• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

Hai un link che sono curioso?

Eccolo, puoi andare direttamente alla terza pagina, terzultimo post, dove c'è una foto esplicativa del problema, che tra l'altro LG non riconosce come tale, seppur evidente:

https://www.avmagazine.it/forum/147-lg-electronics/320563-tv-stand-kit-lg-g1-65-quot/?page=3

Problemi simili segnalati anche su AVS Forum, anche per la precedente serie GX.

il G1 ha un pannello migliore ma è difficile accorgersene

Sinceramente, nel video di YouTube che hai postato, mi pare di vedere un nero migliore nel G1 e una immagine leggermente più distesa, naturale e meno carica di rosso.
 
La serie G la prendi principalmente se lo vuoi appendere direttamnte al muro vista l’assenza di aria. G sta per Gallery.
Se non dovrai metterlo al muro , a mio stupido parere, non ne vale la pena (vista anche la notevole differenza di prezzo).
Prendere una tv pensata per essere appesa comprando dei costosi piedini ha davvero poco senso. :)
 
La serie G la prendi principalmente se lo vuoi appendere direttamnte al muro vista l’assenza di aria. G sta per Gallery.
Se non dovrai metterlo al muro , a mio stupido parere, non ne vale la pena (vista anche la notevole differenza di prezzo).
Prendere una tv pensata per essere appesa comprando dei costosi piedini ha davvero poco senso. :)


Hai ragione, ma di fatto, alla fine, se non fosse per i piedini il prezzo non è poi così distante.

Mi sa che, comunque, dovrò valutare il C1 o altre alternative.

Piuttosto: quale OLED ha prestazioni simili o migliori del C1 ad un prezzo simile (anche poco più alto)?
 
Hai ragione, ma di fatto, alla fine, se non fosse per i piedini il prezzo non è poi così distante.

Mi sa che, comunque, dovrò valutare il C1 o altre alternative.

Piuttosto: quale OLED ha prestazioni simili o migliori del C1 ad un prezzo simile (anche poco più alto)?

Ovviamente se ti piace prendilo..non è un obbligo eh! Figurati :)
Per altre marche direi le solite. Panasonic o Sony (ma costa di più). Pannelli uguali al C1 ma pilotati in maniera diversa.
 
ma questo pilotarli in maniera diverso rende la qualità video parecchio migliore ?

Non sono la persona più esperta del forum..ma da sempre i Panasonic (ad esempio) ha una gestione dei pannelli Oled pressoché perfetta con delle calibrazioni di fabbrica superbe.
Diciamo che ad occhio esperto si vede molta differenza..ad occhio normale meno.
Ultimo Sony è stato dichiarato quasi la perfezione (fino ad oggi ovviamnte) per quanto concerne una tv. Ovviamente il prezzo lievita.

Io penso che prenderò un LG G1 ma solo per il suo aspetto e perché verrà appeso ad un mobile ad hoc (per la moglie che vuole qualcosa di ‘design’) altrimenti avrei preso il C1.

Per il budget direi che è perfetto.
Gestione Smart completa e ben fatta rispetto ad esempio a Panasonic che da sempre è un po’ in ritardo su questo aspetto.
 
Non sono la persona più esperta del forum..ma da sempre i Panasonic (ad esempio) ha una gestione dei pannelli Oled pressoché perfetta con delle calibrazioni di fabbrica superbe.
Diciamo che ad occhio esperto si vede molta differenza..ad occhio normale meno.
Ultimo Sony è stato dichiarato quasi la perfezione (fino ad oggi ovviamnte) per quanto c..........[CUT]

Se posso permettermi di fare un suggerimento io ho preso il C1 e l'ho appeso al muro con staffe apposite e rimane a soli 4 cm dalla parete praticamente fai fatica a distinguere che sia un C1 o G1 in più risparmi qualcosa. Inoltre a proposito di LG dicono che la taratura di fabbrica è davvero notevole.
 
Mi spiegate, gentilmente, cosa significano le varie sigle costituite con le iniziali del modello, e che differenze ci sono tra gli stessi?

Ad esempio: C11, C13, C15, C16, etc.

Grazie
 
Se posso permettermi di fare un suggerimento io ho preso il C1 e l'ho appeso al muro con staffe apposite e rimane a soli 4 cm dalla parete praticamente fai fatica a distinguere che sia un C1 o G1 in più risparmi qualcosa. Inoltre a proposito di LG dicono che la taratura di fabbrica è davvero notevole.

Assolutamente. Hai qualche foto (anche in privato) così da poter vedere?
Grazie del suggerimento. Siamo qua per questo :)
 
ho il 55 pollici C1, ma non ho ben capito quali sono le distanze di visione ottimali per i vari contenuti video SD,HD e 4K.Io non ho una distanza di seduta fissa dal tv , vista la mia disabilità (non cammino) ho una carrozzella elettronica con la quale posso avvicinarmi e allontanarmi dal tv a mio piacimento, ma non ho capito bene le varie distanze da prendere in considerazione, vorrei un aiuto in merito
grazie
 
ho il 55 pollici C1, ma non ho ben capito quali sono le distanze di visione ottimali per i vari contenuti video SD,HD e 4K.Io non ho una distanza di seduta fissa dal tv , vista la mia disabilità (non cammino) ho una carrozzella elettronica con la quale posso avvicinarmi e allontanarmi dal tv a mio piacimento, ma non ho capito bene le varie distanz..........[CUT]

Allora con un 55 se vedi 4k anche 2 metri e forse anche un po' meno, per il full hd dai 2 metri in su, per l'SD ti prego non vedere SD su un oled 55 :D
 
ho il 55 pollici C1, ma non ho ben capito quali sono le distanze di visione ottimali per i vari contenuti video SD,HD e 4K.Io non ho una distanza di seduta fissa dal tv , vista la mia disabilità (non cammino) ho una carrozzella elettronica con la quale posso avvicinarmi e allontanarmi dal tv a mio piacimento, ma non ho capito bene le varie distanz..........[CUT]

Diciamo che con un 55 la distanza consigliata è massimo 2.30 circa per poter vedere la differenza di dettagli in HD e cose così.
Ovviamente nessuno ti vieta di stare più distante se ti desse fastidio per qualche motivo.
Oltre tale distanza magari non vedi bene i dettagli. Tutto qua :)
 
Ti ringrazio.
Il fatto è che, dai prezzi che ho visto online, tra, ad esempio, C11 e C15 ci sono delle differenze di prezzo notevoli.
Per questo mi sono fermato a riflettere: che magari siano modelli leggermente differenti?

14/15/16 dovrebbero essere solo i colori della scocca posteriore.
11 dovrebbe versione polacca se non erro. Ma non cambia praticamente nulla. Anche la garanzia rimane invariata.

Non ne sono sicuro però
 
che impostazioni usi? prova cinema (in stanza buia) o home cinema (in stanza illuminata).
hai disabilitato la modalita eco nellle impostazioni? fallo. diminuisce molto la luminositá.
se continui a notare la cosa non c'e' che la calibrazione.
lg supporta quella automatica ma dovresti comprare sonda (250e) e programma (150e) e se non lo hai mai fatto prima c'e' da studiare.
 
Top