Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Di corelec sai qualcosa? E' meglio questo o Librelec
Difficile rispondere. Scegli la distribuzione migliore per l’hardware che utilizzi, mio consiglio.
Quando ci fu la diaspora perchè litigarono per questioni di licenza opensource, il 90% dei developer di allora migrò a Libreelec. Quindi allora c’era poco da fare se non seguire i developer… o rischiavi di rimanere con il cerino in mano, con un sistema non più supportato. Ora credo siano di nuovo equamente supportate…
-
veramente penso sia il contrario.
Librelec gira solo rasberrry pi e PC , e sul HDR ci sono un sacco di problemi e li sviluppi sono molto lenti.
corelec gira principalmente su box amoligc e funziona tutto perfettamente
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Di corelec sai qualcosa? E' meglio questo o Librelec
installa su SD e prova tanto rimane tutto sulla microSD
il punto è trovare Device Trees e fiel delle impostazioni del telecomando
-
Come mi pare di aver chiaramente scritto, dipende dall’hardware che hai. amlogic non è ben supportato su libreelec, è cosa che si sa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
veramente penso sia il contrario.
Librelec gira solo rasberrry pi e PC , e sul HDR ci sono un sacco di problemi e li sviluppi sono molto lenti.
corelec gira principalmente su box amoligc e funziona tutto perfettamente
installa su SD e prova tanto rimane tutto sulla microSD
il punto è trovare Device T..........[CUT]
Non c'è la possibilità di installare direttamente corelec sul box, tanto Android non lo utilizzo, sarebbe più comodo usarlo solo con Kodi
-
edit
dipende che box hai , installare corelec sulla SD è abbastanza facile.
Devi solo trovare il file Device Trees e file delle impostazioni del telecomando del tuo dispositivo. Sul Tubo trovi decine di video che lo spiegano meglio.
-
Buongiorno, uso Shield TV con Kodi per guardare i documentari da me fatti in 4K e mi è andata sempre bene. Gli ho dato da mangiare anche cose pesanti e mai ha fatto una mossa Kodi con Shield TV.
Da qualche giorno gli do da mangiare file HEVC 8bit e con poco bitrate, ma Kodi qualche volta freeza in riproduzione. Cioè ogni tanto fa uno scatto per qualche decimo di secondo e poi riparte. E' quasi inavvertibile.
Cosa potrebbe essere? Posso risolvere?
Grazie di nuovo.
-
Salve ragazzi, sto cercando e provando in tutti i modi ma non riesco a riselvere.
Vorrei poter dividere ( nella categoria Film ) tre sottocategorie Film, Film per bambini e Concerti.
Se inesrisco il percorse dal nas mi mette tutti i file delle tre categorie all'interno della categoria Film.
Da li' devo trovare manualmente i film per i bimbi o i concerti.
Mi sapete aiutare a mettere un pochino di ordine?
Grazie
-
L'unico modo che ho trovato è stato quello di suddividere in partenza il materiale in hard disk separati (nel tuo caso 3), per poi modificare il menù principale inserendo il percorso verso ogni singolo hard disk e specificando il contenuto (film o serie TV), che appariranno quindi come altrettante categorie nel menù principale.
Un po' laborioso all'inizio, ma estremamente funzionale nell'uso: non otterrai delle sottocategorie in film, come vorresti tu, ma direttamente categorie separate nella vista principale.
-
Il mio consiglio è la creazione di "Playlist" che trovi sotto "Video", dopodichè grazie ad una skin che permetta la personalizzazione delle voci in home, crei dei collegamenti a ciascuna playlist: Film, Film per bambini e Concerti ecc. ecc.
Spero di esser stato chiaro.
-
Domanda: in questo modo non sei costretto a selezionare ogni singolo film per renderlo parte di una playlist, e fare altrettanto ogni volta che ne aggiungi uno nuovo?
-
Non per forza, puoi sfruttare i generi che son attribuiti alle opere, se la cosa non ti soddisfa dividi in cartelle dedicate, operazione un pochino più laboriosa, perlomeno all'inizio in base alla mole di opere che si hanno, ma almeno puoi avere tutto in un unico hard disk.
Comunque la funzione playlist è molto versatile ed offre tanti filtri, tocca spataccarci un po' e son sicuro troverai la soluzione più adatta a te.
-
In effetti si può anche utilizzare un metodo ibrido, ovvero modificare il menù principale (come faccio io) puntando a varie cartelle dello stesso hard disk (se è sufficiente per contenere tutto il materiale in proprio possesso) piuttosto che a hard disk separati, e mantenere comunque la personalizzazione della nomenclatura e delle immagini si ogni singolo menù (invece di utilizzare i sottomenù).
Non sapevo dell'esistenza di filtri nell'utilizzo dei filtri, non ci avevo mai smaneggiato: grazie!
-
Qualcuno mi da una dritta su come installare e utilizzare Plex su Kodi?
-
Come posso sentire l'audio Dolby ATMOS utilizzando KODI per Windows 11?
Le uniche volte che la soundbar mi mostra la scritta "Dolby ATMOS" è quando riproduco i trailer presenti nell'app Dolby Access (quella presente sul Microsoft Store).
Per qualsiasi altro video (compreso il BR 4K UHD di Joker) vedo sempre e solo "Dolby Sorround"...
-
Ma che senso ha scusa ?
Puoi spiegarti meglio ?