già ... una gran bella rogna ..... :(Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Visualizzazione Stampabile
già ... una gran bella rogna ..... :(Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Purtroppo il 3d passivo necessita obbligantemente di schermi silver e per ora non ci sono soluzioni. :muro:
Ah passivo... compriamo due proiettori laser da mettere in stack :D :D :D
non è più così Paolino, per quello mi chiedo come mai perquesta soluzione si ..... boh !! :confused:Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
perché no ? anche i normali teli adesso mantengono la polarizzazione ???Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
delle tue ultime visualizzazioni in stereoscopia passiva, quante avevano il silver screen ? :)
meglio, non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello di cambiare il mio HP 2.8 :D
Probabilmente i 3 fasci laser RGB entrano direttamente nel prisma per combinarsi in un fascio unico che va ad essere riflesso dal "vibulating mirror" cosi' si salta un passaggio...sempre che si possa fare...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Questa sarebbe l'apoteosi...!!! ho fatto una piccola ricerca sulle l'unghezze d'onda dei vari laser e ne è uscito che la parte visibile o percepibile dall'occhio umano va dai 400 nm ai 700 nm, percui almeno in teoria la cosa è fattibile... bisogna vedere poi in pratica...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Allora vediamo un po' : avremmo cosi' la possibilita di variare il colore modulando la frequenza e la possibilita' variare la forza della luce emessa modulando l'energia data al raggio... SAREBBE PAZZESCO...!!! E STUPEFACENTE...!!! :D
.
beh, così funzionano tutti i proiettori a 3 Chip di ogni tecnologia, ed anche con i DLP a singola matrice e tripletta LED RGB il principio è uguale. In pratica qui al posto del DMD, o della matrice DILA o SXRD o quella che vuoi, ci hanno messo il "mirror".Citazione:
Originariamente scritto da belwa68
OK, ma quanto piccolo e puntiforme è il raggio luminoso generato dalla testa laser? Perchè più piccolo è e maggiori saranno i problemi di "convergenza", e poi bisogna capire questo prisma quanti effetti apporta all'immagine, magari costringendo ad usare delle ottiche di proiezione per trovare il fuoco a schermo ... a quel punto, trattandosi di capire quale sia la loro funzione di trasferimento (la "velocità dell'ottica"), dato che si esprime (anche) in linee/mm, se appunto il laser genera uno spot piccolissimo, anche queste dovranno essere "speciali" in qualche modo.
Va beh dai ..... aspettiamo di capire cosa mettono sul piatto, e poi faremo tutte le ipotesi del caso .... per adesso rimane un nostro esercizio di stile :)
Possibile che la RED abbia concluso qualche accordo con la Evans&Sutherland per rispolverare i loro vecchi progetti abbandonati di vpr laser??? Mi pare che la E&S aveva già presentato un prototipo, poi però ha abbandonato non per problemi tecnici, ma perché con l'arrivo della crisi si concentrarono sul loro core-business...
visti i prezzi, lo resterà anche dopo (purtroppo)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Mi pare che non ci fosse solo la E&S impegnata nello sviluppo di questo tipo di tecnologie, ma che fra le altri ci fosse una certa Sony ..... e non solo.Citazione:
Originariamente scritto da gius76
Se fanno OEM e li diffondono, in meno di un lustro dovrebbero diventare abbordabili. Al momento ci "accontentiamo" dei LED, cosa dici ? :)Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
che ancora abbordabilissimi non sono ...Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Divertitevi con l' animazione :D
http://www.microvision.com/technology/picop.html
bellina ! :D
soprattutto la WVGA finale :p :D