Indiana Line 242 e monitor led x pc
Salve.
Premetto che sono un neofita in fatto di sistemi home teather.
Ho acquistato on line 2 didffusori Indiana Line Tesi 242 laccati neri da usare col PC. Il fatto e' che vorrei posizionarli sulla scrivania affianco al Monitor Led 27 pollici.
Purtroppo ho scoperto che i diffusori in oggetto non sono schermati, potrei andare incontro a problemi di interferenze?
Pertanto devo orientarmi su dei diffusori schermati sempre della linea Tesi di Indiana Line? Sono ancora in tempo x annullare l'ordine.
Grazie x l'aiuto
no schermatura no problem
Citazione:
Originariamente scritto da Joytag
... 2 didffusori Indiana Line Tesi 242 laccati neri da usare col PC. Il fatto e' che vorrei posizionarli sulla scrivania affianco al Monitor Led 27 pollici.
Purtroppo ho scoperto che i diffusori in oggetto non sono schermati, potrei andare incontro a problemi di interferenze? ...
Tranquillo. la schermatura serve solo per i vecchi monitor CRT, dove i campi magnetici potevano distorcere i fasci di elettroni del tubo catodico
;)
Mi scuso fin d'ora con gli esperti ...
Citazione:
Originariamente scritto da Joytag
Scusami potresti dirmi quali cavi usare x il collegamento dei diffusori Indiana Line Tesi 242 al sinto Onkyo? Considerando che devo posizionarli sulla scrivania del PC ai lati del Monitor? Il sinto Onkyo TX-SR309 invece sotto la scrivania. Come avrai capito sto preparando un sistema molto entry level uso PC. I cavi so che devono essere bipolari con sezione di 1.5 o2 mm, comunque non mi servono piu' lunghi di 1.5 o 2metri, quale marca mi consigli?
Grazie ancora x la disponibilita':)
Adesso mi attirerò le ire di tutti gli audiofili :eek: ma qualche tempo fa avevo trovato un interessante documento di "The audio critic (issue 26, fall 2000)" che annoverarva fra le 10 grandi bugie della audiofilia quella dell'uso di cavi speciali multimilionari.
Riporto il pezzo sui cavi, che chiamano la prima grande bugia (sorry for the english):
Citazione:
1. The Cable Lie
Logically this is not the lie to start with because cables are accessories, not primary
audio components. But it is the hugest, dirtiest, most cynical, most intelligence-
insulting and, above all, most fraudulently profitable lie in audio, and
therefore must go to the head of the list.
The lie is that high-priced speaker cables and interconnects sound better
than the standard, run-of-the-mill (say, Radio Shack) ones. It is a lie that has
been exposed, shamed, and refuted over and over again by every genuine
authority under the sun, but the tweako audio cultists hate authority
and the innocents can’t distinguish it from self-serving charlatanry.
The simple truth is that resistance, inductance, and capacitance (R, L, and
C) are the only cable parameters that affect performance in the range below
radio frequencies. The signal has no idea whether it is being transmitted
through cheap or expensive RLC. Yes, you have to pay a little more than rock
bottom for decent plugs, shielding, insulation, etc., to avoid reliability problems,
and you have to pay attention to resistance in longer connections. In
basic electrical performance, however, a nice pair of straightened-out wire
coat hangers with the ends scraped is not a whit inferior to a $2000 gee-whiz
miracle cable. Nor is 16-gauge lamp cord at 18¢ a foot. Ultrahigh-priced
cables are the biggest scam in consumer electronics, and the cowardly
surrender of nearly all audio publications to the pressures of the cable marketers
is truly depressing to behold.
(For an in-depth examination of fact and fiction in speaker cables and
audio interconnects, see Issues No. 16 and No. 17.)
Io comunque utilizzo cavi di sezione 2,5. La tua distanza fra l'altro è corta e quindi meno indspensabile avere una grossa sezione.
Byez