in casa klipsch o altro?
piccolo limite: nella sistemaziome attuale lo spazio per il centrale è di 47cm...:mc:
Visualizzazione Stampabile
in casa klipsch o altro?
piccolo limite: nella sistemaziome attuale lo spazio per il centrale è di 47cm...:mc:
io non ho il 62 ma bensi il rc64mk2 che è sui 90 cm!seppure buono certo non lo vedo adatto alle tue frontali che son stupende,piu che altro non so dire quanto le tue si distanzino timbricamente dalle mie,non so se di dove sei ma se vuoi sentirlo da me non ci son problemi.comunque ti dico gia che il 64 prima serie fa pena e lo ho dato via per la disperazione invece per il 64mk2 ti dico per me è un ottimo centrale nella sua fascia prezzo e lo consiglio certamente ma con le tue frontali non so..non vorrei che sia proprio una merd in confronto..!anche io ho preso il mio centrale da giovanni!hahahaha!
cè comunque da dire che vedo che chi la la serie 800 di b&w spesso ci abbina il cmc2 che è una serie nettamente inferiore ma dicon sia timbricamente adatto all'accoppiamento..quindi magari anche il 64mk2 con le tue puo andare...fermo restando che le tue son rifinite spettacolo mentre la serie reference lascia a desiderare.
secondo voi con le Klipsch RF-62MkII abbinate ad un Pioneer SC-2022 per un ascolto stereo con la musica un po' di tutti i generi ( rock/hip-hop ecc) avrei un buon risultato oppure meglio il Marantz per questo ?? grazie
Meglio Marantz
come faccio se nn mi e' possibile distanziare di piu' di 22 cm le mie frontali dal muro posteriore senza prenderle in braccio e chiudere mezza porta che porta in sala? :D Dio quanto odio le sistemazioni forzate :(
Buon Natale a Tutti i KLIPSCHIANI........:cincin::ubriachi::yeah:
Va bene la tua eterna crociata contro la classe D dei ''consumer'', ma ormai per trovare i classe AB in certi marchi o si torna indietro negli anni, o ci si accontenta dei modelli disponibili.
Almeno..ormai nei modelli ''Top di gamma'' Pioneer la classe D è presente. E pian piano ci arrivano tutti gli altri come sta accadendo.
A questo punto in stereo che si prenda un integrato classico se vuole un ascolto serio, o che prenda in considerazione di affiancare un integrato al sintoamplificatore che più gli piace, almeno potrà prendere il sinto che più lo attira senza ricerche impossibili o frustranti per cercare un qualcosa che faccia bene un po' tutto, tenendo appunto presente che in caso non lo soddisfi in stereo, potrà affiancargli un integrato.
un pensiero perverso mi accarezza da qualche giorno.
far suonare le p17 con un finale mac.
piccolo, sia per questioni di budget che di fabbisogno di watt (91DB di sens. in 28mq).
qualcuno di voi ha in casa K.+mac?
grazie ragazzi per le risposte, comunque ho deciso visto il mio uso principale delle klipsch sarebbe vedere i film nella migliore qualità audio possibile rimango con il Pioneer SC-2022 affiancato ad un lettore blu ray Pioneer BDP-LX55
che anche con la musica mi dovrebbe dare soddisfazioni diciamo... più in la si vedrà se affiancarci anche qualcosa di serio per la musica ........vedremo...........
Buone Feste a tutti
nessuna crociata......l'hi fi è una cosa e la classe D ne è un'altra
top solo nel listino non certo nelle prestazioni sia che si chiamino Pioneer, sia Rotel sia HK
questa è la distorsione più evidente in questo ambito...pensare che ci siano quanto meno due modi di ascoltare...uno HT e l'altro stereo...L'Hi Fi è una sola in quanto la riproduzione da effettuare è sempre degli stessi strumenti sia che messi su 5 canali sia messi su 2 canali.
A ciò non mettiamo in gioco i vari gusti....perchè se li tiriamo in ballo, l'Hi Fi per eccellenza, è senza alcun dubbio il bose sound system visto che vende/piace mille mila volte in più a prescindere dalla classe di amplificazione usata.
E comunque prima di pensare alla sola classe D c'è sempre da fare una buona preamplificazione comunque
ovviamente ti sei dimenticato di mettere IMHO vero? :)
da che ho avuto modo di ascoltare gli ampli integrati per un uso prettamente musicale fanno TUTTI schifo ( esagero ovviamente ma il risultato comunque nn e' al pari di una macchina dedicata ) pure se ci spendi 5000€
Un integrato stereo ( meglio se valvolare ) accoppiato a un buon paio di casse senza troppe coloriture e di un certo livello,cambia radicalmente l'ascolto ( anche i prezzi ma ancora ci si sta' alla fin fine ) ma inutile cercare un sinto per fare tutto perche' tanto la componente musicale la si sacrifica senza il minimo dubbio.
sanosuke forse non hai capito che il mio confronto non è tra ampli stereofonico e Ampli HT
:what: ma e' esattamente quello che hai scritto in risposta alla quotatura di Maxt75 e se nn era cosi ed ho frainteso allora ti sei espresso decisamente male tanto da indurre in errore.
Se mi dici:
L'Hi Fi è una sola in quanto la riproduzione da effettuare è sempre degli stessi strumenti sia che messi su 5 canali sia messi su 2 canali.
ti rispondo che nn ho mai sentito un multicanale suonare in stereo come un integrato dedicato,qualunque prezzo abbia di base un integrato stereo di meta' del valore suona meglio.
Quindi se voglio il top mi sposto su una macchina separata che mi permette di avere risultati decisamente migliori in quello che e' nata per fare e mi compro il sinto che mi da maggiori soddisfazioni audio in HT ( classe D compresa ovviamente )
Oggi ho provato a togliere il pannello frontale delle Heresy III (non l'avevo mai fatto :) ), per vedere anche visivamente se il mio sinto come dite tutti, non ce la fa a smuovere il wooferone. In effetti, nonostante il buon volume impostato, il woofer sembrava fosse fermo, almeno visivamente; naturalmente toccandolo con le mani, le vibrazioni si sentivano tutte.
A voi che avete buoni finali, il woofer vibra anche visivamente?
Scusate la banalità della domanda, ma è giusto per capire.