Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Ho provato a riprodurre film mkv e come ben sapevo c'è la vergognosa verità che il player non supporta l'NTFS e quindi alcuni mkv di oltre 4,xGB non si possono mettere nel FAT32 -.- nel 2011...vergognoso...
Formatta la chiavetta e/o HD come exFAT e vedrai che non avrai limiti di grandezza al file: exFAT è supportato dal mio BDT110 e quindi anche dal tuo. Peccato che la maggior parte degli mkv che ho provato non si vede: schermata nera e nessun errore...:(
-
Grazie.
Fatto! Io per ora 2 mkv ho, uno a 1080p si vede sia qui che riprodotto dal tv, e uno a 400 che non si sente l'audio ne qui ne alla tv.
-
scusate una domanda che è già stata posta ma non ha trovato mai una risposta...voi usate RGB o ycbcr ?insomma quale sarebbe meglio ?e se uno è meglio dell'altro è visibile in modo marcato?+ sui bd o sui dvd?thanks
-
L'ho chiesto pure io per essere sicuro, però uso RGB mi piace di più.
In giro ho letto che sarebbe le stesse cose però per arrivare allo stesso risultato bisogna settare parametri diversi alla tv, una cosa del genere, poi ho letto che la conversione a RGB dovrebbe farla la tv e quindi è preferibile mettere RGB direttamente al lettore, non so se sono vere tutte ste cose però mi piace di più RGB.
-
Normalmente non esiste una impostazione "standard" che vale per tutti,ognuno in genere deve provare con quale setting il lettore e il TV danno il miglior risultato,ad esempio la mia "accoppiata" al TV in firma da' buoni risutati con YCbCr 4:4:4.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sergio65
Prova a cambiare la risoluzione video a 576 o 720p e la modalita' colore a YCbCr(4:2:2) disattiva il 24p, col mio TV queste impostazioni danno buoni risultati, forse potranno essere utili al tuo caso...
&
Citazione:
Originariamente scritto da Ade123
Collega, ho lo stesso problema e purtroppo credo che non lo risolverai. A quanto pare lo scaling del 310 fa un po' cag... ,mentre se guardi bd a 1080p è a livelli di eccellenza. Per ovviare, quando riproduci DVD devi settare la risoluzione a 576 e lasciare scalare al tv ( o ad un altro processore intermedio, se lo hai)
&
Citazione:
Originariamente scritto da Nexus
Quale tra questi è il migliore?
YCbCr 4:4:4
YCbCr 4:2:2
RGB standard
RGB enanched
per ora mi piace più RGB che gli YCbCr, ora ho messo RGB standard.
Tra i due YCbCr qual è il migliore? Il 4:2:2 penso...o no?
L'effetto croma non riesco a vedere differenze.
Nitidezza dettaglio a 0.
La super risoluzione la, la tengo a 0, troppa grana soprattutto con i DVD.
Audio nitidezza su On.
Nel menù principale c'è il deeph color mi pare, e un altro li ho messi automatico, il lettore dovrebbe vedere se il pannello del tv supporta queste cose e conseguentemente le usa, penso...
I dvd si vedono meglio a livello di colori e contrasto però come sporcizia si nota di più rispetto al mio vecchio DB 35.
&
Citazione:
Originariamente scritto da Sergio65
Normalmente non esiste una impostazione "standard" che vale per tutti,ognuno in genere deve provare con quale setting il lettore e il TV danno il miglior risultato,ad esempio la mia "accoppiata" al TV in firma da' buoni risutati con YCbCr 4:4:4.
Inizio con l'augurare un buon anno a tutti :)
Sono tornato dall'austria e ho finalmente avuto tempo x fare un po' di prove... Dunque dunque. Premessa BDT310 + P46VT20E. I risultati migliori guardando un DVD li ottengo con :
* 576
* 24p OFF
* YCbCr 4:4:4
* OUT 4:3 P&S
Ora non che questo posso rincuorarmi... E' vero, i DVD li vedo un pizzico meglio ma cmq non all'altezza di un lettore da 30 carte preso al Carrefour... Questo 310 farà paura con i BR ma guardando un DVD posso solo dire che fa skifo... :mad:
Detto questo, forse posso ancora fare qualcosa con le impostazioni della TV... C'E' QUALCHE ANIMA PIA DI BUON CUORE CHE HA UN LINK AD UNA GUIDA / TOPIC DEDICATO AL TV PANASONIC 3D P46VT20E ? Così magari riesco a settare meglio le decine di impostazioni che ho sempre lasciato in automatico... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pycon
* 24p OFF
Ma se si vedono i DVD, 24p non è selezionabile o no? Io so che c'è solo per i BD.
-
io per ora ho ycbcr 444 ma devo effettuare alcune prove con più calma,
la super risoluzione "sporca" l'immagine quindi a 0
Nitidezza a piacere, ma è preferibile settarla già sul tv così come luminosità e contrasto che ho a 0
deep color su automatico
il menu 3d l'ho impostato a mio piacimento, adesso a memoria non mi ricordo, appena rileggo i parametri ve li posto
-
effettuato finalmente delle prove, ho utilizzato 2001 OnS, Il cav oscuro e il gladiatore innanzitutto ho preferito la ycbcr 444 alla 422 e l'rgb standard a quello avanzato (addirittura con quest'ultimo si perde la visione di parecchi colori scuri :confused: ) quindi mi sono concentrato fra la ycbcr 444 e l'rgb standard alla fine l'ha spuntata la RGB, almeno nella mia catena, noto una lieve diminuzione di rumore, un'immagine più ferma e colori lievemente più naturali. Ovvio che si tratta del pelo nell'uovo...ma qui questo cerchiamo :D
Basta già notare la schermata blu MGM di 2001 per capire la differenza, anche nel 1° cap con il sole che spunta si nota un lieve calo di banding ecc, ma dove si nota pareccio è nel capitolo l'alba dell'uomo immediatamente successivo ai titoli, per intenderci quello con varie immagini in sequenza di alba/tramonto
nel cav oscuro il 2°cap in notturna col panning già evidenzia il tutto ecc
-
COLLEGAMENTI DLNA E RISULTATI DI DECODIFICAZIONE E RIPRODUZIONE
Volevo sapere se..., il BDT 310 (collegandolo ad una rete casalinga, attraverso il DLNA, dove nella pubblica>video del pc primario di casa ho inserito diversi formati video tra i quali gli MKV a cui sono maggiormente interessato...), é in grado di leggere MKV.
In un'altra stanza ho il BDT 110 abbinato ad un TX-P50VT30E, ambedue collegati in rete Wireless, il BDT110 firmware aggiornato.., non legge gli MKV mentre il televisore li interpreta in modo eccezionale, notando tra l’altro una evidente differenza di qualità riproduttiva tra il televisore e il lettore.. che lascia a desiderare.
Il televisore utilizza Media Player Windows, mentre il lettore servendosi del collegamento DLNA accede alla Rete casalinga... ma quest'ultimo in riproduzione anche con i file AVI lascia molto a desiderare per qualità.
Dalle caratteristiche della casa il BDT 310 e il ...110 in quanto a lettura attraverso DLNA mi sembrano molto simili e appunto prima di acquistare il 310 volevo scambiare ma soprattutto conoscere esiti di esperienze.
Il mio attuale parere, con le esperienze fatte, è che il televisore TX-P50VT30E ha un eccezionale decodificatore per molti formati compreso gli MKV.., mentre il BDT110 accede molto bene nelle connessioni internet di VIERA CAST ma per quanto riguarda l’interpretazione e riproduzioni di file video è molto indietro anche se fa vedere i titoli di tutti i formati che poi però non riproduce, in attesa di altre esperienze temo che anche il BDT 310 abbia in tal senso le stesse carenze.
-
Mi sa che alla fine questi due panasonic sono ottimi solo per i BD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
...l'ha spuntata la RGB, almeno nella mia catena, noto una lieve diminuzione di rumore, un'immagine più ferma e colori lievemente più naturali. Ovvio che si tratta del pelo nell'uovo...ma qui questo cerchiamo :D
pur non avendo il 310(ma la mia soundbar credo monti lo stesso HW)...sono giunto alle tue stesse conclusioni...e mica tanto pelo nell'uovo...in RGB è meglio e parecchio...soddisfattissimo del cambiamento:D
-
Perdonate la mia deficienza, ma per ricere il BD 3D di Avatar come si fa?
-
Credo che fosse in bundle con i Tv Panasonic.
Fino a Marzo 2012 non si troverà in vendita "libera" se non mi sbaglio.
-
Io so che l'esclusiva è fino a Febbraio 2012, quindi da marzo possiamo sperare che esca XD