Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Se certe zone sono talmente scure che i dettagli non si percepiscono (ammesso che il tv sia effettivamente calibrato correttamente e non generi di suo un dark crashing) vuole dire che il regista così voleva che tu percepisca la scena. [CUT]
Questo è vero tuttavia va anche considerato che la ripresa cinematografica fa sparire una dimensione passando da 3D a 2D e riduce il dettaglio enormemente proprio nelle scene scure. Il risultato è che se non compensi la cosa con dei "correttivi" digitali e di luminosità avrai una resa molto fedele alla pellicola, ma poco fedele a ciò che i cameraman hanno ripreso effettivamente, cioè alla scena come il regista l'ha vista girare!
(Anche se poi è anche vero che i registi riguardano cento volte come è venuta la pellicola e adattano la scena vera 3D girata per ottenere una certa resa su pellicola).
In sintesi non sono così oltranzista contrario alle modifiche di luminosità e contrasto e ai vari filtri, mentre i colori in effetti li preferisco al naturale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max90
Sarà ma io la penso cosi, secondo me siete troppo "fissati" sui colori naturali e a costo di averli siete disposti a rinunciare ai dettagli\definizione delle immagini, io sinceramente no altrimenti mi compravo una tvhttps://img.srvtrck.com/v1/fetch?ima...150&height=150 classica.
Guarda che io sia fissato è possibile... Vengo da 12 anni di calibrazione.:p
Per quanto riguarda il rinunciare a dettagli non sono assolutamente d'accordo, anzi è il contrario. Proprio calibrando si ottiene un'immagine corretta (non mi riferisco solo ai colori ma anche al gamma, quest'ultimo importantissimo per vedere correttamente dettagli sia sulle alte che sulle basse luci, altrimenti si affoga tutto nel nero o si brucia l'immagine sulle alte luci).
Poi se spari la luminosità al massimo è probabile che ti venga fuori qualche dettaglio nascosto nella basse luci (perdendo di conseguenza tutti quelli sulle alte), ma non è quello che devi vedere a schermo.
-
Sto avendo un problema con Google Assistance e il 65 C1. Ho seguito la procedura guidata e collegato l'account Google nella Home della TV, attivato l'assistente di Google fatto il login e ha funzionato bene usando il tasto del telecomando. Se invece impartisco il comando dallo speaker Google Home mi dice che non riconosce nessuna TV compatibile. Controllo l'elenco dei dispositivi dall'app Google Home e la TV passa da OFFline a OFF in maniera continua. Non rimane fissa su connessa.
Allora ho scollegato l'account dalla Home della TV, rimosso l'account anche da Google Assistance sempre della TV e ricollegato. Il problema è che ora su Google Assistance della TV non c'è più nessun account caricato e su Google Home, la TV continua a essere rilevata Offile e OFF in maniera continuativa. Ho inviato feedback dalla TV ma non ho avuto riscontro.
Come posso risolvere?
-
Salve, arrivato oggi oled 77c15la. Mi sono accorto che sulla parte sinistra si vedono delle riche sul pannello che vanno da cima a fondo. Questo un esempio (a dx della scritta alexa, sono molto visibili). Ho già aperto un ticket sullo shop lg. Credo sia da cambiare, corretto ?
https://ibb.co/cv1shT3
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
IMHO, vedere di più non significa vedere meglio. Se certe zone sono talmente scure che i dettagli non si percepiscono (ammesso che il tv sia effettivamente calibrato correttamente e non generi di suo un dark crashing) vuole dire che il regista così voleva che tu percepisca la scena. Se alzi la luminosità per vedere meglio alteri tutta la scena e ve..........[CUT]
Scusa ma io voglio vedere la scena cosi come è stata girata nella realtà, come l'occhio umano la vede quindi ok colori naturali ma senza rinunciare ai dettagli delle immagini.. che senso ha vedere un immagine con poca luminoistà e perdersi un sacco di dettagli?
Citazione:
Originariamente scritto da
Krabat
Allora fatte varie prove, anche in hdr su uhd. Il problema principale sembra essere la modalità risparmio energetico e la luce oled settata troppo bassa di cinema e filmaker. Ho levato la modalità eco e provato cinema con luce oled settato a 100 (per riabbassarla poi a 85). Adesso la modalità cinema è guardabile e luminosa e la userò per un po' com..........[CUT]
Non ho guardato la luce oled nelle varie modalità a quanto sta, ma il risparmio energetico l'avevo disattivato. A quanto va messa la luminosità oled delle varie modalità? magari è quello il "problema".
Citazione:
Originariamente scritto da
Krabat
Questo è vero tuttavia va anche considerato che la ripresa cinematografica fa sparire una dimensione passando da 3D a 2D e riduce il dettaglio enormemente proprio nelle scene scure. Il risultato è che se non compensi la cosa con dei "correttivi" digitali e di luminosità avrai una resa molto fedele alla pellicola, ma poco fedele a ciò che ..........[CUT]
QUoto in pieno!
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Guarda che io sia fissato è possibile... Vengo da 12 anni di calibrazione.:p
Per quanto riguarda il rinunciare a dettagli non sono assolutamente d'accordo, anzi è il contrario. Proprio calibrando si ottiene un'immagine corretta (non mi riferisco solo ai colori ma anche al gamma, quest'ultimo importantissimo per vedere correttamente dettagli sia su..........[CUT]
corretta? spiegami cosa intendi per corretta. Un'immagine corretta quale sarebbe?
-
Non so se lo fai solo per fare polemica, ma ci sono strumenti e standard per definire "corretta" una immagine. Non è soggettivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Krabat
Allora fatte varie prove, anche in hdr su uhd. Il problema principale sembra essere la modalità risparmio energetico e la luce oled settata troppo bassa di cinema e filmaker. Ho levato la modalità eco e provato cinema con luce oled settato a 100 (per riabbassarla poi a 85). Adesso la modalità cinema è guardabile e luminosa e la userò per un po' com..........[CUT]
Mi fa piacere che stai sperimentando e facendo confronti. Vedrai che poi ti appassioni e sarà la tua fine :D
PS Su tutte le TV le modalità eco sono da eliminare come anche le modalità luce adattiva all'ambiente. Le mettono solo per superare i test di consumo, ma disintegrano l'immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elektrosphere
Sto avendo un problema con Google Assistance e il 65 C1. Ho seguito la procedura guidata e collegato l'account Google nella Home della TV, attivato l'assistente di Google fatto il login e ha funzionato bene usando il tasto del telecomando. Se invece impartisco il comando dallo speaker Google Home mi dice che non riconosce nessuna TV compatibile. Co..........[CUT]
E' un bug di LG Things che collega le TV LG a Google Home. Sui forum inglesi di google c'e' gente che impreca da mesi. Si aspetta un update.
Per adesso c'e' un workaround. Devi collegare la TV dall'assistenze del telefono android. Non dall'app Goole Home, ma da dall'assistente che esce premendo il tasto Home (quadrato al centro in basso del telefono) per 2 secondi.
Gli dici "ok google Configura il mio dispositivo con l' assistente" e poi dopo "ok google aggiorna i dispositivi".
A me alle quinta volta ha funzionato.
Poi non mettere la parola TV nel nome del tuo televisore. Sembra che questo faccia innervosire l'assistente. Sembra folle, ma ti giuro che é cosí.
Io l'ho chiamata "Evaristo" e se dico "ok google accendi evaristo" quella si accende :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max90
Non ho guardato la luce oled nelle varie modalità a quanto sta, ma il risparmio energetico l'avevo disattivato. A quanto va messa la luminosità oled delle varie modalità? magari è quello il "problema".
Se il tuo problema é la poca "luminositá" o meglio i pochi nits delle modalitá filmaker o isf basta che selezioni una di queste modalitá e poi vai in avanzate e metti luce oled a 100. l'immagine resterá fedele (o almeno non degraderá troppo) e avrai il massimo dei nits che questa tv puó dare. Come in standard, ma senza quella tendenza al blu che storpia i colori.
Prova un film cosí. Poi se non ti piace torna pure in standard. Ma un tentativo lo farei :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierlu1
Salve, arrivato oggi oled 77c15la. Mi sono accorto che sulla parte sinistra si vedono delle riche sul pannello che vanno da cima a fondo. Questo un esempio (a dx della scritta alexa, sono molto visibili). Ho già aperto un ticket sullo shop lg. Credo sia da cambiare, corretto ?
https://ibb.co/cv1shT3
Se lo hai preso online io fare direttamente il recesso. Hai 14 giorni e non devi dare spiegazioni. Se ti impegoli nella questione del pannello difettoso ti possono fare mille storie e poi te lo cambiano (il pannello non la tv). Se é nuovo perché averlo riparato. Io fare il recesso e te ne prendi un altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Non so se lo fai solo per fare polemica, ma ci sono strumenti e standard per definire "corretta" una immagine. Non è soggettivo.
Esatto. Risposta perfetta. @Max90 Cerca di avere un approccio più aperto alla questione. Sui forum ci si viene anche per imparare qualcosa e non per rimanere con le proprie convinzioni a tutti i costi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Max90
Scusa ma io voglio vedere la scena cosi come è stata girata nella realtà, come l'occhio umano la vede quindi ok colori naturali ma senza rinunciare ai dettagli delle immagini.. che senso ha vedere un immagine con poca luminoistà e perdersi un sacco di dettagli?
Continui a non considerare che se hai un immagine troppo luminosa (più luminosa di quello che i parametri stabiliscono) poi ti perdi tutti i dettagli sulle alte luci perché vai a bruciarli.
-
Io non sono riuscito a collegarla al mio MACBOOK via Airplay. Il mac la vede la tv ma poi non si collegano. E' successo a qualcun'altro?
-
Ci avevo pensato ma il problema è che l'ho preso con la promozione EVERYEYE25 suggerita da jose80, 25% in meno, ora non c'è più. Lo pagherei molto di più. Credo comunque che il tv vada sostituito, si vede ad occhio nudo che il pannelo è fallato, ho fatto la segnalazione sullo shop di lg il giorno stesso che è arrivato, lo devono sostituire, non riparare, qualcuno ha avuto lo stesso problema con lg ? Il tv è bellissimo ma non voglio un tv rovinato già dal primo giorno. Vengo da un samsung 75q90, al prezzo pagato considerato il cashback ne valeva la pena, ma se lo devo tenere così o riparato mi tengo il samsung che è un signor tv e mi faccio rimborsare. Che mi consigliate ?
-
Mi aiutereste a trovare un prezzo decente per il 77b1, il c1 non posso prenderlo per via del suo piedistallo troppo largo, eppure lo trovo a un prezzo maggiore del c1, non dovrebbe essere il contrario?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierlu1
Ci avevo pensato ma il problema è che l'ho preso con la promozione EVERYEYE25 suggerita da jose80, 25% in meno, ora non c'è più. Lo pagherei molto di più. Credo comunque che il tv vada sostituito, si vede ad occhio nudo che il pannelo è fallato, ho fatto la segnalazione sullo shop di lg il giorno stesso che è arrivato, lo devono sostituire, non rip..........[CUT]
Io con il C7, 4 anni fa, non ebbi una bella esperienza con l'assistenza LG. Aveva un alone giallo sulla sinistra visibile a occhio nudo, ma si sono portati la TV un paio di volte riportandomela dopo aver fatto un semplice reset. Per avere la sostituzione del pannello (non la TV cambiata, solo il pannello) ci sono voluti mesi di telefonate e pec. Ad altri é andata meglio. Credo dipenda dal centro assistenza locale e dalla minore o maggiore competenza.
PS bella promozione. ti capisco.