Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
..........[CUT] Su SDR il lettore converte internamente il segnale HDR in SDR e lo fa uscire o con spazio colore standard o con lo spazio colore ampliato 2020 proprio dell'UHD.
Questa funzione quindi è comune sia all'Oppo che al Cambridge, giusto? Il fatto di poter poi scegliere tra spazio colore standard e UHD immagino sia riferita all'eventualità di uscire dal lettore in 1080p, nel caso lo si usi con un display non UHD, così si converte l'HDR in SDR e uscendo in 1080p si avrà il corretto spazio colore. Giusto? Altrimenti mi sfugge l'utilità... :confused:
Il Pana 820 può fare altrettanto? Ovviamente potrà convertire l'HDR in SDR, quello che vorrei capire è se una volta fatto ciò si può anche scegliere di uscire in spazio colore standard oppure no...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Questa funzione quindi è comune sia all'Oppo che al Cambridge, giusto? Il fatto di poter poi scegliere tra spazio colore standard e UHD immagino sia riferita all'eventualità di uscire dal lettore in 1080p, nel caso lo si usi con un display non UHD, così si converte l'HDR in SDR e uscendo in 1080p si avrà il corretto spazio colore. Giusto? Altriment..........[CUT]
Si parlo per esperienza con oppo e Cambridge. Puoi uscire in questa modalità a 1080 ma anche in 4K nel caso di display/proiettori obsoleti come il mio. Non ho esperienza con il Panasonic ma credo proprio che possa fare lo stesso, magari chiamandolo in modo diverso ... e da quel che ho capito, anche in presenza di tv hdr compatibili molti preferiscono far fare il tone mapping al Panasonic perchè di qualità superiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Si parlo per esperienza con oppo e Cambridge. Puoi uscire in questa modalità a 1080 ma anche in 4K nel caso di display/proiettori obsoleti come il mio. Non ho esperienza con il Panasonic ma credo proprio che possa fare lo stesso, magari chiamandolo in modo diverso ... e da quel che ho capito, anche in presenza di tv hdr compatibili molti preferisco..........[CUT]
Mi sembra un ottimo complimento, anche se indiretto, alla qualità di questi lettori Panasonic...
Continuo però a non capire la prima parte del discorso, ossia che senso abbia uscire in risoluzione UHD, con segnale SDR, ma spazio colore REC 709. L'UHD non ha il proprio spazio colore, HDR o non HDR? Quindi il riferimento all'obsolescenza del display lo interpreto come display 4K ma senza HDR. Per questo si fa fare al lettore la conversione da HDR a SDR, ma uscendo in UHD lo spazio colore dovrebbe essere comunque quello. Oppure non ho capito io, e il REC 2020 è solo per il 4K HDR?
Ettore
-
Con i panasonic oggetto della discussione, quando riproduci un disco uhd-hdr :
se hai uno schermo full hd, puoi convertire a sdr e rec709,
se hai un vecchio schermo 4k, ma non hdr, puoi convertire a sdr e rec 2020.
-
@Locutus2k
relativamente alla tua precedente replica, mi sembra che fai confusione tra gestione dei vari hdr e la conversione da hdr a sdr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Con i panasonic oggetto della discussione, quando riproduci un disco uhd-hdr :
se hai uno schermo full hd, puoi convertire a sdr e rec709,
se hai un vecchio schermo 4k, ma non hdr, puoi convertire a sdr e rec 2020.
Tutto chiaro, grazie mille!
Ettore
-
alla fine della fiera mi succederà quello che già mi capita con i filmati 4khdr di yuotube,alcuni il tv li riproduce effettivamente in hdr (controllando il menu immagine esce la scritta hdr) mentre altri (penso quelli hdr10+) li vedo in normale 4k,per cui lo acquieterò senz'altro questo lettore,che stranamente comincia ad essere difficile da reperire.
-
Bd.. onestamente da parecchia noia
-
Stavo leggendo su avsforum che il Pana 9000 (ma credo anche 820) hanno una funzione di tone mapping sviluppata da Panasonic insieme a Jvc e studiata per funzionare al meglio con i nuovi proiettori Jvc 4k. Ne sapete nulla?
Sembra anche che, alla fine, qualche differenza lato video ci sia fra il 9000 e 820, sicuramente il 9000 ha delle voci in più nei menu di configurazione che mancano nell'820 ... magari è solo una differenza software, sto cercando di capire.
-
Nell’ 820 non c’è qualcosa di specifico per Jvc, oltre a poter scegliere se uscire in hdr e la gamma colore puoi selezionare il tipo di tv e la quarta scelta è lcd e proiettore luminanza base, altre sezioni in cui si parli di vpr non mi pare ci siano..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Nell’ 820 non c’è qualcosa di specifico per Jvc, oltre a poter scegliere se uscire in hdr e la gamma colore puoi selezionare il tipo di tv e la quarta scelta è lcd e proiettore luminanza base, altre sezioni in cui si parli di vpr non mi pare ci siano..
No, la cosa che ho letto è diversa: questi lettori Panasonic, in particolare il 9000, sarebbero stati sviluppati e "messi a punto" da Panasonic in associazione con Jvc, specificatamente per i nuovi proiettori 4K di Jvc. Questo non significa che non si possano utilizzare con qualsiasi elettronica, ma il top lo raggiungono in congiunzione con questi vpr. Adesso se lo trovo metto il comunicato stampa (in giapponese ma traducibile) con tanto di foto etc. etc. Ad ogni modo se non ricordo male nel comunicato si parlava solo del 9000.
-
Eccolo, l'ho ritrovato. Ovviamente si va di Google translate ...
https://www3.jvckenwood.com/projecto...2.html#mapping
-
Leggendo il comunicato, mi sembra che si parli sempre dell Hdr Optimizer. La specificità della combinazione con i Jvc, mi pare di capire, sta nel fatto che, dal lato Jvc, puoi semplicemente scegliere di settare in input l'auto tone mapping, in modo da far lavorare il tone mapping del Panasonic.
Se così fosse, nulla di diverso rispetto all'820.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ema01
Leggendo il comunicato, mi sembra che si parli sempre dell Hdr Optimizer. La specificità della combinazione con i Jvc, mi pare di capire, sta nel fatto che, dal lato Jvc, puoi semplicemente scegliere di settare in input l'auto tone mapping, in modo da far lavorare il tone mapping del Panasonic.
Se così fosse, nulla di diverso rispetto all'820.
Su avsforum dove hanno "analizzato" bene il documento dicono che il Pana 9000 ha una specifica funzione in cui il suo tone mapping lavora in congiunzione a quello dei nuovi vpr Jvc 4k, praticamente integrandosi a vicenda. Insomma: l'uno non esclude l'altro. Sembrerebbe che questa sia una prerogativa dell'accoppiata Jvc+Pana 9000 (non si parla dell'820). Però sto cercando di capire meglio.
Di sicuro il 9000 ha dei controlli software in più rispetto all'820 di preciso fino ad ora sono confermati come extra (copio e incollo) "extra projector 350 nits option and the gamma adjustment slider".
-
Si citano i JVC forse perché sono i primi vpr ad avere l'auto tone mapping (forse ancora gli unici).
Per quanto riguarda l'utillizzo di due elaborazioni automatiche in cascata, nutro le mie perplessità.