• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony BRAVIA KD-65XE9005 - LCD Full Array Local Dimming

  • Autore discussione Autore discussione GEPACA
  • Data d'inizio Data d'inizio
Peccato la serie XE90 non venga aggiornata con Dolby Vision e HDR10+ ma si sapeva, io sono alquanto ignorante quindi non so effettivamente quanto si va a perdere senza il supporto a tali standard in futuro.
 
Ho comprato 3 sett. fa il 65, devo ancora fare l'impianto audio completo, e guardando le specifiche del tv ho visto che l'uscita ottica posteriore supporta solo 2 canali, quindi stereo. E' corretto oppure ho interpretato male io? E' l'unica uscita audio che posso sfruttare, in quanto l'ampli, un HK 245, ha HDMI 1.1 oppure 1.2 ma non supporta HDMI ARC e lo devo posizionare lontano dal tv.
 
Aggiungo una domanda a quella precedente, l'HDR10+ verrà supportato con un aggiornamento o non è possibile?

Se è certo che per avere il Dolby Vision bisogna avere una Tv Sony con chip X1 Extreme (ergo XE90 è la "prima serie" ad essere esclusa) bisogna capire se l'HDR10+ sarà supportata da tutte le tv che hanno il pannello 10bit, l'HDR10, compresa questa.

Al momento, ho cercato ovunque online, non lo sa nessuno.

Le uniche cose "certe" è che Samsung (l'unica a supportare 10+ al momento, se ho capito bene) ha inserito la nuova specifica su tutta la linea 2017 (e ci sono tv anche "peggiori" dell'XE90) ha aggiornato all'HDR10+ e fra poche settimane (in USA già si fa) Amazon Prime Video avrà questi contenuti.

Forse avremo una risposta al CES, tocca aspettare gennaio. Tanto ormai la tv l'abbiamo comprata (anche se non nego che l'update al 10+ - che secondo alcuni rende "inutile" il Dolby Vision - mi farebbe molto piacere).
 
Vi risulta che hanno aggiornato l'app YouTube? Mi sembra diversa nella grafica e non posso più decidere io quale risoluzione far andare il video con i 3 puntini che c'erano prima, non c'è più modo di selezionare la risoluzione manualmente?

scusate ma come si fà a settare la risoluzione di YouTube perchè io non riesco a trovare niente .....?
 
=simak;4805187]Se è certo che per avere il Dolby Vision bisogna avere una Tv Sony con chip X1 Extreme (ergo XE90 è la "prima serie" ad essere esclusa) bisogna capire se l'HDR10+ sarà supportata da tutte le tv che hanno il pannello 10bit, l'HDR10, compresa questa.

Al momento, ho cercato ovunque online, non lo sa nessuno.

Le uniche cose "certe&quot..........[CUT]
speriamo, almeno ci consoliamo in assenza del dolby vision...
 
Io sto avendo parecchie difficoltà a settare il ricevitore SAT con la CAM mi trova pochi canali è in un ordine imbarazzante 3/4 sono canali a pagamento che non riesco ad escludere dalla ricerca se non manualmente cosa che è impensabile da fare, qualcuno ha risolto?
 
Io sto avendo parecchie difficoltà a settare il ricevitore SAT con la CAM mi trova pochi canali è in un ordine imbarazzante 3/4 sono canali a pagamento che non riesco ad escludere dalla ricerca se non manualmente cosa che è impensabile da fare, qualcuno ha risolto?
Ciao che CAM e scheda usi? Io uso TVSAT HD con la numerazione TVSAT ed è andato tutto senza problemi, incluso Rai 4K. Tra l’altro questo tv, a differenza del precedente Samsung che avevo, registra pure i canali 4K (ho provato la settimana scorsa con Suspiria rimasterizzato in 4K proprio sull’apposito canale Rai).
 
Ciao che CAM e scheda usi? Io uso TVSAT HD con la numerazione TVSAT ed è andato tutto senza problemi, incluso Rai 4K. Tra l’altro questo tv, a differenza del precedente Samsung che avevo, registra pure i canali 4K (ho provato la settimana scorsa con Suspiria rimasterizzato in 4K proprio sull’apposito canale Rai).

Sto usando una DigiQuest HD oro e scheda oro hd ma credo di essere io il problema che non riesco a configurarlo correttamente non mi trova nemmeno un canale Rai normale
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato da circa 2 settimane questa tv e per ora mi ritengo soddisfatto.

Volevo chiedere a qualche illuminato se può consigliarmi il collegamento che dovrei fare per collegare l'audio della tv ad un vecchio sistema HiFi.

L'amplificatore dell'HiFi ha solo degli ingressi analogici (cavo rosso e bianco).

Ho visto in rete che ci sono convertitori audio digitale-analogico ma se ne trovano di tutti i prezzi e quindi suppongo anche qualità. Inoltre ho letto che alcuni non funzionano quando si guardano canali del digitale in HD oppure BluRay etc etc..

Volendo spendere al max 40-50€, secondo voi cosa dovrei comprare per avere una buona qualità?
 
Buongiorno a tutti,
Ho acquistato da circa 2 settimane questa tv e per ora mi ritengo soddisfatto.

Volevo chiedere a qualche illuminato se può consigliarmi il collegamento che dovrei fare per collegare l'audio della tv ad un vecchio sistema HiFi.

L'amplificatore dell'HiFi ha solo degli ingressi analogici (cavo rosso e bianco).

Ho visto in rete c..........[CUT]

Se il tuo vecchio amplificatore ha solo l'ingresso RCA (anche io sono messo così) molto semplicemente compra un adattatore jack-rca e lo attacchi all'uscita delle cuffie. Un paio di euro e hai fatto, tanto la qualità "superiore" te la darebbe l'uscita ottico digitale, ma se l'amplificatore non ha l'ingresso...
 
Ho comprato 3 sett. fa il 65, devo ancora fare l'impianto audio completo, e guardando le specifiche del tv ho visto che l'uscita ottica posteriore supporta solo 2 canali, quindi stereo. E' corretto oppure ho interpretato male io? E' l'unica uscita audio che posso sfruttare, in quanto l'ampli, un HK 245, ha HDMI 1.1 oppure 1.2 ma non supporta..........[CUT]

please, qualcuno sa darmi risposta? devo sicuramente acquistare dei cavi (ottico, hdmi, antenna) molto lunghi e costosi, e se non ho certezza non riesco a procedere con l'impianto
 
please, qualcuno sa darmi risposta? devo sicuramente acquistare dei cavi (ottico, hdmi, antenna) molto lunghi e costosi, e se non ho certezza non riesco a procedere con l'impianto

io ho il modello da 49 pollici ed ho collegato il sintoamplificatore con cavo ottico, esce un 5.1 canali ma non audio hd quindi niente Dolby digital plus o DTS HD ma solo Dolby digital,DTS e PCM. Per me non è un problema mi accontento visto che il mio sistema non supporta hdmi 2.0 ma è 1.4
 
ok, era quello che speravo di sentire, quindi vado con il cavo ottico....chi si accontenta gode e al diavolo Dolby digital plus e DTS HD
 
Scusate mi accodo al discorso dell'uscita ottica.

Sono possessore del 55XE9005 e volevo sapere se collegando una soundbar esterna con il cavo ottico poi posso regolare il volume con il solo telecomando della tv oppure devo sempre utilizzare due telecomandi.

Grazie.
 
A proposito, voi come lo avete impostato il motion flow? io su standard ho zero artefatti mentre se metto fluido l'immagine sembra più tagliente e definita, con quel lieve effetto telenovela che non mi dispiace ma genera qualche artefatto ogni tanto nelle immagini in movimento rapido... Voi come lo preferite, come lo avete impostato?
 
Ciao che CAM e scheda usi? Io uso TVSAT HD con la numerazione TVSAT ed è andato tutto senza problemi, incluso Rai 4K. Tra l’altro questo tv, a differenza del precedente Samsung che avevo, registra pure i canali 4K (ho provato la settimana scorsa con Suspiria rimasterizzato in 4K proprio sull’apposito canale Rai).

Andreac75 mi scriveresti che procedura hai usato perché io continuo a non capire come funziona...a me va solo la ricerca automatica di tutti i satelliti e tutti i canali risultato di questo mi mette 180 canali e di questi l'80% sono di canali a pagamento (Sky Mediaset ecc...) un 10% tra servizi e radio e il restante 10% di canali TV ma non ho nemmeno RAI 1, RAI 2, RAI 3.....non è un problema di segnale e o orientamento parabola perchè con il decoder MySKY vedo tutto alla perfezione....per me è propio bacato il software e sicuramente poco intuitivo.
 
A proposito, voi come lo avete impostato il motion flow? io su standard ho zero artefatti mentre se metto fluido l'immagine sembra più tagliente e definita, con quel lieve effetto telenovela che non mi dispiace ma genera qualche artefatto ogni tanto nelle immagini in movimento rapido... Voi come lo preferite, come lo avete impostato?[/QUOTE

Anche a me piace fluido, ma non sopporto gli artefatti nelle scene rapide e quindi o metto standard o, a volte, personale a livello 4.
 
Andreac75 mi scriveresti che procedura hai usato perché io continuo a non capire come funziona...a me va solo la ricerca automatica di tutti i satelliti e tutti i canali risultato di questo mi mette 180 canali e di questi l'80% sono di canali a pagamento (Sky Mediaset ecc...) un 10% tra servizi e radio e il restante 10% di canali TV ma non ho nemme..........[CUT]

Ciao io ho la scheda TVSAT. Anche tu? Se sì, quando fai la sintonizzazione ti chiede se la vuoi fare con la numerazione Tivusat o completa. Fai la numerazione TVSat e ti ritrovi i canali nello stesso ordine del digitale terrestre con la differenza che i RAI sono tutti in HD (i mediaset no).
Il canale Rai 4k invece non è sempre sintonizzabile perchè lo accendono solo ogni tanto (vedi Suspiria).
 
Top