Abbastanza su Netflix e poco su Prime Video
Visualizzazione Stampabile
Abbastanza su Netflix e poco su Prime Video
Salve ritorno dopo tanto tempo almeno da più di 1 anno in questo thread. Non ho aggiornato il mio A1 65'' ad Oreo. Ho letto di un nuovo firmware a novembre-dicembre e se vado su sony->A2->supporto e download vedo il file di aggiornamento.
La mia domanda è semplice. Basta scaricare l' ultimo e quindi l' ultimo contiene anche le patch e gli updates precedenti?
Secondo me si ma meglio chiedere.
Grazie.
Si, certo
Avrei trovato un 65 usato con poco più di un anno di vita a 1200 euro. Sarebbe un acquisto ancora sensato oppure meglio orientarsi su modelli 2019 tenuto conto del calo dei prezzi?
Leggendo la presente discussione ho constatato che la parte smart è migliorata molto con Oreo e pertanto sto considerando anche tale usato, soluzione che inizialmente avevo escluso.
Grazie
Secondo me il 65 a 1200 può essere un buon prezzo se il tv è a posto. Un 65 Sony nuovo comunque non credo lo troveresti sotto i 2000 euro. Trattandosi di un oled però il controllo va fatto attentamente, verificando quante ore ha lavorato e se il pannello non ha problemi congeniti o indotti da un cattivo uso. Per quanto riguarda oreo confermo che ora va molto bene però considera che difficilmente l’a1 avrà l’aggiornamento a Android 9 pie, previsto solo per af9 e ag9
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una consulenza se potete. Ho provato a fare vedere il disco USB collegato al modem home&Life Wind Infostrada (zyxel 8825) al TV, sia con l'app interna Video (che riconosce un generico zyxel media server ma senza i file che ho messo per prova dentro la cartella condivisa) sia con Kodi che però non sono riuscito a configurare per la cartella di rete. Dal Finder del Mac basta inserire l'indirizzo IP di base per vedere la cartella che ho indicato di condividere dalle impostazioni del modem, per cui la configurazione sembra funzionare. Qualcuno è riuscito a usare dischi in rete e può darmi una mano? Grazie in anticipo
La app video vede solo servizi dlna. Devi verificare sul router la condivisione del suo media server se sia attiva e quali cartelle ha configurato. Per kodi invece verifica sul loro sito e sul router come sia configurato e come accederci
Allora.. intanto grazie per la risposta. In realtà poi sono riuscito a collegare Kodi notando che da Mac metteva automatico il prefisso smb:// prima dell'indirizzo di rete e rifacendo lo stesso nel collegamento da TV. Riesco a vedere un file 4K hevc senza problemi dalla chiavetta USB collegata al modem per cui posso dirmi soddisfatto.
Per quanto riguarda la app Video di Sony provo a postare l'unica configurazione del media server che trovo nella configurazione dello Zyxel. Magari può essere d'aiuto anche per qualcun'altro nel forum. Ho provato cambiando il percorso della cartella ma niente..
https://imgur.com/a/80Xmgvp
Non so quale media serve engine venga utilizzato ma sembra molto molto basico, non permettendo di definire neanche il tipo di media che viene messo a disposizione (tipicamente tre video/musica/foto).
Magari è anche solo questione di tempo... il media engine una volta che hai messo una chiavetta deve catalogare i contenuti per metterli a disposizione. Purtroppo non vedo neanche una opzione per forzare il media server a fare/rifare lo scanning dei contenuti)...
Una soluzione workaround che puoi provare è montare un media servere "serio" tipo serviio e farlo puntare alla risorsa di rete del router
Ciao a tutti,
Ho problemi di linea (fibra vodafone) e sto cercando di collegare la TV con l’hotspot del mio iPhone 11.
La TV riconosce il cell nelle opzioni Wi-Fi e mi richiede la PW, ma quando sembra tutto ok mi da errore e non si connette.
Dove sbaglio?
Sono le solite incompatibilità Android-Apple?
Grazie.
Non mi risultano incompatibilità.... hai provato a collegare all’hot spot del telefono qualche altro dispositivo? Un pc ad esempio? In quel caso va?
Buongiorno, dopo una lunga assenza dal forum riscrivo per una tragica notizia, il mio A1 da 65 mi ha abbandonato dopo 2 anni e 1 mese.
Ieri mattina mentre vedevo Sky si è spento ed il Led ha incominciato a lampeggiare per 4 volte rosso continuamente, ho così deciso di fare tutte le procedure trovate online sul sito ufficiale ma il Led ritorna a lampeggiare rosso.
Adesso per mia fortuna quando lo acquistai feci pure l'estensione della garanzia con serenissima da Euronics e aspetto che venga il tecnico fine settimana.
Secondo voi che tipo di problema può essere capitato e può essere risolto da un tecnico?
Trovo assurdo che un tv che ai tempi costava 3500 euro si rompa esattamente dopo 2 anni e 1 mese quindi adesso se non riescono con la riparazione opteranno per il rimborso.
Adesso il mio dubbio in caso di rimborso sarebbe se passare a lg dopo 3 generazioni di Sony.
Mi dispiace! Per fortuna hai l'estensione. Non ho le codifiche più recenti degli oled sui modelli precedenti i 4 blink corrispondevano a problemi di retroilluminazione led o di pannello lcd....niente di buono :(