Visualizzazione Stampabile
-
Fai benissimo ad andarci con i piedi di piombo perchè non ci vuole niente a giocarsi tutto il lavoro fatto.
Sulle mie casse da morto ho un problema di vibrazioni a volumi molto alti e con alcune frequenze di basso perchè mio padre non ha incollato alcuni parti "secondarie" ritenendo più che sufficiente la semplice avvitatura: non riesco a trovare una soluzione che non preveda un rifacimento parziale, ma pur sempre pesante, del diffusore. All fine credo che sacrificherò l'estetica (già orrenda di suo) pur di non rimetterci mano: non potrei vivere sapendo che a volumi a cui non ascolterò quasi mai l'impianto potrei avere, con alcuni pezzi, delle vibrazioni ;)
Ciao.
-
Allora riempi la vasca da bagno di vinavil e fa loro un bagnetto :)
Pensa che la fresatura fatta inizialmente aveva un diamentro di mezzo millimetro più piccola del bordo degli ap (vai a fidarti delle specifiche invece di misurare...). Dopo aver lavorato tutto un fine settimana sono andato a letto tristissimo e ho pure dormito male... pensavo di dover buttar via tutto.
Poi sono riuscito comunque ad allargare il diametro pur avendo tolto il centro del compasso appoggiando sotto alla tavola degli ap una tavoletta forata tenuta ben ferma con dei morsetti.
Sarei prorpio curioso di sentire le tue Dorion, purtroppo abiti proprio in una città dispersa se no mi sarei già autoinvitato.
-
Citazione:
Pensa che la fresatura fatta inizialmente aveva un diamentro di mezzo millimetro più piccola del bordo degli ap
Come hai fatto tu per puro cul@ :) , meglio tenersi mezzo millimetro sotto che non sopra. Oddio, nei sub non è un problema, ma nei tweeter lo è (a futura memoria, tanto lo so che anche tu ti costruirai dei diffusori....).
Citazione:
Allora riempi la vasca da bagno di vinavil
E' un po' più complicato perchè le superfici da incollare sono state trattate e verniciate e quindi non penso che il vinavil possa fare bene il proprio dovere. Se qualcuno conosce una qualche colla che può essere iniettata tra due superfici distanti meno di un millimetro e che se ne freghi dei trattamenti/verniciature è benventuo.
Citazione:
purtroppo abiti proprio in una città dispersa se no mi sarei già autoinvitato
Sono solo 500 km da casa tua!
Diverse persone delle tue parti vengono al mare a Giulianova, Pescara e Francavilla al Mare, potresti venire anche tu, no? Con un po' di fortuna puoi avere una settimana di vino e alloggio (a 200 m dal mare) gratis. Se ti fidi della mia cucina avrai anche la possibilità di mangiare le specialità del posto (casa mia ;) ).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se qualcuno conosce una qualche colla che può essere iniettata tra due superfici distanti meno di un millimetro e che se ne freghi dei trattamenti/verniciature è benventuo.
Antirombo a pennello inniettato? L' ho buttata lì, in realtà non ho mai avuto modo di maneggiarlo.
La vinavil sul verniciato serve a poco non potendo "impregnare", magari una bicomponente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se ti fidi della mia cucina
Della cucina mi fido, è del cuoco che mi preoccupo!
Citazione:
avrai anche la possibilità di mangiare le specialità del posto (casa mia ;) )..
Ecco vedi? non so se sarò in grado di mangiare casa tua ^^!
Mi ritengo ufficialmente invitato! ;)
La vinilica mica ti serve per incollare, devi solo parare le vibrazioni! Un tentativo non guasta.
-
Citazione:
La vinilica mica ti serve per incollare, devi solo parare le vibrazioni! Un tentativo non guasta.
No, no, deve proprio incollare perchè il rumore si forma tra il pannello laterale che vibrando sbatte contro il pannello dove è fissato il midrange ed il tweeter. Il vinavil una volta seccato è abbastanza rigido e c'è il rischio che una volta sporcata l'intercapendine poi non posso agire ulteriormente. Andrebbe bene anche una qualche colla che una volta iniettata si gonfi tipo alcune schiume che ho visto usare per riparare delle crepe nei muri (a me serve un rigonfiamento molto molto limitato, parliamo di 0,5-1 mm).
Comunque grazie per i consigli (anche a Viperpera).
Tutta sta pappardella per dire a Picander di fare particolarmente attenzione alla fase di incollaggio e di non risparmiare sul Vinvil ;)
Citazione:
Mi ritengo ufficialmente invitato!
Ritieni giusto ;)
Ciao.
-
Non capisco, come solidità è già a posto perchè avvitato. La vinavil servirebbe solo per evitare che i due pannelli sbattano un contro l'altro perchè li terrebbe fissi distanziati. Essendo molto liquida si presta bene per essere infilata nelle fissure.
-
picaio di solito preparo tutti i pezzi e li avvito per vedre come vanno, carteggio, freso, smusso, intaglio e poi segno le giunzioni, svito, incollo, riavvito ed ad asciugatura della colla tolgo le viti e stucco, poi ricarteggio. non fidatevi MAI dell misure dichiarate degli ap all'80% hanno una tolleranza di almeno il 3-4%:mad:
chiaro, per eliminare quelle vibrazioni potresti utilizzare molti prodotti, il problema sono le viti, e se fossero loro che vibrano?
comunque puoi passare del bitume misto a vinavil molto economico (plastificazione molto gommosa ed aderente)
oppure dell'adesivo bicomponente 3M ma puzza di...fogna
della vetroresina in pasta
della resina liquida con poco induritore in modo da non farla ritirare troppo
del vinavil da legno più segatura finissima di fresa
al momento non mi vienein mente nient'altro
ah si, se riesci a lavorarci abbastanza vicino puoi interporre una striscia di moquette adesiva, quella phonocar è molto buona ed elastica.
ciao ale!
-
Ho trovato un colla che potrebbe andare bene ed è quella poliuretanica perchè si espande e quindi fa anche da "riempitivo", l'unica cosa è che non so se questa colla è liquida come il vinavil o più densa. Il vinavil è liquido, penso a sufficienza, ma una volta asciugato non riempirebbe lo spazio tra i due legni. Considerate che tra i due legni lo spazio è ridotto allo spessore di un ago delle siringhe e dubito che anche il vinavil passi per un ago del genere (penso di farla entrare nella feritoia, se la colla ha la consistenza di quella vinilica, per caduta).
Ho letto che queste colle poliuretaniche sono molto resistenti, molto più del vinavil, e, visto che non puoi usare la morsa, possono tornarti utile nell'incollaggio del reflex.
Citazione:
Non capisco, come solidità è già a posto perchè avvitato
Non so come spiegarlo. Guardando dall'alto vedresti come una h e le viti si trovano sulla n della h (sia verso il pannello del midrange/tweeter sia verso il fianchetto) ma il pannello del midrange/tweeter (la stanghetta della h) e il fianchetto laterale (la sottolineatura della h) non sono avvitati/incollati.
Ciao.
-
rischiamo l'off-topic.. cmq io utilizzerei uno stucco epossidico bicomponente per legno ^_^
-
no gabry, non credo di essere ot perchè sto dando delle info mirate a pica, se poi servono anche a chiaro benvenga, anzi, per dirla tutta sarebbe bello inserire un tutorial che parli dei vari materiali e dei loro utilizzi tipo quello fatto per l'assemblaggio di un htpc nell'apposito forum, ora si che sono OT:D
-
io non ho problemi, riesco a fare tutto con la vinilica senza preoccupazioni :)
-
Siete decisamente OT, non facciamo i furbi :rolleyes:
PS: la colla poliuretanica è in cartucce come il silicone, ha la consistenza del vinavil, poi aumenta di volume riempiendo gli spazi vuoti che trova. Reagisce con l'umidità dell'aria, quindi il periodo è quello giusto, ma all'ombra :p
Sarà difficile farla penetrare all'interno di una intercapedine così sottile, a meno che tu non faccia un foro sul traverso a mò di "canale di iniezione" in modo da cacciarci dentro la punta della cartuccia e poi mandare dentro la colla a pressione, finchè non fuoriesce da tutti i lati. Basterebbe togliere la vite e usare il foro lasciato da quella...
Adesso basta, se vogliamo continuare, si cambia discussione, qui siamo interessati al "sub al metro", sempre che qualcuno lo finisca :rolleyes:
:p
-
le sere fresche mi favoreggiano, ieri ho fatto uno dei due reflex!! :)
-
Alleluja Alleluja! mani al cielo ragazzi :D