Visualizzazione Stampabile
-
740?
Io non posseggo nè il 704 nè il 760, ma essendo quest'ultimo un pò costoso e parecchio grande, il 740 non sarebbe un ottima scelta? ha il nuovo tweeter e questo è già un punto a favore, ma le maggiori dimensioni dei woofer del 760 comportano un aumento di qualità o è solo necessario anche per una maggior potenza di erogazione senza rilevanti aumenti di qualità?
-
nel tuo caso, guardando la tua firma,
io ti direi di prendere il 760...avresti un fronte più omogeneo.
ciao
-
Alla fine il 760 costa più o meno 50€ in più del 740, per me ne vale la pena... soprattutto perchè hai già il resto dell'impianto tutto della serie X60 :D
-
e si dai...con la serie x60 il 760 ci vuole... ;)
Io ora sono in difficoltà con la calibrazione del nuovo impianto con il Denon 1910...a giorni mi arriva il sub TESI 810 e poi avrò completato il mio Tesi personale :p
Il problema è che sia con audissey attivo che disattivato, il centrale è un po sottotono ed ho 2 possibilità:
1) Alzare i db del centrale, con la conseguenza che l'audio diventa un po meno avvolgente ed il centrale nelle scene concitate diventa troppo presente e squillante :(
2) Tenere i db del centrale invariati ed alzare il volume generale...audio molto più coinvolgente, ma con la conseguenza che nelle scene concitate viene giù la casa... :cry:
Visto che molti di noi possessori delle Tesi hanno ampli Denon, potete darmi una mano? Altrimenti sarò costretto a cambiare ampli e passare magari ad uno Yamaha e sperare in un giusto equilibrio...... :confused: :confused: :confused:
PS: Uso ESCLUSIVAMENTE per Cinema, Calcio e Game....Niente Musica ;)
-
qualcuno sa dirmi se con delle HC 505 e HC 304 un ampli come il Pioneer VSX519VK è sufficiente? Non capisco perché sulla scheda tecnica sia riportato che l'uscita è a 6 ohm e poi in un'altra voce dice 130W a 8 ohm...
le Indiana Line hanno riportato 4 - 8 ohm, che dite, lo prendo?
Anche perché ho visto che ha l'uscita PRE per il sub e sarebbe perfetto per il sub della serie HC, no?
-
Ciao a tutti,
forse la domanda è stata fatta un milione di volte, ma visto che tra poco con l'arrivo della casa nuova devo sostituire i diffusori ho un problema.
Qual'è la distanza minima a cui devo posizionare le MUSA ???
posso lasciarle solo a 30 cm dal muro, non di più !!!
troppo poco ? è meglio che lascio perdere con l'acquisto e cerco altri diffusori ?
ps: verranno pilotate da un NAD326
-
Secondo me va bene i 30 cm.
-
secondo te vanno bene... ma hai avuto modo di provarle a 30 cm?? o è solo un tuo pensiero ???
-
che modello delle musa sono? premetto che non ho avuto modo di ascoltarle ma tutti consigliano di lasciare molto spazio tra il diffusore e il muro, circa un 80ina di cm (poi se hai le 505...:rolleyes: )
In molti casi questo risulta impossibile in configurazioni casalinghe (soprattutto per il fattore waf ;) )
Cmq penso: più distante è meglio è!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pensieroso
qualcuno sa dirmi se con delle HC 505 e HC 304 un ampli come il Pioneer VSX519VK è sufficiente?
tranquillamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da thepiccio88
che modello delle musa sono?!
le torri..
Musa 505...
la mia paura è comprarle e poi pentirmi per il posizionamento....
:cry: :cry: :cry:
-
Leggiti il mio impianto sai ha quanto sono le mie dal muro? 18 cm !!! Non ho rimbombi e nessun problema impianto tarato bene . u pensi che a 30 cm non van bene? Non so che dirti !!! Puoi pure pensare che il mio impianto suoni da schifo ma non è così!!! Ciaoooooo buona scelta.
-
Probabilmente non suona da schifo, ma potrebbe suonare meglio, tutto qui.. ma questo vale sempre per tutti, con qualunque impianto, per cui alla fine basta essere soddisfatti del proprio risultato, senza porsi troppi problemi.. altrimenti non se ne esce più..:)
-
Questo pure tuo pensiero che credi non ho fatto prove? le posso sempre allontanare quando ascolto ma van benissimo così,siccome ho provato ad'andare da qualcuno ad'ascoltare so abbastanza anche come si dichiarano expert (non che io sia chi sa chi) ma ascolti di alto livello n ho fatti,so bene che in casa si ottiene quello che la stanza da visto non è preparata acusticamente ,ma per fare un esempio a casa di mio amico suona da dio e ne rimango sempre sorpreso dei risultati che ha . Cmq un conto è un ascolto in hi-fi dove meglio allontanarle un pò dal muro e lo faccio ,ma in homme theatre non serve non dà problemi di nessun genere . Per finire dico sempre essere contenti del proprio impianto basta e avanza poi ognuno si sa ha sue orecchie a volte spesso oracchie che gradiscono il non suonare degnamente. Io ora ch ricordo ho letto il giudizio di una persona che conosco e conosco suo impianto da quel ch dice a quel che è.....ne passa. Lo invitai a casa mia e del mio amico per fargli vedere e sentire...non è più venuto. Ciaoooooo
-
.....eh? :eh:
Vabbeh, comunque siamo fuori tema, qui si parla di Indiana Line.. riprenderemo eventualmente il discorso in altre discussioni più appropriate.