Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippolo66
PS Su tutte le TV le modalità eco sono da eliminare come anche le modalità luce adattiva all'ambiente..
Io ho tolto nel settaggio TV di "immagine" chiamato "risparmio energetico" il settato su "auto" e l'ho invece disabilitato, castrava la luminosità. Ho poi lasciato il risparmio energetico inteso come spegnimento automatico della tv (opzione modalità "eco" in "generale": è attivo come spegnimento automatico della tv dopo 4h e con contenuti da hdd se non più inviati per un certo tempo. Devo disabilitare anche quello? O ci sono altri parametri eco da eliminare? Fatemelo sapere per favore perchè sono curioso di vedere il risultato. Tenete presente che ho un cx e non un c1
EDIT: ho controllato ho trovato il settaggio di regolazione della luminosità ambientale ai brightness in "generale" voce "ia" : era già disattivato! Controllerò anche in hdr cmq.
Sul discorso sperimentazioni: ben vengano, sul forum sono venuto proprio per imparare cose nuove!
@max prova con luce oled intorno a 85-90, e controlla che sia sempre 100 in hdr. Cmq se la tv è nuova aspetta qualche mese per rodarla prima di fare molti cambiamenti perchè deve ancora stabilizzarsi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Mi aiutereste a trovare un prezzo decente per il 77b1, il c1 non posso prenderlo per via del suo piedistallo troppo largo, eppure lo trovo a un prezzo maggiore del c1, non dovrebbe essere il contrario?
Ho fatto una ricerca e anche io trovo il c1 ad un prezzo inferiore... al momento freeshop.it lo sta vendendo di nuovo a 2935 euro. Il B1 sta sopra i 3000.
-
Citazione:
è attivo come spegnimento automatico della tv dopo 4h e con contenuti da hdd se non più inviati per un certo tempo. Devo disabilitare anche quello?
No quello no.
-
Veramente paradossale sta cosa, il b1 è il modello inferiore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
[/COLOR]No quello no.
grazie per l info!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Krabat
Io ho tolto nel settaggio TV di "immagine" chiamato "risparmio energetico" il settato su "auto" e l'ho invece disabilitato, castrava la luminosità. Ho poi lasciato il risparmio energetico inteso come spegnimento automatico della tv (opzione modalità "eco" in "generale": è attivo come spegnimento aut..........[CUT]
Ma dove si vede la modalità hdr? Io non la trovo da nessuna parte. Ho da pochi giorni il 65C16 ed ho tolto il risparmio energetico, è troppo presto, dovrei aspettare dopo 300 ore di funzionamento? (che non ho capito dove si vedono).
-
La modalità hdr si attiva da sola ogni volta che c' è un contenuto hdr. Ad ex. quando metti un blu ray 4k. A quel punto ci sono le varie modalità "home cinema, cinema, standard, nitidezza". Home cinema appare solo quando metto il blu ray 4k o quando vedo ad ex raiplay 4k, non è selezionabile con contenuti non 4k.
Secondo me hai fatto bene a levare il risparmio energetico, per il discorso ore tutti dicono che dopo un paio di mesi la tv cambia un po' e lo confermo anch'io perchè ho notato una luminosità/contrasto un po' più accentuati rispetto a quando l'avevo appena presa. In parte però credo che ciò sia dovuto anche ai vari aggiornamenti software.Persone più esperte di me ti sapranno consigliare.
PS Ho visto anche Casino royale e Matrix in dolby vision con home cinema. Ho notato in matrix che nei volti l' home cinema straccia la standard, colori perfetti e luminosità che non fa rimpiangere la standard, tanto che spesso pensavo di star vedendo standard e non home cinema!.
Nei panorami di casino royale dipende: mentre nella parte sul lago di como home cinema è migliore, nella parte iniziale sulla rampa di costruzione standard è molto meglio, sembra di essere lì e i colori sono perfetti (probabilmente anche perchè la scena è fatta per lo più dal cielo azzurro e dal mare blu sullo sfondo quindi i toni bluastri della standard vanno bene), mentre in home cinema la luminosità è talmente più bassa che sembra di essere al buio in un cinema anzichè dentro l'evento. Nella parte finale a venezia certe parti le preferisco standard, con la parte inquadrata all'esterno del palazzo che crolla ad ex., mentre altre tipo le scene in barca con craig sono migliori su home cinema, molto luminoso e senza artefatti biancastri e bluastri della standard. Adesso controllerò sulla parte finale di MI6 fallout per dare un giudizio definitivo sui panorami.
Finora direi che per me home cinema su uso misto batte standard ai punti, mi mancano però un parere definitivo sui panorami e soprattutto sugli effetti speciali, perchè su SW1-3 preferisco home cinema mentre devo ancora vedere su SW Rogue one battaglia finale, Avengers e Transformers 2.
Edit visto fallout, rocce e vegatazione meglio home cinema, più naturali, neve meglio standard, piu luminosa e simile a quando vado a sciare. Giudizio complessivo sui panorami: pareggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Non so se lo fai solo per fare polemica, ma ci sono strumenti e standard per definire "corretta" una immagine. Non è soggettivo.
Si non lo metto in dubbio, vorrei capire qualè per te la definizione di "corretta". Corretta in base a cose? come se fosse la realtà? come se fosse come la pensa il regista? corretta in base ai colori o alla luminosità. Questo intendevo, ci sono tanti metri di paragone che la definizione corretta vuol dire tante cose.
Citazione:
Originariamente scritto da
pippolo66
Se il tuo problema é la poca "luminositá" o meglio i pochi nits delle modalitá filmaker o isf basta che selezioni una di queste modalitá e poi vai in avanzate e metti luce oled a 100. l'immagine resterá fedele (o almeno non degraderá troppo) e avrai il massimo dei nits che questa tv puó dare. Come in standard, ma senza quella tendenza al ..........[CUT]
Grazie! Provero ad alzare la luminosità oled nelle varie modalità e cosi faccio un confronto per vedere se si vede meglio e anche piu luminoso.
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Esatto. Risposta perfetta. @Max90 Cerca di avere un approccio più aperto alla questione. Sui forum ci si viene anche per imparare qualcosa e non per rimanere con le proprie convinzioni a tutti i costi.Continui a non considerare che se hai un immagine troppo luminosa (più luminosa di quello che i parametri stabiliscono) poi ti perdi tutti i dettagli..........[CUT]
Certo ma infatti sto cercando di capire il vostro punto di vista, altrimenti avrei gia chiuso la discussione. Sto cercando di capire come fa a piacervi queste modalità che sono talmente "buie" da perderci molto dettagli..secondo me è il contrario..se uso la cinema per esempio noto che la tv è talmente "spenta" che perdi molti dettagli, tralasciando i colori che magari posso darti ragione sono piu realistici.
Citazione:
Originariamente scritto da
Krabat
La modalità hdr si attiva da sola ogni volta che c' è un contenuto hdr. Ad ex. quando metti un blu ray 4k. A quel punto ci sono le varie modalità "home cinema, cinema, standard, nitidezza". Home cinema appare solo quando metto il blu ray 4k o quando vedo ad ex raiplay 4k, non è selezionabile con contenuti non 4k.
Secondo me hai fatto be..........[CUT]
Si ho notato anche io questo confronto, in alcune parti meglio home cinema ed altre standart. Questo sui 4k hdr, ma negli altri dove cè cinema normale è troppo buia per me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max90
Si non lo metto in dubbio, vorrei capire qualè per te la definizione di "corretta". Corretta in base a cose? come se fosse la realtà? come se fosse come la pensa il regista? corretta in base ai colori o alla luminosità. Questo intendevo, ci sono tanti metri di paragone che la definizione corretta vuol dire tante cose.
No non è corretta come fosse la realtà. Il cinema è un'opera di un regista. Opera che può essere riportata sullo schermo in 1000 e più modi diversi. Quello che si deve fare per vedere in modo corretto è quello di riportare il dispositivo in uso (tv o VPR che sia) a dei valori corretti (bilanciamento del bianco, calorimetria, gamma). E non cercare di modificare i parametri per ogni film, o addirittura per ogni singola scena del film come leggevo sopra, per avere l'immagine più simile possibile alla realtà.
-
Per la precisione un film (o un telefilm) viene concepito in un certo modo dal regista e dal suo direttore della fotografia (per quanto riguarda il discorso relativo all'immagine) dopodiché nella fase di post produzione il girato passa per le mani del colorist che, utilizzando un monitor da riferimento (calibrato di tutto punto), rifinisce il color grading secondo le indicazioni che gli vengono fornite dai suddetti.
L'idea è quindi di guardare un film su una tv che sia più vicina possibile al monitor che su cui il colorist ha lavorato. Ed in questo un moderno oled, impostato con il settaggio più aderente possibile agli standard di calibrazione, è sostanzialmente la scelta migliore che sia possibile fare (quantomeno restando in ambito tv).
Discorso invece un po' diverso per gli eventi trasmessi live, dove non è possibile effettuare questo controllo preciso sulla colorimetria. In quel caso in effetti non essendoci un passaggio su un monitor professionale prima di trasmettere i contenuti ci sta di scegliersi la modalità più appagante per i propri gusti.
Che poi, come detto già più volte, il tv è di chi se lo compra ed ha tutto il diritto di guardarselo con la modalità che preferisce, però se si chiede consiglio su quale sia la modalità più corretta per guardarsi un film la risposta può essere una sola: quella maggiormente aderente agli standard di calibrazione.
-
ragazzi una domanda, perchè certe volte non mi fa selezionare la modalità immagine ISF cinema giorno o notte? proprio non esce scritta, da cosa dipende?
-
appena arrivato il 65C1, preso con la promo del 25% + cashback a 1645 euri, ragazzi uno spettacolo! io ho già il 65GX in soggiorno ma questo messo nella sala cinema e guardato da 2,50m è un altro mondo! Adesso devo settarmelo per bene ma prima gli farò fare un pò di ore di rodaggio.
Curiosità: ho la versione C15 che ha il retro BIANCO
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FabioHD86
appena arrivato il 65C1, preso con la promo del 25% + cashback a 1645 euri, ragazzi uno spettacolo! io ho già il 65GX in soggiorno ma questo messo nella sala cinema e guardato da 2,50m è un altro mondo! Adesso devo settarmelo per bene ma prima gli farò fare un pò di ore di rodaggio.
Curiosità: ho la versione C15 che ha il retro BIANCO
Ciao posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo? grazie ma sono interessato all' acquisto del 65c1.
-
Ciao a tutti ,
Dopo tanto mi sono deciso di cambiare il mio vecchio tv lcd samsung 40f7000.
Ho sala e cucina di 40 mq il divano posizionato a 3,20m circa , puntavo a un nuovo tv da 65 pollici e sono sicuramente orientato su un Oled.
il mio sogno era acquistare il sony a90J , ma dato il costo mi tocca puntare ad altro..
Il budget è stare sui 2000 euro piu o meno , guardando in vari negozio ho notato Lg 65b1 che si trova sui 2299 ed in piu avrei lo sconto di 300 euro di cashback da parte di LG.
Sono abituato da 7 anni ai colori molto accesi di samsung ma volevo provare oled e puntavo al 65 c1 sapete se si puo trovare a meno?
grazie in anticipo per la risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
UltraRossoNero
ragazzi una domanda, perchè certe volte non mi fa selezionare la modalità immagine ISF cinema giorno o notte? proprio non esce scritta, da cosa dipende?
Sempre stato cosi. Nella modalità dolby vision non li mostra. Infatti si calibra partendo da Cinema per stanza buia e Home Cinema per stanza luminosa.