https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00015793
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha già provato a visionare materiale hdr su SkyQ tipo partite o f1 per vedere se è migliorato il calo di luminosità ?
Logicamente per chi lo notava
Si possono chiudere le app (forzatamente) andando dentro impostazioni applicazioni ecc ecc oppure un'altra strada, meno lunga ma purtroppo meno immediata di prima, è questa:
dalla home andare sull'icona app. rotonda sulla sinistra clicckare sopra e accedere all'elenco di tutte le app disponibili selezionare l'app da killare, tenendo premuto il tasto (non home ma quello di selezione principale) appare un menu da cui seleziono informazioni e da lì termina.
Una rottura di scatole ma per ora non ho trovato via più veloce. (sembra che Sony non abbia tolto il comando, anche perché è Oreo che lo implementa non Sony stessa ma abbia soltanto associato la pressione allungata del tasto home ad un'altra funzione. (in giro c'è chi parla di riappare con qualche software i tasti associati alle varie funzioni, con una tastiera si accederebbe facilmente all'elenco delle app aperte con ATL+TAB)
Ragazzi per favore potreste indicarmi gentilmente come far sparire la B prima della risoluzione quando commutò su SkyQ? Oppure come si fa per rimettere sul TV l’audio su PCM? Grazie in anticipo.
La nuova app video è terrificante, a generare le anteprime dei file nelle cartelle con più di 1000 file si imballa pietosamente, era molto meglio prima in modalità testo ad elenco, mancavano solo i dettagli dei file.
Inoltre la ripoduzione di file .m2ts 4K HDR si pianta ogni due minuti, e non permette lo skip. Non permette nemmeno il cambio di lingua senza riavviare il flusso dall'inizio e non legge i tag dei flussi audio. Un bello schifo insomma. Fotuna che l'X1000 fa tutto questo e anche di più.
Ho rilevato una certa macchinosità nei riavvii e mi sono ritrovato con led rosso lampeggiante al primo avvio questa sera tornato da lavoro. Ci ha messo 5 minuti ad accendersi.
Probabilmente il nuovo SO deve assestarsi vai a capire. Se il problema si ripete contatterò l'assistenza.
Per la questione colori rimandato tutto al weekend. Ma ho notato alcune posterizzazione soprattutto con Transformes the dark knight nelle prime scene con merlino in controluce il cielo di sfondo è bruciato e prima non lo era, il che non promette bene per le tarature, ma prima di fasciarci la testa aspettiamo le letture di confronto.
Per il resto la grafica mi piace, la home è molto meglio di prima e siccome fa caching delle anteprime e dei contenuti è anche molto più reattiva una volta avviata, ma credo che abbiano ottenuto questo a scapito della velocità di boot con avvio a freddo. Il riavvio dalla modalità sospensione invece è divenuto istantaneo. Non hanno risolto il problema per cui ogni tanto parte dal logo SONY e altre volte dalla modalità sospensione ma tant'è.
Reattività nella gestione delle varie app e nello switch praticamente identica ai modelli AF9 & co. con buona pace dei possessori.
Lato TV e decoder non so non la uso.
Connessione wifi, penosa come prima, nulla è cambiato se non che i miei NAS ora la vedono come A1 e prima come Dispositivo Bravia, quindi ho dovuto rigenerare le liste di accesso e permessi vari, ma parlando di prestazioni o stabilità è tutto lento e ballerino come prima. Lo stream di file con bitrate importanti è impossibile lo stream di file con bitrate medi intorno ai 50/60 Mbit/sec è sempre fattibile.
La pulizia profonda è programmata sistemicamente ogni 2000 ore di utilizzo e serve a ripristinare in maniera omogenea ip deterioramento dei pixel organici. In sostanza è una equilibratura forzata volta a ripulire e ridurre qualunque effetto di burn in.
Infatti lo stampaggio permanente è figlio di un deterioramento più veloce dei pixel organici di colore bianco maggiormente impiegati per la riproduzione di immagini statiche ad alti livelli di luminosità (ad esempio i loghi).
Io ti consiglio di eseguire la pulizia come segnalato dal tv
Non si può, è da agosto 2018 che i primi possessori di Shield e MIBox, le quali sono passate per prime ad Android TV 8, lamentano il problema, seguiti da TCL che monta Android TV 8 in configurazione vanilla.
L'unica piattaforma dove si è riusciti a risolvere è stata nVidia Shield che, grazie ad una versione di SO moddata dalla community, ha ripristinato la funzione tramite la pressione prolungata del tasto home, che attualmente, invece, in questa versione di Android TV 8, è stato assegnato da Google al casetto delle app. Gli altri per via del bootloader bloccato non possono.
SONY che già di suo non brilla per i suoi software nonostante il ritardo colossale non è nemmeno riuscita a fare questo.
Rassegnatevi a sperare che la gestione della memoria di Android funzioni sempre bene, e se vi si pianta qualcosa, tipo netflix durante l'avvio per fare un esempio non ricorrente, o riavviate la TV con pressione prolungata del tasto di accensione ed andate a fare pipi e bevete un caffè, oppure se avete già assunto la dose quotidiana di caffeina ed adempito alle funzioni corporee, per non indugiare oltre con vostro prezioso tempo libero, andate nel menù app con il tasto home lungamente premuto, cercate l'app imballata, tenete premuto il bottone di conferma (quello tra le frecce rotondo), date info nel menù a tendina e forzate l'arresto, ecchecevò!
Se usate una tastiera invece premete alt+tab e vi riesce il menù del multitasking.
Questa volta, aspetterò un po’ ad aggiornare,
Qualcuno di voi sa accendere (e comandare) la tv tramite alexa?