Non è eagle a doverlo fare, ma leone film.
Puoi fare una foto della didascalia che appare a inizio film dell'edizione eagle?
Visualizzazione Stampabile
in effetti l'inattività della famiglia Leone in tal senso è incomprensibile.
Restauri effettuati in Italia, seppur commissionati dall'estero, di capolavori italiani, e noi ancora non ne vediamo manco l'ombra. Bah.
Nel mhe è scritto "restauro a cura di sky cinema in collaborazione con cineteca Bologna" audio mono solo italiano...nella versione eagle é scritto "cineteca di Bologna e leone film group presentano...il restauro di Per Qualche Dollaro In Più è stato realizzato a risoluzione 2k a partire dal negativo originale Techniscope e dall'ottico italiano" audio dual mono italiano ed anche inglese. Tra virgolette quello scritto sui dischi ad inizio film il resto l'ho aggiunto io.
Mah... resto dubbioso su tutta questa storia. Il succo era se, nel mio caso avendo le edizioni mondo, se spendere per queste riedizioni. il buono il brutto il cattivo per quel che mi riguarda assolutamente no, sono perplesso su per qualche dollaro in più, mentre sono totalmente spiazzato da il mio nome è nessuno.
Per me l'inglese ha poco senso per un film pensato dal suo stesso regista per essere ascoltato in italiano. L'italiano è la sua vera lingua. Mia opinione.
Posso essere d'accordo in quanto non abbiamo una presa diretta, ma dubito che il protagonista abbia recitato in italiano, ignoro peraltro se si sia doppiato nell'audio americano o se addirittura il doppiaggio sia stato assegnato ad un doppiatore, se la voce fosse di Clint, mi interesserebbe avere anche l'inglese, per questo lo ho comprato quando l'ho trovato in offertissima.
Certo se il video ha i colori impastati come negli screenshot di cui sopra, la cosa passa in secondo piano.
Ti rimando al paragrafo Doppiaggio della pagina wikipedia di il buono il brutto il cattivo che è molto illuminante https://it.wikipedia.org/wiki/Il_buo...ivo#Doppiaggio
Ed è per questo motivo che non ha il minimo senso sentire questi film in inglese quando sono pensati per essere poi ascoltati con il doppiaggio italiano. In questo caso non è un servizio di traduzione di un prodotto estero, ma parte integrante dell'opera, come la colonna sonora e gli effetti. Poi ognuno lo sentirà come lo vuol sentire.
Scusa la cortesia marcop76, puoi caricare il confronto con mulholland drive se ti è possibile?
Eccoli:
BD Criterion vs BD Eagle Indimenticabili
http://www.framecompare.com/image-co...rison/D776PNNX
BD StudioCanal UK 4K vs BD Eagle Indimenticabili
http://www.framecompare.com/image-co...rison/J99MCNNU
No aspetta, mi sono mal spiegato. Io il confronto lo volevo con la prima edizione studio canal e l'attuale eagle.
Proprio l'unica che mi sono dimenticato di fare :muro:
Eccola:
http://www.framecompare.com/image-co...rison/D77PWNNX
Grazie mille. Come ricordavo, l'edizione eagle è lo stesso video del precedente, ma con un leggerissimo tocco di sharpening. Niente che valga la pena per chi come me possiede la prima edizione (posto che quel disco funzioni ancora :tie:)
Tu dici che si tratta di sharpening? A me sembra che rispetto alla vecchia studiocanal ci sia piu' dettaglio, migliore gestione della grana e in generale miglior encoding (guarda per esempio la giacca di pelle del tizio a sinistra nel primo screenshot), anche perche' il bitrate video della Eagle e' di 33985 kbps, contro i 25970 kbps della vecchia studiocanal. Altra cosa e' ovviamente la nuova studiocanal da scan 4k.
O è sharpening leggero o prima c'era un leggero dnr (penso però più la prima, però parlo sempre per immagini) e il dettaglio mi sembra leggermente metallico, poco naturale. Comunque sia non giustica un eventuale riacquisto. Ovviamente non ha senso tirare in ballo il devastante master 4k di studio canal. Magari un giorno arriverà, ma non smanio, sono sufficientemente soddisfatto così, almeno sino ad alternativa valida.