Visualizzazione Stampabile
-
notizie HD
Dal 1º marzo 2007 (in Sardegna) e dal 16 febbraio 2009, con lo switch-off solo analogico di Rete 4, Rai Due, e QOOB che hanno convertito le loro frequenze terrestri in digitale in Sardegna e in Trentino Alto Adige, la rete Mediaset ha iniziato a trasmettere dei test in HD utilizzando il digitale terrestre. Per il momento, tuttavia, si tratta di un segnale a definizione standard upscalato fino a 1920×1080 pixel per fare test in alta definizione.:D
-
Per completare: nelle aree all digital (che poi per adesso è solo la Sardegna ;) , anche se a breve dovrebbe seguire la Valle d'Aosta e quindi Torino e Cuneo e via via le altre regioni) la RAI trasmette ogni tanto qualche evento in HD, come le partite di Champions, la Coppa Italia ed eventi che lo meritano (come fu per gli Europei e le Olimpiadi).
Per quanto riguarda i sintonizzatori molti tv di fascia alta (ma anche media ormai) integrano un decoder compatibile MPEG4/H.264; in una prospettiva a lungo termine però secondo me il problema principale non è questo ma il fatto che il protocollo di trasmissione passerà dall'attuale DVB-T al DVB-T2 che permetterà un guadagno di efficienza tale da permettere trasmissioni HD con una larghezza di banda accettabile.
IMHO il momento del passaggio al DVB-T2 è ancora (molto) lontano: i primi prototipi di ricevitori compariranno solo l'anno prossimo e cmq prima dello switch off completo non se ne parla proprio, ma penso che anche dopo ci vorranno anni prima di vedere un'adozione di massa.
Dico questo non per spaventare la gente (che poi non compra più niente ;) ) ma solo a titolo informativo: l'importante è saperlo.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexboss
news???
aggiornamenti??
quoto news? ci sono nuovi servizi?
@giobina hai provato a condividere risorse con un server upnp dal pc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pancrazio-tvblob
E' vero. L'Alta Definizione è possibile su DVB-T in quanto la banda disponibile è di 24 Mbit/s per ogni "frequenza" (o multiplex) e quindi più che sufficiente per una ottima qualità.
Lo scorso Giugno la RAI ha trasmesso gli Europei di Calcio in HD su un multiplex dedicato (nella lista canali cercate "Rai Test HD") e mi pare che Retequattro in Sardegna trasmetta ogni giorno alcuni programmi in HD (sardi confermate?).
pancrazio
i canali hd visibili sono 5:
RAI HD 1 (rai 1 normale) 1080/25 hz
RAI HD Test (alcuni eventi sportivi in genere calcio il 6 maggio chelsea barcellona) 1080/ 25 hz
rete 4 hd 720 /50 hz
canale 5 hd 720 /50 hz
italia 1 hd 720 /50 hz
-
Come giudicate la qualità audio/video del Blobbox utilizzantlo come Jukebox multimediale?
-
ma che e' tutto tace???
come mai non postate piu' le vostre esperienze?????
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexboss
ma che e' tutto tace???
come mai non postate piu' le vostre esperienze?????
da quello che leggo solo "giobina" possiede una box.
io ci sto facendo un pensierino...
-
info
ciao a tutti scusate se non abbiamo piu' scritto ma eravamo in vacanza !
Aggiornamenti per ora non cè ne sono...come tutti aspettiamo la lettura degli mkv e la registrazione dal digitale terrestre.....il resto è ottimo...funziona bene e per ora nessun problema !
Alla prossima puntata !:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrew071980
da quello che leggo solo "giobina" possiede una box.
io ci sto facendo un pensierino...
Ciao a tutti, anche io sono diventato un fortunato possessore della BLOBbox. Se avete domande, sono a vostra completa disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da buiton
Ciao a tutti, anche io sono diventato un fortunato possessore della BLOBbox. Se avete domande, sono a vostra completa disposizione.
Ciao, io l'avevo notata da un po', mi dici come va coi file torrent? Come fai a cercarli?
Io ho guardato sul sito http://shop.tvblobbox.com/telsey-blobbox ma non ci sono spiegazioni dettagliate,magari mi sbaglio.
E poi si vede bene in HD? Quanti canali via web hai trovato?
grazie1000
GiGi
-
Domande: la ventola fa rumore?
-
rumore
Nessun tipo di rumore.......:eek:
-
Ciao ragazzi, io ero seriamente intenzionato ad acquistarla, però ho dei dubbi.
1) Da spenta è effettivamente spenta (non come il Lacie LaCinema Black MAX che da spento cmq le ventole un minimo girano e si sente il disco che è alimentato).
2) Attaccandoci un hdd esterno, posso direttamente dalla Blobbox copiare i contenuti (sia da che verso l'hdd esterno).
3) La Blobbox riesce a leggere directory condivise che si trovano su altri pc in rete?
4) Registra naturalmente da digitale terrestre? Se sì, in che formato?
5) Le registrazioni tv è possibile copiarle su dischi esterni per poi masterizzarle (funzione molto importante)
6) Tempo di avvio?
7) C'è la possibilità naturalmente di programmare la registrazioni di trasmissioni su DVB-T?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Richie-Kotzen
Ciao ragazzi, io ero seriamente intenzionato ad acquistarla, però ho dei dubbi.
1) Da spenta è effettivamente spenta (non come il Lacie LaCinema Black MAX che da spento cmq le ventole un minimo girano e si sente il disco che è alimentato).
2) Attaccandoci un hdd esterno, posso direttamente dalla Blobbox copiare i contenuti (sia da che verso l'hdd esterno).
3) La Blobbox riesce a leggere directory condivise che si trovano su altri pc in rete?
4) Registra naturalmente da digitale terrestre? Se sì, in che formato?
5) Le registrazioni tv è possibile copiarle su dischi esterni per poi masterizzarle (funzione molto importante)
6) Tempo di avvio?
7) C'è la possibilità naturalmente di programmare la registrazioni di trasmissioni su DVB-T?
Ciao Richie-Kotzen,
i tuoi dubbi sono più che leciti, ecco qualche risposta:
1) Stiamo lavorando a uno stand-by graduale: tutto spento con solo lo scheduler delle registrazioni (stile VHS); disco rigido che si accende solo per scaricare da Podcast o da Torrent.
2) Sì, lo storage USB (dischi, chiavette...) supporta copy/move in entrambe le direzioni (temporaneamente NTFS è read-only).
3) Sì, la BLOBbox trova le condivisioni UPnP (per es. Tversity). La box condivide il disco interno mediante Samba e mediante webserver.
4) Sì, registra da digitale terrestre nel formato originale (file MPEG-TS con dentro video MPEG2 o H.264)
5) Sì, puoi copiare le registrazioni dove vuoi e vederle, per esempio, con Videolan VLC player.
6) Attualmente il tempo di avvio è intorno ai sessanta secondi. Stiamo lavorando per portarlo a 20 secondi.
7) E' previsto per Luglio un aggiornamento software con la funzione di programmazione delle registrazioni (gli aggiornamenti sono almeno uno al mese).
Se su qualche punto fossi stato poco chiaro fammi sapere.
Un saluto,
Pancrazio