Infinitamente superiore al libro? Scusa ma stai scherzando spero :eek:
Visualizzazione Stampabile
Infinitamente superiore al libro? Scusa ma stai scherzando spero :eek:
A parte che senza il trascurabilissimo libro non esisterebbe il tanto amato film credo che tu semplicemente non l'abbia valutato considerando quello che e', un libro per bambini e come tale deve essere visto. E non mi sembra male come libro per bambini...
Credo che se usassimo lo stesso metro di paragone che hai utilizzato tutto il lavoro di Esopo o dei fratelli Grimm sarebbe da bandire...
Addirittura far arrivare al cinema l'estesa,come sempre cercano di spolpare l'osso all'infinito....:rolleyes:
Sono curioso di vedere nei prossimi anni con quante edizioni (1080p,3D,4K,HDFR,estese,con nuovi extra...) ci ammorberanno...
Tutti autori di favole per grandi e soprattutto piccini, mi sembrano paragoni adeguati.
E se i nostri antenati avessero ritenuto trascurabilissime le loro opere ora noi non potremmo leggerle, perche' sarebbero andate perdute, da qui il "bandire".
Non capisco la polemica a distanza di mesi dall'uscita al cinema, si sapeva sin dall'inizio che questo capitolo va visto extended per comprendere tutto, non a caso i tagli in questa theatrical version sono più marcati ed intuibili rispetto ai due precedenti.
Il fatto che il target sia (apparentemente) il medesimo non li mette sullo stesso piano, ci sono talmente tanti elementi di disgiunzione che li rendono imparagonabili: intenti, poetica, stili, target e via discorrendo.
E comunque "bandire" ha un significato ben preciso.
Non paragono le opere come contenuto ma come target, se vediamo con occhi da adulto lavori fatti per un target differente possiamo trarre conclusioni sbagliate. E ritenere trascurabilissimo lo Hobbit come opera letteraria per me lo e', sembra che parli di "50 sfumature di Grigio"...
Riguardo al Bandire esso ha vari significati, non uno solo, uno di essi, a cui fai riferimento tu probabilmente, e' proibire, ma in senso figurato (come usato da me) ha il valore di levare qualcosa di negativo o inutile, farlo sparire (tipo "bandiamo le chiacchiere") siccome le opere antiche sono giunte a noi solo perche' ritenute importanti (chissa' quante ne abbiamo perse) se fossero state trascurabilissime esse non sarebbero giunte a noi e quindi non le avremmo, non esiterebbero... spero che sia piu' chiaro ora e ovviamente parlavo in senso figurato e non letterale.
Sono dissertazioni interessanti, ma poco attinenti al contenuto tecnico del film. Vi chiedo di ritornare in argomento, grazie
visivamente (2d) è uno spettacolo, tanto che è dura vedere LOTR dopo questo visto che il salto qualitativo è palese, specialmente a confronto con la compagnia dell'anello. La "fotografia" poi è parecchio suggestiva e regala degli scorci di puro godimento fantasy.
...Non trovate che il gandalf di LH sia poco incisivo e determinante? sembra quasi un altro personaggio rispetto a quello di LOTR, più fragile in un certo senso, mi ha un po' spiazzato. C'era chi sarcasticamete accusava il gandalf di LOTR di essere a malapena un prestigiatore, vedesse questo chissà che penserebbe :asd:
L'elfa e la relativa "storiella" l'ho trovata francamente fuori luogo e non da NULLA al film, un mero riempitivo che va pure a ledere il valore dell'amicizia fra legolas e gimli :rolleyes. Alidlà dell'indubbio valore tecnico, questa trilogia mi ha lasciato ben poco
Diciamo che il problema di Gandalf dello Hobbit, doppiaggio a parte, e' che non ha battute adeguate, in LOTR c'erano frasi che rendevano il personaggio interessante, mostravano il suo carisma (vedi come risponde a Frodo a Moria quando dice che vorrebbe Gollum morto), qui e' un po' "piattino". Riguardo all'uso della magia Tolkien ha un approccio personale, chi e' abituato ad altri lavori Fantasy (o magari ai maghi di D&D) potrebbe vederlo effettivamente come un mero saggio e basta.
Concordo sul resto, compresa patetica storia d'amore, vero che anche quella di Aragorn era stata di fatto aggiunta ma la' aveva un senso...
ma non è neanche quello, cioè, in LOTR Gandalf, e prima che "ascendesse" al livello di "bianco" affrontò da solo testa a testa niente popodimeno che un demone del mondo antico, una bestiaccia che mise in fuga svariate centinaia di orchetti e della quale gandalf disse "è aldilà della vostra portata" a gente come aragorn, legolas e gimli....e ne lo hobbit invece? ritroviamo lo stesso gandalf che fugge come un buono a nulla qualunque in cima ad un albero per un paio di mannari e orchi di cui uno col moncherino (che manco esiste nella fiaba) pigliandoli a pigne infuocate per tenerli lontani con un gruppo di cui 5 membri erano nani guerrieri di comprovata esperienza...ma daiiiiiii
post errato
scusate
per questo weekend da mediaworld versione 2D 12.90.