Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, ho installato da pochi giorni il MySkyHD e funziona tutto benissimo tranne il telecomando, anzi più precisamente per il sensore di ricezione del telecomando. Il telecomando sembra infatti funzionare bene in quanto, provando a comandare il TV non sbaglia un colpo. Quando invece provo a comandare il decoder molto spesso devo insistere perchè il segnale venga ricevuto e questo comporta anche di passare da una funzione all'altra o da un canale all'altro perchè improvvisamente il decoder sente il segnale mentre sto insistendo sul tasto con la conseguenza di dargli più impulsi in un solo colpo. Già durante l'installazione il tecnico aveva notato questa cosa, ma a suo dire potevano essere i neon che disturbavano il sensore in quanto emettono infrarossi :confused: arrivando a dirmi che anche il TV al plasma poteva influenzare tale sensore :eek: :confused: :cry: La cosa è molto fastidiosa soprattutto se provo a fare zapping. Sky non risponde nonostante abbia inviato 5-6 mail per segnalare la cosa. Consigli in merito? Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da justx
Se apri il manuale myskyhd, nella pagina collegamenti c'è solo la modalità collegamento fra decoder e tv diretto senza passare per il sintoamplificatore.
Ora Ettore viene da te e ti :huh:
-
@zot59
Devi telefonare a Sky e beccare l'operatore giusto. Ti dovrebbero mandare un filtro da applicare al sensore del decoder.
Il sensore che rileva la luminosità ambientale di molti tv interferisce con l'infrarosso del telecomando. Prova a controllare se è disattivato, ma nel mio caso non è servito a nulla.
-
Hahahahha e perche mai....che ho fatto....
Assodato che l'audio puo essere veicolato sul cavo hdmi, mi chiedevo perche nel manuale mysky non informano gli utenti che se si è in possesso di un sintoamplificatore (compatibile HDCP e 3D), basta collegare il decoder al sinto con cavo hdmi ed il gioco è fatto.
-
@zot59
se ti hanno montato un samsung 990 fatti mandare da sky(è gratuito)un filtro da applicare in prossimita' del sensore nel decoder,il mio quando ero in 3D si bloccava,applicando tale filtro ho risolto,l'unico neo e' che ora, devo puntare il telecomando diretto al decoder mentre prima potevo comandare da qualunque angolazione;)
-
@justx
...sarebbe troooppo facile, no? ;)
-
Mmmmm........non credo che si divertono a complicare la vita agli utenti.
Credo invece IMHO che, dato che i film non si possono copiare dall'HHD del mysky, facendo transitare l'audio e video da un sinto si potrebbe intervenire li per copiare, mentre se si va diretti al tv no.
Bohh è un mio pensiero personale......:p
-
@ Nenni e Folgore
grazie per la risposta velocissima, avevo già letto di questo filtro da qualche parte. Proverò a chiamare Sky telefonicamente visto che alle mail non rispondono. Ma se sanno di questo problema perchè non lo mettono già loro il filtro? Pochi centesimi valgono più dell'immagine che ne ricaverebbero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da justx
Allora....ti hanno gia risposto ma cerco di spiegarmi meglio.
Se apri il manuale myskyhd...
In realtà nessuno mi ha già risposto: lo stai facendo tu ora. Il tuo post #7414 non era granché chiaro, dato che non menzionavi nemmeno il manuale, e infatti io ho scritto che non avevo capito a cosa ti riferivi quando parlavi di "però dovrebbero aggiornare le modalità di connssioni fra le varie unità". Ora l'hai fatto: parlavi del manuale.
Comunque sia anche la spiegazione alla tua ultima domanda è molto più semplice di quanto si pensi: la compatibilità al segnale DD via hdmi è stata introdotta con aggiornamento fw successivo, il manuale invece viene fatto al momento del lancio del decoder sul mercato. Tutte le modifiche introdotte in un secondo tempo non sono così contemplate nel manuale stesso, a meno che non venga aggiornato e ristampato. Cosa che, ovviamente, non accade per motivi più che ovvi di costi... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da justx
Mmmmm........non credo che si divertono a complicare la vita agli utenti.
Niente di tutto questo, semplicemente ti propongono l'installazione standard non potendo prevedere che impianto abbiano gli utenti a casa.
Inoltre considera che quei manuali non sono mai aggiornati e l'aggiornamento software è arrivato sicuramente dopo quello della creazione del manuale.
Senza polemica, ma quoto quanto detto da Tacco visto che il problema non sussiste più da tempo e se decidi di cercare una soluzione per una questione simile su un forum, basta leggere qualche commento nella sezione (che hai trovato correttamente) o fare una ricerca per trovare la tua risposta.
Come suggerimento per il futuro, considera che i manuali "cartacei" sono quasi tutti obsoleti quando operi con componenti che prevedono frequenti aggiornamenti o se questi aggiornamenti sono affidati ad aziende diverse dal produttore (sky è un caso emblematico a riguardo)
ciao
-
Io e gangi_77 abbiamo scritto in contemporanea... :D
Per chiarire una cosa, a scanso di equivoci, ci tengo a sottolineare che quando un utente scrive cose come quelle che ho scritto io un paio di post fa, non lo fa per apparire saccente e saputello, o per bacchettare qualcun altro. Semplicemente è giusto che, nei modi corretti e nel rispetto altrui, si sottolinei che tutti dovremmo rispettare il Regolamento per il semplice motivo che questa è una comunità, non un call center a proprio uso e consumo, quindi se ognuno di noi facesse così sarebbe molto più semplice, utile e gratificante leggere e cercare informazioni nei vari 3d. Che, invece, spesso diventano dei fiumi di post ripetitivi e sempre uguali, nei quali diventa impossibile trovare alcunché...
Ettore
-
Audio decoder PACE
Anche a voi capita spesso di sentire sibilanti molto accentuate nei parlati specialmente sui canali FOX?
-
Vi rompo per l'ultima volta sperando di ricevere una risposta; ho dovuto cambiare da poco il mio mysky ( 3 anni e più di onorato servizio) ma il nuovo quando è collegato in hdmi ogni tre per due mi sparisce il segnale per pochi secondi per poi tornare, ho provato a cambiare cavo, aggiornare, ressettare ma nada, c'è qualcuno che ha una dritta, ciaoooo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Anche a voi capita spesso di sentire sibilanti molto accentuate nei parlati specialmente sui canali FOX?
Non ci ho mai fatto caso, quindi propenderei per un no. Probabilmente e' il tuo TV/cavo di collegamento.
Questo fenomeno lo senti collegando il decoder direttamente al TV o anche amplificando l'audio con un sintoampli esterno?
-
Capito, il manuale è obsoleto :rolleyes:
Citazione:
non venga aggiornato e ristampato - per motivi più che ovvi di costi.
Citazione:
Niente di tutto questo, semplicemente ti propongono l'installazione standard non potendo prevedere che impianto abbiano gli utenti a casa.
Mmmm non sono mica tanto d'accordo, per 2 motivi, il primo è che i soldini degli utenti sono aggiornati ogni mese, belli freschi freschi, e secondo, a maggior ragione che non possono prevedere che tipo d'impianto ha un utente dovrebbero elencare tutte le possibili configurazioni. Che poi è un altra.....dec/sinto/tv con hdmi.
Tra l'altro ieri gli chiesi anche al tecnico......
-Scusi ma il cavo hdmi non va al sinto ?
-No alla tv, al sinto devi mettere un ottico, vai da Mariarosa e lo compri
-Scusa ma chi è Mariarosa :D
-In via ......ecc ecc
-A capito......
Appena andarono via scollegai l'hdmi dalla tv e lo collegai al sinto e apposto cosi.
Morale delle favola, il manuale non è aggiornato il tecnico idem, ed io che pago con moneta aggiornatissima devo scoprire per conto mio o reperire in rete tutto quel che hanno implementato.
Con questo non voglio screditare Sky che tra l'altro è una fra le poche società che mi sono simpatiche, e tantomeno il tecnico che è stato gentile e mi ha anche splittato la linea per mettere l'obsoleto skybox nella stanzetta dei bambini. (ovviamente sfilando la scheda dal mysky ed inserendola nello skybox), ma un piccolo aggiornamento va fatto.