Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
anche a me è capitato, ma solo quando imponi un valore custom per il nero, giusto?
Se confermi, mi spieghi perché lo imponi? Per evitare la variabilità alle bassissime luci?
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
confermo, solo quando imposto il valore custom nel "Use measured black level";il mio tv soffre della sindrome "ritenzione da pattern" :) e il nero rilevato durante le mie sessioni di test/calibrazioni si alza parecchio e non corrisponde a quanto poi succede durante la normale visione ;preferisco quindi inserirlo a mano e peferi..........[CUT]
Quindi, ricapitolando, se per qualunque motivo (come quelli espressi da Riccardo) in Calman si preferisca inserire un custom level per il nero assoluto può capitare che durante l'Autocal a 21pt del Radiance il software intervenga anche a 0 IRE, col risultato di avere poi in ordine di marcia un nero peggiore di quanto si potrebbe avere. Quindi, in questo caso, basterebbe selezionare l'opzione di cui parlavamo, appena inserita, per evitare il problema. In sostanza, Riccardo - e chi come lui ha la stessa esigenza - da ora in poi non avrà più quel problema durante la regolazione a 21pt. Ho capito bene?
Ettore
-
Ettore, io ho sempre usato la misurazione della sonda sia per il nero che per il bianco e non ho mai notato e misurato cambiamenti dopo autocal nel creare 3DLut.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ettore, io ho sempre usato la misurazione della sonda sia per il nero che per il bianco e non ho mai notato e misurato cambiamenti dopo autocal nel creare 3DLut.
Okay, ma nel caso in cui questo dovesse capitare (magari perché, appunto, il problemino dipende dall'accoppiata Calman 5/Radiance), fra l'altro non dopo la 3D LUT ma dopo l'Autocal wb/gamma a 21pt, l'importante è sapere se il problema verrebbe bypassato abilitando quella opzione...
Ettore
-
Come ho scritto nel post indietro secondo mè la cosa migliore da fare con il radiance è di fare la calibrazione del Gamma e WB in manuale e dopo fare autocal della 3DLut appoggiandosi appunto alla tua calibrazione manuale senza intaccare niente e agendo solo sulle saturazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
..........[CUT] Comunque un Video Processore come il Radiance lo accoppierei solo a monitor o proiettori privi di CMS e di qualsiasi elettronica di processo interna.
L'ultima parte di questo tuo passaggio, in particolare, è alla base della stessa teoria del processamento video esterno (bypass totale del processamento video interno, mappatura monitor 1:1 etc. etc.), quindi non può che vedermi concorde.
Purtroppo però da quando tutto è cominciato, anni e anni or sono, le cose sono cambiate di molto: monitor professionali al plasma (perché questa è la tecnologia che mi interessa) che consentivano quel tipo di approccio purista non ne esistono più da anni. L'ultimo di un certo livello è stato il primo KURO, che forse allora nemmeno si chiamava ancora KURO, gli stessi monitor prof. Panasonic, rimasti a lungo l'ultimo baluardo in quel settore, non sono sempre stati a livello di pannello all'altezza delle corrispondenti linee consumer, e se si aggiunge a tutto questo l'ampliamento delle esigenze video/multimediali che negli ultimi anni hanno riguardato anche l'utenza di pannelli al plasma top di gamma si capisce perché quella strada sia stata pressoché abbandonata. Detto ciò... rispondo a te come ho già fatto a Dario: lui si riferiva quasi esclusivamente al gamma, tu mi pare invece faccia più o meno la stessa cosa riferendoti però al CMS... ma il punto è un altro. Un processore video serio non si occupa solo di calibrazione video avanzata, anzi diciamo che questa è stata solo l'ultima funzione aggiunta nel tempo a queste elettroniche. Che, fin dall'inizio, si sono occupate soprattutto di upscaling (ovviamente calato di importanza da quando si è sbarcati nel mondo dell'alta definizione. Ma esistono pur sempre ancora anche i dvd...), deinterlacing (oltre a quanto appena detto per i dvd... qui parliamo soprattutto di deinterlacing del 1080i50, che è per tanti di noi almeno il 50% del materiale video che guardiamo, vuoi da DVBS vuoi da DVBT...) e trattamento video avanzato dal punto di vista del detail enhancing, riduzione del rumore video in tutte le sua forme etc. etc.
Tutte opzioni che solo un processore video avanzato consente di fare al meglio, limitando al minimo gli effetti secondari negativi e calibrando ogni intervento per ogni tipo di segnale (non solo per input, ma anche per natura del segnale stesso all'interno di ogni input...). Ecco, considerando questi aspetti, oltre ad alcuni altri un po' meno importanti ma comunque non così inutili, si capisce la molteplicità e complessità delle funzioni di un processore video esterno. Poi, ovvio, ognuno di noi deve valutare soggettivamente quanta importanza dare a ognuno di questi molteplici aspetti, attribuendo poi a questa scala di priorità un valore economico, nell'ambito della classica valutazione costi-benefici.
Se, alla luce di tutto ciò, qualcuno volesse convincermi dell'inutilità di un processore video in accoppiata con il mio plasma FHD da 55", avendo come sorgenti un decoder DVBT e un lettore ottico (BD+dvd), o anche solo convincermi della mancanza di differenze nel quadro video ottenuto senza di esso, sappia che è una causa persa. Io non cerco affatto di convincere altri degli strepitosi vantaggi nel suo uso: il concetto di strepitosi, così come quello di sostanziali o anche solo limitati è assolutamente soggettivo. L'unica cosa oggettiva è che a parità di sorgenti e display, il quadro video con e senza un processore video come il Radiance (do per scontato il concetto di correttamente settato) all'interno della catena non è affatto uguale. Ogni altra considerazione è secondaria.
Quella esposta è, in sintesi, la perfetta guida per capire le funzioni di un processore video esterno, da usare poi sulla base delle proprie valutazioni soggettive (tenendo a mente che non esiste l'elettronica perfetta, in nessun ambito. Tutte, anche le peggiori, hanno lati positivi, così come tutte, anche le migliori, avranno dei difetti...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Come ho scritto nel post indietro secondo mè la cosa migliore da fare con il radiance è di fare la calibrazione del Gamma e WB in manuale e dopo fare autocal della 3DLut appoggiandosi appunto alla tua calibrazione manuale senza intaccare niente e agendo solo sulle saturazioni.
Perfetto!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
L'ultima parte di questo tuo passaggio, in particolare, è alla base della stessa teoria del processamento video esterno (bypass totale del processamento video interno, mappatura monitor 1:1 etc. etc.), quindi non può che vedermi concorde.
Purtroppo però da quando tutto è cominciato, anni e anni or sono, le cose sono cambiate di molto: monit..........[CUT]
Il KRP-M è l'ultimo plasma monitor professionale prodotto, un giorno proveró ad accoppiare un radiance...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Quindi, in questo caso, basterebbe selezionare l'opzione di cui parlavamo, appena inserita, per evitare il problema
si, quest'opzione, che però non ho avuto ancora modo di provare, dovrebbe risolvere questo problema
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Il KRP-M è l'ultimo plasma monitor professionale prodotto, un giorno proveró ad accoppiare un radiance...
l'ultimo prodotto dalla pioneer :) il vx300 che ho è un monitor professionale e per alcuni aspetti potrebbe essere considerato più professionale del KRP-M;peccato per un livello del nero non eccezionale nella modalità con più sfumature e per la stupidaggine che hanno fatto di disabilitare il comando brightness quando si disattiva l'elettronica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Il KRP-M è l'ultimo plasma monitor professionale prodotto, un giorno proveró ad accoppiare un radiance...
Non ricordavo la sigla, ma credo mi stessi riferendo proprio a quello (in casa Pioneer).
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
si, quest'opzione, che però non ho avuto ancora modo di provare, dovrebbe risolvere questo problema
Ottimo, grazie! Nel caso decidessi di procedere a una 21pt tramite Radiance la userò, allora, per sicurezza.
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
l'ultimo prodotto dalla pioneer :) il vx300 che ho è un monitor professionale e per alcuni aspetti potrebbe essere considerato più professionale del KRP-M;peccato per un livello del nero non eccezionale nella modalità con più sfumature e per la stu..........[CUT]
Infatti, come detto, la linea di monitor professionali Panasonic è stata la più longeva nel tempo, oltre che qualitativamente ottima. Purtroppo, come confermi almeno per la tua esperienza, qualche piccolo limite qua e là l'hanno comunque resa nel tempo non sempre preferibile in assoluto anche da chi utilizza un processore video (io l'ho seguita per anni, prima di optare definitivamente per il VT60 quando è stata annunciata la fine dell'era plasma...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
si, quest'opzione, che però non ho avuto ancora modo di provare, dovrebbe risolvere questo problema
l'ultimo prodotto dalla pioneer :) il vx300 che ho è un monitor professionale e per alcuni aspetti potrebbe essere considerato più professionale del KRP-M;peccato per un livello del nero non eccezionale nella modalità con più sfumature e per la stu..........[CUT]
Ultimo OT..
Da quanto ho letto il KRP-M è l'evoluzione del 5000EX descritti sempre come monitor professionali, infatti nel menu del TV c'è un'opzione modalità regista, comunque questo KRP-M ha delle prestazioni a dir poco strepitose sia di nero e cromatiche, ha un filtro del pannello praticamente inesistente regalandoti immagini da buco nel muro, ovviamente performance da Dark Room;)
Riccardo quando verrai saró curioso di misurare la luminanza minima che per adesso la mi sonda non rileva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ultimo OT..
Da quanto ho letto il KRP-M è l'evoluzione del 5000EX..........[CUT]
Eccolo!!! Io parlavo del 5000EX, hai ragione, e infatti se non erro il termine - e la linea - Kuro fu coniato dopo, per i plasma successivi...
Ettore
-
Sto riprovando Calman5 aggiornato all'ultima release e MadVr e posso confermare che il sistema software e la gestione tramite WI-FI del generatore su HTPC è ancora più stabile se non perfetto. A confronto di un di un video processore Radiance nel creare 3DLut con MadVr si arriva fino a 10.000 punti CMS contro i 4913 punti CMS del Radiance 21XX che penso sia l'ultimo prodotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
....secondo mè la cosa migliore da fare con il radiance è di fare la calibrazione del Gamma e WB in manuale ....
perchè? se c'è una cosa che il Calman5 ha finalmente implementato in modo egregio è l'Autocal del gamma ... cosa invece davvero pessima nel precedente Calman4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
...Comunque un Video Processore come il Radiance lo accoppierei solo a monitor o proiettori privi di CMS e di qualsiasi elettronica di processo interna..........[CUT]
perchè? se, ad esempio, io avessi un proiettore con regolazione del gamma su due 2 punti (quindi HO regolazioni anche se magari un po limitate) e volessi migliorare la regolazione... perchè un processore esterno non potrebbe essermi di aiuto? idem per il CMS (che per inciso non uso in autocal preferendo calibrare il gamut a mano nel proiettore)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
perchè? se c'è una cosa che il Calman5 ha finalmente implementato in modo egregio è l'Autocal del gamma ... cosa invece davvero pessima nel precedente Calman4
Non ho scritto niente in contrario a riguardo di un autocal del gamma e bilanciamento del bianco con il Radiance, ma il mio concetto era espresso nella creazione di una 3DLut senza fare un autocal completo che per quanto o potuto capire sul Radiance si possono riscontrare valori errati di luminanza minima e massima e non avendolo non posso confermare.
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
perchè? se, ad esempio, io avessi un proiettore con regolazione del gamma su due 2 punti (quindi HO regolazioni anche se magari un po limitate) e volessi migliorare la regolazione... perchè un processore esterno non potrebbe essermi di aiuto? idem per il CMS (che per inciso non uso in autocal preferendo calibrare il gamut a mano nel proiettore)
Questo era solo un mio parere e nessuno ti vieta di accoppiarlo a qualsiasi TV,Monitor o Vpr, ma meno processi ci sono di mezzo e meglio è ad esempio io con il Kuro non ho nessuna esigenza di un Radiance perché ho a disposizione tutti i comandi e gli scaler interni avendo una connessione 1:1. Il discorso cambia se si vuole pilotare diversi display con un unico processore.