Quando hai fatto la calibrazione hai portato il livello del sub a 75db ?
Visualizzazione Stampabile
Quando hai fatto la calibrazione hai portato il livello del sub a 75db ?
Piu' impatto e piu' coinvolgimento
Si all'inizio lo ho portato a 75 come richiesto e. Tutt ora e'regolato cosi il volume dietro il sub, ed il crossover e'al massimo sempre dietro al sub, avevo sentito sempre dire di lasciare LFE a 120....
Ho notato che escludendo il crossover anche sul sinto il sub risulta essere piu' presesente, per il resto va bene tutto quello che mi hai detto.
1 crossover dietro il sub "al massimo"
2 Volume a 75db rilevato in fase di calibrazione
3 La distanza del sub da tenere e' quella della calibrazione anche se non rispecchia quella reale
Ok ti faro sapere grazie per i consigli, in merito alle 560 allora me le sconsigli anche se togliessi il tavolino e le ponessi a 15 cm dall angolo?
Per il momento si.
Devi ancora capire le potenzialita' del tuo setup attuale
Ah, avevo sentito parlar molto bene della "versione" XT32.... ma, nel senso, che in ascolto HT (non tanto musicale in 2ch) fa tanti danni che è meglio non usarlo? Posso capire in una sala "ad hoc", ma in un salotto di un ambiente "home" per quanto con una disposizione "ideale" dei diffusori, ma che si inseriscono in un contesto di mobili, tappeto, muri non insonorizzati etc. (quindi tutti quegli elementi che possono influire sulla risposta in ambiente dei diffusori), comunque non serve e fa solo danni?
Concordo ovviamente sul discorso DAC, quindi la domanda diventa: quale fra Onky 818 e Denon 3313 ha una sezione D/A in generale migliore? Hai avuto modo di paragonarli? :)
Scusami ma tu parli come ascolti?? Perchè non ti capisco
Ti vedo sempre molto a tuo agio a consigliare Home Theater ... :cool: Mi sa che seguirò il tuo consiglio, visto il tenore di queste conversazioni... e visto che non ho più interesse a parlare di Indiana Line :D avendo scelto dell'altro.
ragazzi una curiosità, avrei problemi con le mie tesi 260 se le poggiassi su di uno stand per diffusori dove la base di appoggio per il diffusore è piu piccola del diffusore stesso? In pratica le tesi 260 misurano 30 cm di profondità e 17,5 cm di larghezza, lo stand in questione ha una base per il diffusore che misura 20 cm di profondità (quindi avanzerebbe 5 cm davanti e 5 cm dietro, e misura 16.5 cm di larghezza (quindi avanzerebbe 1/2 cm a destra e 1/2 cm a sinistra).
Io le ho su una base più piccola, l'ho fatta su misura, con circa 1 - 2 cm in meno per lato, proprio perchè volevo che il suono non avesse disturbi dalla base. Nessun problema ;)
Sul thread del mio impianto puoi vedere le foto, ci sono anche i particolari presi dal basso.
http://www.avmagazine.it/forum/79-in...za-quot-di-k-i
Ciao!
Scusate se riposto una domanda, ma forse era passata inosservata e penso che questo sia il thread perfetto.
Come frontali (vedi firma) ho delle 'vecchie' Indiana Line Arbour 5.20. Il mio nuovo sintoampli (yamaha RX-V673) supporta il bi-amp. Le 5.20 lo gestiscono ? So che gestiscono il bi-wiring ma non vorrei fare danni.
La configurazione automatica mi vede le 'piccole' Arbour 5.40 e il centro come 'Large', meglio rimettere a mano su 'Small' ?
Grazie 1000
Quando una cassa gestisce il bi-wiring automaticamente gestisce anche bi-amp
Ricordati di togliere il ponticello
preferisco non usare o per meglio dire abusare dei dsp