Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Innanzitutto devi capire se col l'ultimo aggiornamento il tuo TV è rimasto invariato ed il nero è assolutamente spento (stanza buia completa per vedere questo)
Una volta che ne sei certo cerca di vedere fino a dove arrivi con la luminosità 51/52 sempre in stanza completamente buia finché vedi che se accende. Appena se accende vai sul 2punti basso ..........[CUT]
Avevo verificato e il pannello rimane acceso ai lati, quasi impercettibile ma è acceso.
Ieri ho fatto un ripristino delle impostazioni, più tardi riprovo ma non ci conto..
Utilizzando i pattern avshd709 dopo aver impostato luminosità e contrasto, quando controllo con il capitolo 2 basic, la luminosità risulta troppo bassa, riesco a vedere a malapena la 20, per vedere la 17 deve portare la luminosità a 57/58, che ovviamente non è corretto, sbaglio qualcosa?
-
Dalla tv non trova aggiornamento, possibile che non la rilascino perche difettosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fparmigi
Dalla tv non trova aggiornamento, possibile che non la rilascino perche difettosa?
Dalla TV gli ultimi non li ho mai trovati,
Scarica dal sito su chiavetta e poi fai l'aggiornamento
-
Se ultimo aggiornamento ha problemi non conviene aspettare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fparmigi
Se ultimo aggiornamento ha problemi non conviene aspettare?
Alcuni compreso me hanno perso il nero assoluto, altrimenti come suggeriva qualcun'altro vai sul sito spagnolo e scarica la versione appena precedente 4.31.25 mi pare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thules985
ragazzi io sto ancora al primo firmware, visto le caxxate sul nero che porta l ultimo aggiornamento aspetto? che dite? porta altri benifici che compensano?
Leggi questo articoletto:
https://altadefinizione.hdblog.it/20...ornamento-HLG/
-
Ragazzi ho un problema. Ho dei film in 4k su chiavetta, ma quando li vado a riprodurre mi dice che è impossibile. Come può essere? In passato ne ho riprodotti altri sempre da chiavetta e non mi hanno mai dato problemi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
artax09
Avevo verificato e il pannello rimane acceso ai lati, quasi impercettibile ma è acceso.
Ieri ho fatto un ripristino delle impostazioni, più tardi riprovo ma non ci conto..
Utilizzando i pattern avshd709 dopo aver impostato luminosità e contrasto, quando controllo con il capitolo 2 basic, la luminosità risulta troppo bassa, riesco a vedere a mal..........[CUT]
Su questi OLED non serve il solito pattern Black clipping per vedere la 17 che tra l'altro è poco visibile una volta messo a posto luminosità e spento pannello utilizando i 2punti basso come consigliato prima.
Se vedi accesso gli angoli leggermente vuole dire che non hai più il vero senso di questa tecnologia ovvero il nero assoluto.
Ecco perché sono tornato indietro all'ultimo firmware funzionante a dovere 04.31.25..
Che tra l'altro ora spegno il pannello intervenendo pocchisimo sui 2punti basso.
Pannello spento proprio, il TV sembra sia spento..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Su questi OLED non serve il solito pattern Black clipping per vedere la 17 che tra l'altro è poco visibile una volta messo a posto luminosità e spento pannello utilizando i 2punti basso come consigliato prima.
Se vedi accesso gli angoli leggermente vuole dire che non hai più il vero senso di questa tecnologia ovvero il nero assoluto.
Ecco perch..........[CUT]
Speriamo che con il prossimo firmware risolvano, ho provato con la schermata nera black ed anche a luminosità 0% resta quasi impercettibilmente acceso.
Quindi per il pattern contrasto e luminosità insieme è normale non riuscire più a vedere la barra 17?
-
lavaggio pannello
salve,mi sono letto tutte le 200 e passa pagine ma il dubbio che avevo è rimasto; l’argomento è il famoso lavaggio automatico del pannello che la tv fa in standby dopo lo spegnimento! ho letto di alcuni che alla successiva riaccensione avevano una notifica dell’avvenuta operazione,altri no! ecco fondamentale come posso capire se il tv li fa questi lavaggi o no? ho scritto anche al supporto LG e la risposta è stata questa:
“In merito alla sua comunicazione le segnalo che per la tecnolocgia OLED se vengono visualizzate per troppo tempo immagini statiche quali: loghi di emittenti televisive, sottotitoli, menu a video, schermate di videogiochi oppure immagini del computer, queste potrebbero rimanere impresse temporaneamente o permanentemente. Non lasciare il fermo immagine sullo schermo per più di un'ora.
Queste sono le indicazioni base e normalmente tale situazione può avvenire se lasciamo in pausa un filmato o una immagine di registrazione sempre in pausa per un tempo prolungato.
Dato che i pixel dei TV OLED sono auto-illuminanti, possono apparire delle immagini impressionate sullo schermo del TV a causa dello stress subito dai pixel OLED dovuto al lungo tempo di visione.
La sua "OLED 55B6V" possiede una specifica funzione che in stand-by permette la pulizia automatica dello schermo. Difatti è raccomandato di non togliere l'alimentazione elettrica che non risulta la procedura corretta o di non utilizzare una ciabatta con un interrutore ON/OFF. Nel caso potrà utilizzare una ciabatta con un fusibile di protezione (o un piccolo gruppo di continuità) per proteggere la sua bellissima TV dagli sbalzi della corrente elettrica italiana.
Dopo una decina di minuti dallo spegnimento della TV questa funzione verrà automaticamente avviata e noterà il logo LG acceso in basso alla TV. Quando termina il processo di compensazione il logo si spegnerà. Non vi sono altri messaggi relativi a questa funzionalità e in base al modello e al polliciaggio oltre che all'utilizzo fatto il tempo di pulizia potrà aumentare.”
ecco io questo logo in basso non l’ho mai notato! a voi risulta cose del genere? grazie
-
@ franky23
Certo che le "immagini impressionate" invece che impresse è fantastico! :p
A parte gli scherzi, se hai disattivato la funzione "Spia standby" non vedrai mai il logo acceso: io lo vedo. Ad ogni modo il lavaggio automatico del pannello entra in funzione dopo 4 ore di funzione continuative del televisore e dura circa 15 minuti: è per questo motivo che non bisogna mai staccare questi televisori dalla corrente elettrica, a meno che non vai in ferie.
-
Il lavaggio da 10/15 min che fa dopo 4 ore di utilizzo non viene segnalato in nessun modo, io me ne accorgo perché ho collegato il router alla TV con il cavo di rete e quando fa la pulizia la spia del collegamento rimane accesa per il tempo della pulizia poi si spegne.
-
Ma il led rosso é sempre acceso é in standby no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franky23
salve,mi sono letto tutte le 200 e passa pagine ma il dubbio che avevo è rimasto; l’argomento è il famoso lavaggio automatico del pannello che la tv fa in standby dopo lo spegnimento! ho letto di alcuni che alla successiva riaccensione avevano una notifica dell’avvenuta operazione,altri no! ecco fondamentale come posso capire se il tv li fa questi ..........[CUT]
si stà creando un pò di confusione, non c'è nessun messaggio per i cicli automatici (quelli fatti in automatico ogni 4 ore di visione), il msg appare solo quando si effettua il ciclo manuale JB (quello da 1 ora).
Ti puoi accorgere se il ciclo automatico parte se hai collegato un HD esterno al TV, in quanto questo rimarrà acceso per 10/15 minuti mentre il TV effettua il ciclo. Altrimenti devi entrare nel menù di servizio e guardare alla voce "OLED Comp. Count(OffRS/JB): xx/xx" quanti ne ha fatti, le prime cifre sono riferite ai cicli automatici "OffRS" e le seconde a quello manuale "JB" mentre UTT sono le ore di funzionamento.
Qui trovi una schermata di esempio del modello C7V
http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdt...7V/service.jpg
-
Ma quindi non bisogna tenere immagini fisse per più di 1-2 ore? Tipo se guardo skysport24 (ci sono tanti loghi in grafica che rimangono sempre uguali o per esempio durante una partita il logo del risultato) rischio l'effetto burn-in?