• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Thanks :)

Credevo che questo CmS automatico con 3DLuT fosse alternativo alla calibrazione manuale descritta nell'altra discussione.

Sì, infatti e tutta un'altra cosa, ma per poi verificare i risultati od altro, bisognerebbe saperlo poi fare, anche perchè, mi sembra di capire che hai problemi e che comunque la calibrazione che hai effettuato non ti soddisfa assolutamente.

Per questo, bisognerebbe prima di tutto, analizzare (con le misure prese con il software free HCFR e la sonda) come discalpGUI ed Argyll hanno effettuato la 3DLUT che applicata a MadVR da quella "visione" che tu intuisci essere completamente sbagliata (anche perchè, con il metodo della 3DLUT, alcuni utenti hanno ottenuto risultati veramente notevoli), quindi capire prima di tutto perchè si blocca due volte su tre e poi perchè ti effettua una calibrazione sballata.

So benissimo che tutto "il macinato" non è semplice ne da fare e ne da digerire, ma se vuoi ottenere il massimo di visione dal tuo display senza spendere cifre iperboliche, questa è la strada.
 
Sì, infatti e tutta un'altra cosa, ma per poi verificare i risultati od altro, bisognerebbe saperlo poi fare, anche perchè, mi sembra di capire che hai problemi e che comunque la calibrazione che hai effettuato non ti soddisfa assolutamente.

Per questo, bisognerebbe prima di tutto, analizzare (con le misure prese con il software free HCFR e la son..........[CUT]

Cioè il risultato non è che non mi piace, per molte cose sembra migliore solamente tutta l'immagine risulta molto più "buia"!
 
E per questo che poi vanno misurati i risultati per capire perche, nel tuo caso, l'immagine risulta piu buia, dipende dal gamma? Dalla luminanza massima?
 
Ehm ho installato HCFR ma non mi partono le misurazioni

Ok, però, cosa intendi per "non mi partono le misurazioni" ?

HCFR, non è automatico, bisogna "usarlo", facendogli fare le misurazioni che si vuole effettuare.

Ripeto, qui per il funzionamento di HCFR siamo completamente OT, per conoscerlo ed imparare ad usarlo, la cosa migliore e facile (roby nella sua guida spiega passo passo le varie operazioni), bisogna che ti armi di pazienza e vai con la discussione che ti ho linkato nei post addietro.
 
Ok, però, cosa intendi per "non mi partono le misurazioni" ?

HCFR, non è automatico, bisogna "usarlo", facendogli fare le misurazioni che si vuole effettuare.

Ripeto, qui per il funzionamento di HCFR siamo completamente OT, per conoscerlo ed imparare ad usarlo, la cosa migliore e facile (roby nella sua guida spiega passo passo..........[CUT]

Intendo che quando faccio partire le varie misurazioni "Grey scale" etc mi da errore e si ferma.

Mi scuso per l'OT e mi sposto di la! :)
 
Questo metodo crea una 3dlut compatibile con il video renderer madVR quindi in riproduzione con i player compatibili come mpc-hc, potplayer, kmplayer ed altri.
 
Ok immaginavo, quindi posso fare anche in manuale con HCFR.
Per calibrare il desktop ho provato con i1profile ma il risultato è che quando imposto in windows il profilo ifcc l'immagine per quanto riguarda il gamma è sballato. Il Kuro lo uso anche come monitor pc, da quanto ho letto con i1profile va bene per monitor lcd e proiettori. Come faccio a calibrare decentemente il desktop? Volevo provare con Calman 5, rgb o home theater? Calman ha i pattern integrati e auto display calibration? (ADC)
 
Ok immaginavo, quindi posso fare anche in manuale con HCFR.
Per calibrare il desktop ho provato con i1profile ma il risultato è che quando imposto in windows il profilo ifcc l'immagine per quanto riguarda il gamma è sballato. Il Kuro lo uso anche come monitor pc, da quanto ho letto con i1profile va bene per monitor lcd e proiettori. Come faccio a ..........[CUT]

Il gamma calibrato con i1profile ti risulta sballato in quanto per la tecnologia plasma dovresti utilizare gli stessi pattern sia in fase di calibrazione che di verifica, ed andrebbero più specificatamente utilizzati pattern piccoli 10/11%. Si Calman5 per determinate versioni prevede l'Autocal per PC. Comunque per il proseguo in questa discussione questi argomenti sarebbero OT.

Tornando IT ci sarebbe ad un certo punto di questa stessa discussione la descrizione di un comando per creare un profilo icc, non ricordo più quale, tempo fa lo provai con risultati non eclatanti.
 
Ultima modifica:
Ok... Mi scuso per ot, se puó essere utile alla discussione ci sarebbero due metodi per collegare HTPC al tv, uno è con cavo VGA e l'altro e tramite DVI o HDMI, con il kuro gli ingressi HDMI si possono convertire in video RGB per pc. Per fare autocal meglio convertire il segnale? I parametri di DispcalGUI restano uguali come descritto nella guida?
 
Ultima modifica:
Si, 30/40 cm può andare bene stai attento di non avere l'ombra della staffa della sonda nel raggio d'azione della i1Display, inoltre angola la sonda in modo da avere il massimo di cd/mq disponibili, usa pure il pattern 100 IRE
 
Quindi la sonda va posizionata a 30/40 cm, ma inclinata verso l'alto in modo da evitare l'ombra?
Per ottenere le cd/mq massime devo utilizzare la misura continua mentre scorre un il patterm da 100 IRE?
Forse però non posso fare la misura continua se utilizzo lo stesso computer che sto profilando.
 
Ciao Ragazzi,

ho effettuato una calibrazione utilizzando le indicazioni al post di pagina 54 di Salmon, solo che ho regolato la scala di grigi sia con il 2pt che con il 10pt (ho provato solo con i 100 IRE, ma mi veniva sballata la parte ai bassi IRE).

Allego le misurazioni fatte con HCFR, è tutto super, tranne il gamma nella parte alta: non capisco se ho cercato una power law 2.2 (come da istruzioni), mi viene fuori il grafico del gamma come potete vedere.

Suggerimenti su come ovviare a questo ?

Vi ringrazio in anticipo.Visualizza allegato Ultima Gamma 2.2.zip
 
Stavo raccomodando tutto il software necessario all'auto calibrazione e seguendo la guida di ciccio1112, il link all'aggiornamento del ArgyIICMS per creazione 3DLUT per MADVR, il file e' Win32_collink_3dlut.zip non è' più disponibile, pertanto vi chiederei se è necessario e se si se potete cortesemente lincarmelo o darmi la possibilità di scaricarlo.
Grazie mille
 
No nessun profilo icc e spero che tu non ne abbia utilizzato uno per calibrare il D65 del tuo TV.
 
Ultima modifica:
Top