Visualizzazione Stampabile
-
cavo
allora kiki il discorso e questo,lascia stare la faccenda del digitale,l'alimentazione di corrente non ne ne digitale ne analogica e corrente punto e basta,detto ciò quel che dico io e semplicemente questo la sonda calman rileva tutto ciò che dici tu scala grigi,gamma,e via dicendo quel che dico io e che con i cavi ben costriuti la conduttività della corrente e la schermatura fanno la loro parte,insomma un mosquito puro non artefatto da quello che ti danno le macchine.Per quanto riguarda il filtro di rete la corrente che arriva e sempre 220,221,223,219 218 al massimo questio e cio che dice il display del filtro quindi corrente a gogo solo che pulita.L'immagine cambierà ma non di colori e di gamma ma solo di pulizia video e non sai quant'è su un kuro tutto questo.filtro prima della ciabatta e non limita nulla pulisce e basta,poi kiki se sei vicino a pilp prova a fare un salto da lui e vedi con i tuoi occhi
-
Dominix ciao, il displayport è lo standard di connessione utilizzato tra il modulo esterno ed il pannello dei krp. Tutti i segnali alla fine transitano da quel cavo. A suo tempo ho avuto necessità di allungare quella tratta e per cercare di non perdermi troppo lungo il percorso ho cercato un cavo dedicato almeno sulla carta qualitativo. Con quella sostituzione pur avendo interposto 12 metri è come se al pannello arrivasse un segnale più vivo. Questa prima sostituzione secondo me è fotografabile. Per cavo di alimentazione intendiamo proprio il cavo che dal pannello va alla presa di corrente o ciabatta. Io non ho per ora stabilizzatori di rete a monte o linee dedicate Ora vediamo se è possibile percepire questo maggior senso di pulizia. Le scritte piccole sono risultate più leggibili ad esempio Magari per far emergere questo più che fotografare tutto il pannello mi concentro sui dettagli. Attenzione, qui non stiamo dicendo che il pannello nello stato originale non vada bene, semplicemente per me così è meglio.
Kiki mi veniva in mente una cosa. In magazzino per le attività della società ci sono dei 5090h. Per un certo periodo ne abbiamo tenuto uno in test e avevo l'impressione ( non avevo i due modelli affiancati) che il 5090 avesse una immagine più "nitida" del krp. Stessa cosa sul livello generale dell'immagine. Con l'upgrade dei cablaggi al krp la percezione è cambiata ed è meglio. Non ho però mai provato a cambiare un cavo di alimentazione al 5090h.
Comunque appena ho tempo mi do alla fotografia...:D , l'ippica in questo periodo non va molto... Ciao
-
Potreste dire che cavo é nello specifico e dove lo si reperisce che ci faccio un pensierino per il mio 5090...
grazie!
-
cavi
nello specifico BELDEN 83803 REPERIBILE SU INTERNET
-
Citazione:
Originariamente scritto da giacomo67
insomma un mosquito puro non artefatto da quello che ti danno le macchine
Non capisco bene cosa intendi qui.
Sul discorso corrente tieni sempre presente che vedi le immagini, non la corrente, quindi se qualcosa migliora o peggiora è sempre nel processo di formazione dell'immagine (in modo analogico o digitale). Se puoi definisci i parametri che intendi per "pulizia", perchè il rumore video o la grana continuo a non riuscire a vederli in relazione con la corrente.
Ultima cosa il filtro, che assorbimento in watt dichiara il filtro che hai messo prima della ciabatta?
-
cavo
e difficile da spiegare,corrente pulita video pulito e questo quello che vedo con i miei occhi....dico solo provaci non è una grossa spesa e poi mi ringrazierai,e pultroppo cambierai tutti i fili per ogni elettronica
-
Aggiungo, in calce, solo una piccola annotazione, alla vs. discussione:
La mia esperienza in fatto di cavi HDMI da adottare per migliorare la qualità dell'immagine video è limitata ad una richiesta fatta qualche anno fà ad un notissimo rivenditore di tali prodotti.
Pensavo che cavi costosi potessero migliorare la resa .... e in una e-mail di quattro righe (che oramai non trovo più) mi fu risposto , grosso modo, quanto citato in questo articolo:
http://it.emcelettronica.com/ecco-pe...o-tutti-uguali
-
Sulla linea teorica mi trovo d'accordo con te e kiki. La 220 è quella, i bit sono bit, un sagnale ricevuto senza alterazione è quello in ogni caso eppure qualcosa cambia. Cosa che vuoi che ti dica, va anche contro i miei di principi.
-
il mio parere è sempre lo stesso, l'apparenza inganna ed è facile essere tratti in inganno. Ci sono decine di test che sono stati condotti per dimostrare o meno che i cavi di alimentazione influenzano il risultato, e sono stati fatti sull'audio con apparecchiature costosissime e un panel composto da audiofili incalliti e neofiti insieme, e il risultato è stato il medesimo: nessuna ha udito alcuna differenza tra un cavo da 1000 euro al metro e una schifezza da 1 euro comprata dal tabaccaio. Finchè non ci sono dati che dimostrano il contrario io mi tengo la schifezza
-
Sai cosa ha destato la mia curiosità in partenza? È stato il costo di questo cavo, per altro non so se è commercializzato in Italia ma io non lo avevo trovato. Non è un cavo da centinaia di Euro, ma è vero che se non cambia nulla è troppo anche solo 1 euro. Ora non vorrei andare ot ma le differenze che percepisco nel video le sto sentendo nell'audio sul sinto susano. Non tutti i diffusori riescono a far emergere sufficientemente le differenze ma le mie S-1ex me la fanno sentire. Nulla di radicale ma non è la stessa cosa e sono portato a credere più ai miei sensi che alla teoria. Temo che solo un confronto tra le parti :D con larghe intese possa sciogliere il mistero. Se kiki che è attrezzato ed in zona avesse un po di tempo e voglia potremmo vedere (e/o sentire) se trattasi di suggestione o meno. Non so se te lo avevo già chiesto GrandeBoma: tu di dove sei?
Se poi non emergesse nulla e non si riscontrassero differenze eccetto per me, mi do alla pesca o al modellismo per un po e chiudo il discorso cavi editando tutti i miei post sulla discussione inserendo l'eventuale valutazione negativa fatta insieme :) .
-
cavo
pilp come dici giustamente tu i tuoi occhi vedono la differenza e le tue orecchie sentono quello che tu dici e sopratutto come dici tu e una spesa minima....la rete elettrica conta eccome.
Grandeboma tu usi il cavo di sky come connessione hdmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Finchè non ci sono dati che dimostrano il contrario io mi tengo la schifezza
Ecco qui, con tanto di grafico NTD e grafico che mostra la sinusoide alterata (si trovano nella pagine successive, postati sempre da chi ha aperto il thread).
-
E' comunque un impianto audio e nota che dopo 10 pagine sono ancora alle discussioni sulla lana caprina. Passare da questo a un cavo hdmi lo vedo un pò lungo come passo e chi ha la sonda in casa non dovrebbe esimersi dal fare qualche prova. Più prove, più risultati, più legna in un senso o nell'altro
-
Scusate la domanda, su cosa codivido le foto, dove è meglio caricarle?
-
Se non ho capito male questo tipo di cavo dovrebbe "pulire" un pò l'immagine nel senso che può abbassare il rumore video senza fare ricorso ai filtri giusto?