Visualizzazione Stampabile
-
Arrivato lo switch, collegato velocemente in quanto i cavi rca erano già pronti all'uso... , direi che è tutto ok.
Non ho potuto, per mancanza di tempo, fare un uso prolungato ma direi che ci siamo, non ho notato degradi qualitativi.
Appena avrò un pò di tempo, testerò il tutto a dovere con uso prolungato, ma direi che ci siamo.
Un grazie a chi ha suggerito lo switch, che naturalmente consiglio.
-
Sono contento !! Posta una foto se puoi, dello switch con i cavi collegati
-
oreste quale è l'apparecchio che hai preso?
-
-
Bene bene quello che avevo segnalato grazie all'esperienza di un altro utente ;)
-
Dopo approfondito utilizzo, confermo che è tutto ok.
Chi aveva dubbi a prendere NAD per la gestione dei ponticelli, con lo switch può veramente andare tranquillo .... e vaiiiiiiiiiiiiiii
-
son contento !!
mi son appena fatto sfuggire un 326 BEE ... cavoli.... in effetti adesso uno coi ponticelli non rappresenta più un limite !!
-
in effetti, con questa soluzione diventa ancora più appetibile;
è veramente come avere il famoso tastino, ancora un GRAZIE per il suggerimento.
Il 326 è un "grande" integrato dal rapporto p/q unico, che da veramente soddisfazione.
-
mi puoi scrivere in m.p. ( qua siamo o.t. ) i benefici sia in musica che soprattutto usato come finale due canali per l'HT ??
grazie
-
Aggiungere i Norma IPA 70 R e IPA 100 R, nei quali è possibile aggiungere una scheda opzionale per separare pre e finale. :)
E i Norma REVO IPA 70 B e 140. ;)
-
Prima di prendere l'accuphase ho sentito un norma ipa100, ha davvero potenza da vendere ;)
Ho quindi approfondito il discorso dell'esclusione della sezione pre per questo marchio e le cose stanno così:
negli ipa70 e ipa100 (non più in produzione) c'è la possibilità di far aggiungere (pagando un sovrapprezzo) all'ing. Rossi - qualora non sia già stato inserito - un ingresso diretto verso i finali, che quindi permette l'esclusione della sezione pre.
Nei revo70 e revo140 (attualmente in produzione) tale ingresso è di serie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
son contento !!
mi son appena fatto sfuggire un 326 BEE ... cavoli.... in effetti adesso uno coi ponticelli non rappresenta più un limite !!
Scusa Ale ma prenditi un pma 1500Ae è un'ottimo integrato e ha famoso tastino...con quello che costa usato (sui 400) ormai è praticamente regalato...
-
Purtroppo causa cassa integrazione quel budjet è troppo alto :-/
Lunedi prossimo provo a casa un NAD 3020 , 28 w scuola vecchia ... Ha i ponticelli e quindi metto in pratica i collegamenti discussi in queste utili pagine
-
a proposito dei ponticelli del NAD 3020 vi chiedo un opinione.
Guardando dietro ha il PRE OUT è collegato adu in gresso MAIN e fin li ci siamo , collegato così funziona da integrato, tipo se c'è un lettore CD collegato al relativo in gresso. Se io collego le pre out del multicanale al secondo ingresso MAIN chiamato LAB IN vado sullo stadio finale....in teoria potrei però lasciare i ponticelli attaccati tra pre e main o è meglio toglierli quando si vuol farlo funzionare da finale ?
-
innanzitutto buongiorno a tutti...
Premetto che sono possessore di un sinto ampli yamaha rx-v2067 con moitor audio rx6, centrale relativo e sub woofer.
Volendo migliorare l'ascolto in modalita' stereofonica, non prendendo in considerazione l'acquisto del solo finale stereo, visto che quasi tutti disprezzano la parte di preamp dei sinto ampli, come scelta rimane il solo integrato stereo,che abbia la possibilità dell'eesclusione della preamp da pulsante, quelle con cavetti non la prendo in considerazione...
Da quello che mi è parso di capire, i vari nad e rotel non dispongono di tale possibilità, mentre i cambridge audio si, in particolare a651,che si era puntato ...
Avendo un budget di 800 cucuzze, cosa si potrebbe guardare, oltre alla cambridge audio, che abbia la possiilità di escludere tale funzione, vedi i vari audio analogue ??
Buona giornata by alessandro