• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Domanda.... file video su Hard Disk collegato via USB 3.0. Se lo collego al Panasonic 820 va a scatti. Se lo collego direttamente alla TV LG OLED 55C7V funziona benissimo senza il minimo scatto.... a che impostazione del Pana può essere legato questo comportamento?
 
Qualcuno il fw 1.55 lo ha già scaricato?
Quali "migliorie" porta"?

Grazie

Buona Visione

Rudy
 
Ultima modifica:
ciao ti rinnovo la mia domanda : l'820 tratta con il tone mapping anche l'hdr di netflix ed amazon ? attendo vostre

grazie

Io "penso" di si, nel senso che Netflix esce fisso in Dolby Vision (anche per i titoli in semplice HD o UHD) quindi con DV non hai accesso per specifiche del formato a nessuna impostazione del lettore, compreso il tone mapping. Con Prime non ho mai visto un titolo HDR, se me ne segnali uno controllo e ti faccio sapere ma mi viene il dubbio (spero di smentirmi) che con Prime sia limitato all'HD come risoluzione.
 
Qualcuno il fw 1.55 lo ha già scaricato?
Quali "migliorie" porta"?

Grazie

Buona Visione

Rudy
Mi sa che ho capito... Spingendo 2 volte il tasto playback info adesso si visualizzano i metadati dell'HDR del BD UHD che sta girando... e il taglio che fa l'HDR optimizer dell'820. Prima questa funzione era solo per il 9000. Per esempio su Revenant mi dice 1000 nits di picco. L'HDR optimizer del lettore lo porta a 500.
 
Sono indeciso su dove comprarlo:
Su ebay ho due opzioni una è l'820 liscio dall'uk a 350€, l'altra è sempre l'820 però il pack con i sette film dall'Italia a 427€.
Poi c'è amazon, l'824 usato dal Warehouse a 348€.
Oppure aspettare se mai tornerà disponibile sullo shop panasonic e usare lo sconto del 25%.
 
A 300eu ti vendo il mio!!!
Ahahahah
Comunque un buon prodotto davvero, io l'ho preso tre mesi fa e lo trovo davvero un ottimo acquisto.
 
La prima cosa corretta è che ora premendo il tasto playback info il valore di bitrate è giusto, prima veniva sottostimato parecchio adesso sembra sia in linea con quanto dovrebbe essere (un Bluray uhd ora varia dai 70 a 100, prima non segnava mai più di 30/40 il che era impossible), altra cosa finalmente un video da chiavetta usb o hard disk se interrotto e poi fatto ripartire, riprende da dove si era lasciato e non dall’inizio!!! Evviva brava panasonic
 
Ultima modifica:
Ottima notizia quella del playback che riparte da dove è stato interrotto!
Una curiosità: rispetto a tempo fa mi sembra che prima avanti o indietro veloce fossero molto più veloci mentre forse adesso (non ho ancora l’ultimo fw) sono più nella norma, avete notato anche voi che magari li hanno modificati?
 
Io non capisco ancora perchè non è possibile cambiare la traccia audio e/o sottotitoli da un file via network/nas. Credo sia una cosa legata al protocollo DLNA implementato, basterebbe mettere una compatibilità smb o nfs e risolverebbero. Si perdono veramente in piccole cose.
 
Non credo , con il Samsung K8500 che ha solo DLNA funziona il cambio traccia , sottotitoli ecc ....

Si anche su Oppo e simili, dipende come implementano il protocollo. Dal momento che da usb è possibile cambiare traccia e/o sottotitoli non penso sia una cosa voluta ma proprio un bug nell'implementazione del protocollo dlna.
 
Io non capisco ancora perchè non è possibile cambiare la traccia audio e/o sottotitoli da un file via network/nas. Credo sia una cosa legata al protocollo DLNA implementato, basterebbe mettere una compatibilità smb o nfs e risolverebbero. Si perdono veramente in piccole cose.

Non li riesci a cambiare con il tasto apposito dal telecomando o dal menù?
Mi ricordo quando avevo l'UB9000, da rete, le traccie audio e i sottotitoli riuscivo a cambiarli solo accedendo al menù durante la riproduzione, cosa che non potevo fare dal tasto del telecomando.
 
Non li riesci a cambiare con il tasto apposito dal telecomando o dal menù?
Mi ricordo quando avevo l'UB9000, da rete, le traccie audio e i sottotitoli riuscivo a cambiarli solo accedendo al menù durante la riproduzione, cosa che non potevo fare dal tasto del telecomando.

Non ho capito bene: da rete/nas se uso i tasti sul telecomando mi apre un menu dove c'è, ad esempio, traccia audio "1" e non si riesce a cambiare in nessun modo. Essendo file non c'è altro menu ... mi perdo qualcosa?
 
Forse mi sono spiegato male :)
Durante la riproduzione, se premevo il tasto "audio" del telecomando, non riuscivo a cambiare la traccia.
Ma se, durante la riproduzione, entravo nel menù impostazioni del lettore, andando alla sezione audio e sottotitoli riuscivo a selezionare le varie tracce.
 
Forse mi sono spiegato male :)
Durante la riproduzione, se premevo il tasto "audio" del telecomando, non riuscivo a cambiare la traccia.
Ma se, durante la riproduzione, entravo nel menù impostazioni del lettore, andando alla sezione audio e sottotitoli riuscivo a selezionare le varie tracce.

Ok grazie della dritta, stasera provo.
 
Forse mi sono spiegato male :)
Durante la riproduzione, se premevo il tasto "audio" del telecomando, non riuscivo a cambiare la traccia.
Ma se, durante la riproduzione, entravo nel menù impostazioni del lettore, andando alla sezione audio e sottotitoli riuscivo a selezionare le varie tracce.

infatti con il mio 900 faccio cosi e ottengo le tracce dts oppure ac3
 
Scusate l’intromissione, ma questo lettore è in grado di leggere le nuove tracce audio, Atmos e DTS X, su file esterni tipo NAS ?
grazie per la risposta
 
Scusate l’intromissione, ma questo lettore è in grado di leggere le nuove tracce audio, Atmos e DTS X, su file esterni tipo NAS ?
grazie per la risposta

Purtroppo no, da nas/usb non le legge e non fa sentire neanche il core. Riguardo il mio problema del cambio traccia da nas invece non ho risolto, penso che il firmware del 9000 sia differente. Infatti anche se spingo il tasto audio si apre il menu delle impostazioni ma nulla: la traccia è bloccata su 1 e non c'è proprio la possibilità di spostarsi.
 
Top