Non ti preoccupare, il 2313 ce la fà alla grande. E poi ha l'audyssey xt che fà un lavoro egregio. Non credevo ma conta veramente tanto.
Visualizzazione Stampabile
Quale integrato (da aggiungere ad un ampli quale il Denon 2313) (oppure il mio Pioneer Lx75) potrebbe essere indicato per far andare bene (volare ...) le tesi 560-760 ?
Rispetto alle mie Tesi 504 - 704 vi sarebbe una differenza così abissale ? (= lo so che le dovrei upgradare per l'ampli che ho, ma la differenza sarebbe così grande davvero ? oppure dovrei pensare alle Musa ?)
""volare"" è un conto porgere musica è un altro ;)
ragazzi un'informazione sul puro500.
la funzione bypass in cosa consiste di preciso? mi spiego: attualmente le mie 560 sono collegate a un sintoampli denon in quanto l'utilizzo che ne faccio è prevalentemente HT. quello che vorrei fare è affiancare al denon un ampli stereo per sentire la musica, però non voglio dover staccare e riattaccare i cavi delle casse dal denon all'ampli stereo ogni volta.
il bypass del puro soddisferebbe le mie esigenze?
Da quello che aveva detto l' ing Costa della Coral con il By pass si può collegare il puro 500/800 ad un sintoamplificatore per evitare l' attacca/stacca tra i due ampli. Glielo avevo espressamente chiesto alla vista dei due connettori sul retro ( http://www.avmagazine.it/forum/112-d...93#post3632693) in quanto nel vecchio puro500 mai commercializzato non era presente tale connessione.
Da quello che ho letto in altre discussioni però è sempre meglio un ampli secco 2ch per hi-fi perchè le sezioni pre dei sintoamplificatori, se non in quelli molto costosi, non sono proprio il massimo.
esatto, ma lui sfrutterebbe appunto la sez. pre del puro collegando ad esso il lettore cd e i diffusori frontali, sfruttando poi l'ingresso bypass del puro per integrarlo come finale in ht
Due domandine...
Come si abbinano in genere le IL con sinto Denon?
Cosa ne pensate di due casse da scaffale (tipo le 260) sistemate subito ai lati del TV al posto del centrale (che ho problemi a collocare)?
Ti rispondo alla prima.
Io mi trovo molto bene. A me piace il suono molto caldo e corposo, con bassi ben presenti e sia Tesi che Denon mi danno questo.
Avevo paura che fosse troppo e potesse creare problemi come vibrazioni o rimbombi... ma niente di tutto questo.
Soddisfatto a pieno.
Ma ovvio che va a gusti
Ciao ragazzi,
dopo parecchie settimane che guardo il forum, ho intenzione di prendere finalmente un impianto audio migliore di quello che ho ora, sono orientato su delle casse Indiana Line, ma non ho ancora capito bene la differenza dei vari modelli.
Mi aspettavo di trovare nel primo post una descrizione sommaria, ma niente, nel sito ufficiale, non riesco a capire perchè ci siano dei modelli diversi (Tesi, Musa, Nota), visto che le dimensioni sono simili e la descrizione riporta sempre piuù o meno questa parole:
"I diffusori acustici della serie xxx garantiscono le prestazioni necessarie a soddisfare le esigenze di fedeltà...."
Qualcuno può dirmi in base a cosa dovrei prendere delle Tesi piuttosto che delle Musa o Nota?
visto che anche il prezzo mi pare simile...
La mia stanza è un salotto di circa 5,5 x 4,5 e vorrei ascoltare principalmente 60% film, 30% musica 10% giochi (xbox)
Grazie
byxil, io avendo provato le Tesi 260 a casa, e sentito le Tesi 240, le Musa 205 e le Nota 250.... Bene ti consiglio le Nota 550 (nel tuo caso - immagino preferirai casse da pavimento) rispetto a tutte le altre. Mi limito a dire che la serie Nota mi pare la più "azzeccata"; le altre due serie hanno qualità interessanti ma anche qualcosa che non mi ha convinto. Le Nota hanno un suono armonioso, vivace e convincente.
Ti ringrazio, la mia intezione era di prendere un kit surround 5.1 composto da una di queste composizioni:
Indiana Line NOTA 250 + NOTA 550 + NOTA 740 + Basso 850
Indiana Line Tesi 240 N + 540 N + 740 N + Basso 850
La serie Nota, costerebbe anche un centinaio di euro in meno, quello che volevo capire è la differenza, di costruzione, di potenza, di timbrica, di non so cos'altro passa tra le serie che ho elencato, per capire oltre al prezzo quali fanno al caso mio.
Non l'avevo specificato, per l'ampli sono orientato su un Onkyo TX-NR515...
che tipo di sound cerchi?
Beh a me le Tesi 260 sono parse musicali ma un po' timide in alto e la gamma media non era particolarmente "rivelatrice". Per quanto ho sentito, le Nota 250 parevano avere una gamma media più trasparente, e la gamma alta più "scintillante" ma senza eccessi. Mi aspetto lo stesso carattere dalle 550. Quanto alle Musa, io ho trovato il tweeter sia delle 205 che delle 505 veramente troppo...morbidoso
Per di più, se pensi prevalentemente all'home theater, vale la pena risparmiare un po'... sapendo di non aver nulla di meno
la risposta è difficile per me, come immagino per chiunque non sia un fanatico di acustica.
la risposta immediata è: "il meglio possibile" :)
quello che posso dire è che mi piacciono i colpi di basso "secchi" è non impastati, sono in un appartamento e quindi non posso alzare il volume a manetta (se non per pochi minuti :D), il mio genere è la disco degli anni 80, basta?
Le Nota hanno i bassi ben controllati... delle 250 lo so per averlo sentito, delle 550 per sentito dire :)