Visualizzazione Stampabile
-
Anche io ho provato i dischi incriminati nessun problema vorrei ricordare che già ai tempi del vetusto dvd le meccaniche Panasonic erano le uniche che avevano problemi con i dvd prodotti da Cecchi Gori group e che lettori come il denon dvd 5000 che allora costava UN BOTTO non hanno mai avuto da Panasonic risoluzione al problema.
-
Ragazzi non mi ricordo se era già stato detto, ma c'è modo di poter uscire in atmos con Netflix? (Chiaramente per quelle poche tracce in inglese)
-
Secondo voi, tra UB820 e il nuovo UB9000, dal punto di vista video ci sono differenze?
E dal punto di vista audio, uscendo in digitale via HDMI in bitstream verso processore esterno, ci sarebbero differenze apprezzabili tra i due modelli?
In sostanza chiedo se la grande differenza tra i due sia riscontrabile solo attraverso le uscite audio analogiche o anche in tutto il resto.
Grazie
-
Ho un cd meliconi per pulizia (quello con le setole per intenderci) sempre usato nei miei precedenti lettori, su ub420 non viene letto in nessun modo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gippi
Secondo voi, tra UB820 e il nuovo UB9000, dal punto di vista video ci sono differenze?
E dal punto di vista audio, uscendo in digitale via HDMI in bitstream verso processore esterno, ci sarebbero differenze apprezzabili tra i due modelli?
In sostanza chiedo se la grande differenza tra i due sia riscontrabile solo attraverso le uscite audio analog..........[CUT]
Io ho l'impressione che, lato video, siano praticamente lo stesso lettore..
-
Lato video sono identici, la differenza la fanno le analogiche ma se non vengono usato perché si va di hdmi allora tanto vale andare sul meno costoso.
Per me che ho impianto totalmente analogico tengo sotto tiro il 9000.
A proposito per i possessori...come vi siete trovati dal punto di vista strettamente audio con il più grande?
-
Ottimamente. Legge anche DSD da hard disk esterno. Molto arrotondato sugli acuti rispetto al Sabre. Forse migliorabile in trasparenza dai modificatori professionali. Si possono simulare gli effetti delle vecchie valvole. Legge anche in Dolby Atmos sulle uscite analogiche, probabilmente in core. Per il video HDR può risultare scuro ma é regolabile, ho copiato i settaggi video Panasonic 820 adatti per un JVC 7900
-
Quindi mi sembra di capire che può rivaleggiare tranquillamente con un Oppo 203...il 205 mi sembra costruito ancor più per la parte audio
-
È in offerta da mediaworld a 349€ l'820
😬
-
Il 203 ha dei DAC AKM4458, mentre il 9000 ha dei 4493. Non ho mai sentito il 205 che monta i Sabre, ma rispetto ad Oppo 95 modificato Aurion Audio suona meno ruvido ma molto musicale con un filo di trasparenza in meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vampiroalsole
È in offerta da mediaworld a 349€ l'820
infatti ci sto facendo un pensierino... qualcuno lo ha provato collegandolo all'amplificatore usando le uscite analogiche 7.1?
-
sono interessato molto anch'io a questo lettore che abbinerei ad un panasonic 58ex780,il mio dubbio è se realmente ne vale la pena,poichè attualmente ho un lettore della panasonic dmp bdt361 che upscala a 4k, ed il risultato finale non mi sembra ecclatante.:)
-
-
Insomma per uno come me che non deve collegare nessun supporto audio extra, parrebbe un' ottimo prodotto.
-
Prendilo... Io l'ho preso.
Non te ne pentirai.