Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Allora quando sono nella guida tv e premo tasto registra automaticamente si salva in my channel se premo tasto verde non succede nulla se lo premo prima mi va a pagina giù boh :confused:
Mi sa che registro le puntate o addirittura aspetto che sia su sky on demand così non c'è la scritta di sky cinema :)
Grazie lo stesso
devi andare in my channel dopo aver selezionato la serie da registrare, ti ci posizioni sopra e premi verde (concatena la serie, o qualcosa del genere) ...quando stasera sono a casa provo e mi spiego meglio):D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Una domanda, se prendo una di quelle offerte prepagate per mysky che si trova su ebay o altri siti, commetto un reato?
Sì, commetti un reato.
Le offerte che trovi su eBay non sono accettate come legali da Sky, non essendo formulate da nessuno dei canali di vendita ufficiali e consentiti da Sky Italia SRL.
Inoltre vivendo su territorio estero NON puoi sottoscrivere alcun abbonamento con Sky Italia SRL: gli abbonamenti di Sky Italia SRL sono validi solo sul territorio italiano e possono essere sottoscritti, solo per il territorio italiano, da individui con codice fiscale italiano e domicilio (non residenza) italiano.
Se straniero basta avere passaporto internazionale e codice fiscale creato dalla provincia/regione dove si ha il domicilio e il permesso di soggiorno. :cool:
-
@ Nenni e Simoard
grazie più tardi provo nela schermata di my chanel
-
ma è possibile copiare il contenuto dell'hd di my sky in uno esterno??
-
qualcuno mi sa spiegare perchè anche quando è spento la ventola continua a girare? almeno mi pare sia la ventola e non l'hd...non c'è niente in registrazione...ho avuto alimentatori per pc che facevano così, appena spento il pc la ventola gira un altro paio di minuti per scaricare aria calda, ma il mysky rimane tutta la notte "a caso"...l'altro giorno ero sveglio tutta la notte, verso le 5.30 di mattina l'ho sentito spegnersi del tutto e alle 7 si è riacceso :uhm:
non ero sveglio per il rumore del mysky ovviamente :D
-
L'HD lavora anche quando è spento, per aggiornare la lista dei programmi presenti su Selection On Demand. Per questo è necessario che anche la ventola funzioni ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
per aggiornare la lista dei programmi presenti su Selection On Demand
... servizio che se non interessa può essere disattivato dal sito di SKY, sezione Fai da Te...
Ettore
-
grazie a entrambi...il demand è diverso dalla registrazione vero? lo posso disattivare senza perdere funzioni, non mi è mai parso di averlo usato finora
-
Ettore, sono andato nel fai da te, seguendo il tuo suggerimento, ma non ho trovato la sezione che consente di disattivare la selection on demand. Sono certo che si eviti quel "lavorio" dell'hard disk giorno e notte (e quindi diminuiscano leggermente gli assorbimenti del decoder e migliori lo stato di usura dell'hd), ma dalle loro Q&A si evince che lo spazio riservato al servizio comunque non viene reso disponibile per le registrazioni personali. E' vero che c'è un metodo per poter utilizzare anche quella parte dell'hard disk? Lo conosci?
-
Per quanto riguarda il decoder Samsung mi pare di ricordare che tenendo schiacciato per qualche secondo il tasto di spegnimento il decoder si spenga completamente, quindi inibendo lavorii di ventole e hd nonché l'acquisizione di Sky on Demand (ovviamente eventuali registrazioni programmate non dovrebbero funzionare). Altra controindicazione, il riavvio del decoder all'accensione è un po' lunghetto...
-
Mah, personalmente l'on demand lo trovo una gran comodità. Anche per il solo fatto di potermi vedere un film senza alcun logo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
E' vero che c'è un metodo per poter utilizzare anche quella parte dell'hard disk? Lo conosci?
No... non nel senso che non conosco tale metodo, ma nel senso che non c'è. Lo spazio a lui dedicato nell'HDD resta inutilizzato, e inutilizzabile per l'utente. Però eviti i fastidi legati all'aggiornamento della lista di programmi in oggetto.
Per il resto, io l'ho disattivato due giorni dopo che tale servizio è stato reso disponibile, quindi non ricordo il percorso da fare all'interno del Fai da Te, tanto più che il sito di SKY viene spesso modificato nel suo layout, restando però sempre - IMHO - poco user friendly.
Smanettaci un po', e vedrai che prima o poi lo trovi (magari cercando SKY On Demand), comunque ricordo che la voce Disattiva SKY On Demand era abbastanza in piccolo, nella parte bassa della pagina...
Ettore
-
@adslinkato
intanto... se ti interessa l'on demand, non lo disattiverei...
poi guarda che se il rumore è tanto, non dipende da quello dato che io ho un problema simile e il rumore è intenso e forte anche mentre usi il decoder (generalmente l'on demand viene aggiornato quando non si utilizza il decoder ed è in stand-by)
Se ti ritrovi nella mia situazione, credo dipenda da un difetto del decoder che se non appoggiato su un piano perfettamente diritto provoca disagi di quel tipo... sulla mia dignosi ti darò conferma nei prossimi giorni dato che devo andare ad accertarmene direttamente da un tecnico di fiducia.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da giangi_77
guarda che se il rumore è tanto, non dipende da quello
Ovviamente questo no, ma il fatto di trovarlo con l'HDD funzionante e la ventola scoppiettante nel cuore della notte, anche se in stand by (come diceva nel suo post) assolutamente sì. E disattivandolo non accade più.
Poi è ovvio che se il servizio ti interessa, non lo devi disattivare. Io ho solo dato l'informazione che il servizio è disattivabile, e così facendo quel particolare difetto del decoder viene eliminato...
Ettore
-
No, francamente non fa un gran rumore, tutt'altro. Io ho l'ultimo tipo, che è particolarmente silezioso rispetto ai precedenti (mi dicono). Il rumorino che fa è quello tipico di un hard disk che continua a ruotare in attesa di istruzioni. Solo che è in un ambiente particolarmente silenzioso. Peraltro, mi sembra un assurdo consumo della vita dell'HD. Ci avrebbero almeno dovuto chiedere se lo volevamo questo servizio. Oppure avrebbero dovuto rendere l'operazione di disattivazione più facile e intuitiva. Va beh, poco male. Ci si può convivere... :)