Visualizzazione Stampabile
-
Come configurereste in modo ottimale i crossover delle torri klipsch RF-82 e del centrale RC-64 per combinarlo con il sub svs pb13ultra.
E perchè???
Nel manuale svs è consigliato impostare tutti i diffusori come SMALL e taglio crossover 80Hz...uso come sintoAV un Onkyo NR-906.
Non faccio uso di Double Bass, o altri parametri ma solo dell'audissey con equalizzazione Dinamyc Eq...
-
Io setterei tutto ad 80 hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hid@lgo81
Come configurereste in modo ottimale i crossover delle torri klipsch RF-82 e del centrale RC-64 per combinarlo con il sub svs pb13ultra.
E perchè???
Nel manuale svs è consigliato impostare tutti i diffusori come SMALL e taglio crossover 80Hz...uso come sintoAV un Onkyo NR-906.
Non faccio uso di Double Bass, o altri parametri ma solo dell'audissey ..........[CUT]
io ho disattivato anche la Dynamic, le torri le puoi impostare sia su 80 che su full range , dipende un po' anche dalla stanza .
Nella mia ho notato che in full funziona meglio nel complesso ed ottengo una risposta + lineare.
il centrale tagliato a 80-90
tutto resto a 80
Più o meno è il settaggio che utilizzano in tanti , però va pure a gusto personale.
Secondo me tagliare le 82 è un peccato , anche se è vero che l'onkyo non gli da tutto quello spunto in basso ...
-
Il centrale anche a 100 lo taglierei, tanto non scende, quindi....è inutile.
Le torri in full, e i surround anch'essi a 100hz.
-
Allora non c'e' un'impostazione ottimale...forse perche' il crossover degli altoparlanti non hanno nulla a che fare con il crossover "LFE"...impostato a 120Hz.
Il problema esiste di piu' per la musica poiche' non esiste un canale LFE dedicato.
Pertanto cosa dovrei provare per cercare di trovare un setting che vada bene, soprattutto per i film (il mio interesse principale)??? Oppure quali prove eseguire per raggiungere tale obiettivo.
-
Ma ti ho scritto proprio sopra come metterei i crossover io....
LFE è solo per il canale .1 quindi il sub.....
Torri: FULL
Centrale: 90-100
Surround: 90-100
-
In realtà cmq, anche nel canale LFE, sopra agli 80 hz c'è molto poco (per non dire niente).
-
esatto più di 80...io non metterei.....sull'LFE
-
le torri a full band
centrale 80
sorround 70/80 dipende da cosa si ha...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ma ti ho scritto proprio sopra come metterei i crossover io....
Quali vantaggi porterebbe una tale impostazione dei crossover, ovvero perchè dovrebbe risultare migliore rispetto ad impostare il tutto a 80Hz...
Inoltre sappiamo che porta un beneficio all'amplificatore, diffusori e ascolto finale, impostando un taglio ai diffusori e pertanto che senso avrebbe impostare in full band le rf-82 se poi non ci arrivano affatto???
Inoltre la voce LPF of LFE perchè si dovrebbe impostare sotto i 120Hz...quindi ad esempio vedo che alcuni lo impostano a 120Hz, altri a 100Hz altri ancora a 90Hz...80Hz, etc...se il canale .1 può trasmettere segnali fino a 120Hz, ovvero anche se ce ne fossero pochi, perchè perderli???
Scusate le troppe domande ma cerchiamo di fare un pò di chiarezza...ciò servirà ad una buona parte di noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...sorround 70/80 dipende da cosa si ha...
scusatemi non l'ho scritto...surround momentaneamente le klipsch rs-42, quindi...
-
le 82 scendono ben + di 80 hz fidati , quindi perchè tagliarle ?
in realtà dovrebbero scendere anche le altre , ma meno .
Difatti se ti fai una regolazione con l'audyssey ti imposta i surround sui 40-50hz ( con rs-62 e rb-81 che ho io )
-
Non è tanto un fatto di scendere o meno ma di come lo si fa, in termini di spl.
Dubito che le rf82 (per quanto ottime) possano garantire certe pressioni a determinate frequenze.
Lo stesso discorso lo applicherei anche a diffusori dal costo molto superiore cmq...
-
giusto il tuo discorso , io le ho settate così dopo aver verificato con microfono e misurazione , però c'è anche chi le usa tagliate . questione di gusti
-
Una prova semplice da fare ad orecchio per capire fin dove possono scendere è quella di impostare su mono, per il centrale, su stereo, per i frontali, tenendo spento il sub e scegliere la vostra scena preferita piena di bassi, ascoltandola cambiando ogni volta il taglio.
In questo modo sentirete effettivamente dove possono arrivare.