Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
ti faccio notare che fransisco qualche pagina prima ha spergiurato che con il pure cinema avanzamento ci vuole la MA 3, mentre sappiamo dal manuale che quando in ingresso c'è 24p o qualunque segnale a 60 hz interlacciato o meno, la MA non ha effetto. Capita a tutti di essere ingannati dall'effetto placebo
con il 24p e il 60i sono d'accordo con te, ma io intendevo il 50i portato a 60i con la mod. 3 e gestito poi in avanzamento per un 72 hz, dalle prove che ho fatto io invece ti dico che funziona e avanzamento è attivo con la mod. 3 per il segnale 50i, riducendo il pulldown ai minimi termini, in pratica smottando il pulldown del 60 hz, di contro essendo un 72 hz generato da un 60 hz mantiene anche se veramente a livelli bassissimi una piccola incidenza di pulldown, gli incompresi non sono i Kuro ma noi utenti, quindi può essere considerata, nei film, un'alternativa alla standard con la mod. 1.
-
praticamente come dovrei entrare nel kuro calcola che ho il processore video e posso entrare come voglio
-
@giacomo: la mia non è una presa in giro, è un'esortazione a fare ulteriori prove con metodo scientifico. Se dimostri di avere ragione ci compriamo tutti il cavo di corsa, anzi vado a scrivere anche su avsforum.com così anche gli americani corrono a comprarselo. Molti possessori di tv kuro sono interessatissimi a come migliorare le immagini e investono soldi in calibrazioni e processori video, sono tutti interessatissimi a una prova scientifica del genere. Ma se ti limiti a dire "compratelo male che vada sono 40 euro" è ovvio che non saltiamo giù dalla sedia.
@fransisco: purtroppo non ti seguo, se mi dici che il 50i può essere portato a 60i con la mod 3 e gestito in avanzamento ci sono due problemi:
1) con 50i la modalità avanzamento non funziona
2) se anche MA 3 facesse la conversione PAL --> NTSC come sostieni dovrebbe necessariamente fare una delle due: i) inserire 10 frame ripetuti oppure ii) operare un PAL speeddown a 48i e poi 3:2 pulldown a 60i. La seconda non è possibile perchè non si può rallentare un video senza fare un buffering o un reclocking, e infatti ci riesce solo un htpc. Se invece ammettiamo la prima cioè i) ripetizione di un frame ogni cinque non ti darebbe comunque un materiale adatto a fare la conversione 60i->24p. Ti faccio un esempio grafico
ecco un segnale di materiale filmico originariamente 24p. immagina che ogni lettera è un frame
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY
ora lo trasformo in 60i immaginando che una lettera maiuscola si trasforma in due lettere minuscole, una con le righe pari (rosso) e una con le righe dispari (nero)
aabbccdddeeffgghhhjjkkllmmmnnooppqqqrrssttuuuvvwwxxyyy
adesso invece prendo un 60i che proviene da una trasformazione PAL - > NTSC
aabbccddeeeeffgghhjjkkkkllmmnnooppppqqrrssttuuuuvvwwxx
se vai a paragonare lettera per lettera non sono per nulla uguali, anzi mancherebbe un fotogramma per via dell'accelerazione. Se mi applichi il pure cinema alla prima sequenza di lettere minuscole, ottieni la sequenza di lettere maiuscole, se lo applichi alla seconda sequenza di lettere minuscole NON riottieni le lettere maiuscole, ma ottieni dei fotogrammi sbagliati. il pure cinema si aspetta ddd per ricomporre D e tu invece gli dai dde
poi più avanti si sfalsa la sequenza e comicerebbe a ricombinare sottocampi che non venivano dallo stesso frame ottenendo così frame progressivi sbagliati. Insomma un disastro. Non credo proprio che il kuro lavori in questo modo, per cui credo che con la MA 3 il pure cinema non può mai coesistere
edit: @giacomo bis: entra in 1080p24 per i blu-ray e i dvd americani, entra in 1080p50 per la tv europea e i dvd europei, entra in 1080p60 per pc e videogiochi. Pure cinema su avanzamento così da funzionare solo quando ti serve. SOLO SU MATERIALE 50p cambi la MA a seconda se hai un film/telefilm=1 sport/tg/santoro/mariadefilippi=2
RIEDIT: ecco per vedere le differenze dovresti usare un protocollo ABX come quello usato in questo esperimento: http://www.hometheaterhifi.com/volum...s-12-2004.html
-
Santo cielo Francisco,mi ripeto, tu vai troppo avanti a fare le cose ad occhio. Davvero un sacco delle cose che dici francamente mi sembrano semplici suggestioni. Tridimensionalità dell'immagine cambiando la frequenza? ma su quale base?
Come dice GrandeBoma poi al lato pratico alcune cose sono proprio sbagliate a livello di funzionamento.
Sul benedetto deinterlaccio possiamo andare avanti una vita, ma il kuro non è a livello di un processore di livello, fattene una ragione o meglio verifica pure di persona con qualche disco test vero, non sky e non c'è pure cinema che tenga. Se poi uno non ha il processore esterno è un altro discorso, Pioneer le opzioni le ha messe e ovviamente le usi.
Non ho mai misurato il livello del nero a 100hz e forse un peggioramento c'è, ma seguendo questo ragionamento allora 24hz sono più "neri" di 72hz? Allora non usare nemmeno avanzamento per i blu ray, ma im ogni caso vale la candela?
Le cose vanno viste in modo globale. Con un processore esterno la chiave di volta non sono le ma o il pure cinema, ma lo sblocco dei profili isf che possono portare la calibrazione a un livello supreriore rispetto al kuro liscio e al vero guadagno in compattezza e tridimensionalità dell'immagine. Paciugare con le frequenze cercando di recuperare un livello del nero che i film su sky hanno già di loro ballerino, mi sembra invece solo danno.
Per aiutare Giacomo quoto GrandeBoma,esci dal vp50 sempre con 1080p e frequenza originale della sorgente, poi lascia sempre avanzamento su pure cinema (tanto si attiva solo per i bluray) e gioca solo tra ma1 (film) e ma2 (calcio, ecc) per le fonti a 50hz. Con il Radiance lo uso così dal 2008.
Con lo sbattimento minimo hai le prestazioni globali migliori, magari a 50hz non hai in asslouto il miglior nero che il kuro può esprimere (eventualmente da verificare), magari con il filtro dre la partita di calcio ha più definizione, magari il film L'esorciccio ti piace di più con spazio colore 1, ma così ti troveresti a cambiare tutto ogni volta che cambi programma e sopratutto a peggiorare dieci cose per migliorarne una.
-
tutto giusto kiki ma per avere la MA 1 per avere i 75 Hz non è obbligatorio entrare a 50i, si può tranquillamente entrare a 50p. Il kuro dovrebbe analizzare i fotogrammi, scartare quelli identici e ricomporre il 25p e poi da lì triplicare a 75
quindi nessun sacrificio per chi usa il processore esterno, anche per avere il miglior nero
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
se anche MA 3 facesse la conversione PAL --> NTSC come sostieni dovrebbe necessariamente fare: inserire 10 frame ripetuti, ripetizione di un frame ogni cinque non ti darebbe comunque un materiale adatto a fare la conversione 60i->24p.
Come il Kuro porti il 50i a 60i con la MA3 è un mistero, e forse sarebbe interessante e costruttivo chiarirlo, chiaramente lo vedo da solo che detta conversione è imperfetta, come sono imperfette anche i cambiamenti di questa frequenza nei processori, nei media player e nei decoder, come è imperfetto il risultato finale di 72 hz, perchè ho già specificato che è accellerato e che presenta un leggerissimo pulldown, migliore però del pulldown dei 60 hz, perchè se fosse fatto ad hoc e quindi perfetto si parlerebbe di risultati alla pari dei br, allora proprio per parlare dei risultati sicuramente nei film con MA3 e avanzamento, rispetto alla MA1 e standard ci si trova di fronte al nero migliore, come ci si trova di fronte all'immagine migliore, sia come profondità che come tridimensionalità, quindi questi aspetti stanno alla pari dei br ma ad immagine ferma, perchè se switcho me ne accorgo subito, il problema, e l'ho fatto presente, dato che trattasi di un processo comunque non lineare, come fatto notare anche da voi, alla fine soffre di un pulldown ridotto, mentre con la MA1 e standard comunque fila liscio tutto come l'olio.
Invece sui 100hz e quindi MA2 vorrei aggiungere che nei film oltre ad avere un nero peggiore, mostra anche un maggior numero di artefatti, quindi a parer mio sarebbe da evitare come la peste.
-
e allora coi film usa la MA1... non capisco questa necessità di usare la MA3 che è incorretta
-
dato che so per certo che parecchi utenti veicolano da media player, da decoder, da processore a 60i, la mia vuole essere un'alternativa da provare da subito da tutti per valutarne l'eventuale gradimento e scelta, perchè è vero che c'è un leggerissimo pulldown, peraltro molto poco invasivo, ma è anche vero che in taluni casi è veramente risolutiva per gli sdoppiamenti, che sono la causa per cui molti utenti veicolano proprio a 60i, anche perchè da molti post letti non ho mai letto di nessuno che proponeva questa nuova accoppiata, perchè chi veicola a 60i già conosce questo piccolo pulldown se lo legano anche all'avanzamento, perchè se avanzamento va bene per il 60i esterno non nativo ma modificato da processori, media player e decoder, allora alla stessa stregua va bene anche per la MA3.
-
setting
allora francisco io ho un processore video esterno e possoentrare come vuoi,dimmi il da farsi 1080i da processore come 50 o 60? per tutto sia sd che hd ? tengo pure su avanzato e modalità attivazione 3?
-
@Grandeboma
Esatto, io non uso proprio segnali interlacciati, fa il lavoro il processore esterno ed entro sempre a 1080p nel kuro, cambio solo tra ma1 e ma2 se uso fonti a 50hz. Per il nero, da qualche parte in effetti ho letto anche io che le misurazioni con materiale 50hz erano peggiori di quelle 60hz e 24hz, (come dice fransisco), ma non ricordo assolutamente dove e non ho mai verificato di persona.
-
interlacciato
provato ieri sera con il dvdo ad entrare a 1080i 50 e devo dire che l'immagine non è molto lontana dal 1080p anzi,però non scorre fluida quindi torno a 1080p con alternanza di mod 1 e mod 2
-
@ giacomo
Allora io farei così:
- Prima cosa escluso il discorso br non veicolerei mai e poi mai a 1080p nessuna trasmissione televisiva ne i film ne il calcio, perché a 1080p è vero che si ha una maggiore percezione della definizione ma è anche vero che il segnale si rallenta perdendo quella naturalezza e giusta velocità nei movimenti, a te forse sembra più fluido ma è un effetto ottico, dato che è rallentato tende a mascherare la velocità brusca degli spostamenti, quindi ok il processore esterno ma solo per trattare il 1080i sempre a 1080i e stai sicuro che il DVDO interviene comunque e l’immagine la fa diventare più razor di quella non processata, userei anche il processore per uscire in RGB rigorosamente video level e mai pc level
- Quindi collegherei l’Oppo 83 diretto al Kuro in HDMI 1 e nominerei questa entrata con BLURAY e toccherei solo pure cinema in avanzamento
- Poi dal decoder sky entrerei con i classici due modi nel DVDO, in hdmi per l’hd e in RGBs per l’sd, perché se non entri anche in RGBs il miglioramento netto in sd te lo scordi, per la visione tra sd e hd quindi poi dopo dovresti switchare da telecomando DVDO scegliendo di volta in volta o hdmi1 o component 1
- Per l’uscita dal DVDO setterei come detto prima in RGB e per il format in 1080i 50 hz lock
- Quindi da DVDO in hdmi manderei il segnale ad uno splitter per uscire poi con due hdmi separate quindi per la visione di film o sport devi switchare da telecomando kuro tra hdmi3 e hdmi4.
- Metterei su tutte e 3 gli ingressi hdmi il formato televisivo rigorosamente in Dot by dot che sarebbe senza overscan
- Una di queste hdmi la farei entrare nell’HDMI 3 del Kuro e la nominerei FILM, con questi setting:
UTENTE
Contrasto 34
Colore -6
Tutto o 0 o spento
Modalità aumenta 1
Gamma 1
Spazio colore 2
Temperatura colore manuale quelli di Mikigio per la UTENTE
High r - 4.....g 0....b +1//Low r 0....g 0.....b 0
Modalità attivazione 3
Pure cinema avanzamento
- L’altra hdmi la farei entrare nell’HDMI 4 del Kuro e la nominerei CALCIO con questi setting:
SPORT o UTENTE nei krp
Contrasto 34
Colore -6
Tutto o 0 o spento
Modalità aumenta 1
Gamma 1
Spazio colore 1
Temperatura colore manuale quelli di Mikigio per la SPORT
High r -5.....g -1.....b 0 // Low r -2.... g 0..... b 0
Modalità attivazione 2
Pure cinema spento
-
Per quanto riguarda il discorso della MA3 e pure cinema avanzamento dopo una settimana che guardo film in hd ho quasi la certezza, sempre occhiometrica, che sia veramente una combinazione micidiale per i film, vengo al dunque, quando ho parlato di leggerissimo pulldown ho dimenticato di specificare che nei film io questo pulldown non l’ho nè mai visto, nè mai notato e sfido chiunque a notare la ben che minima incertezza guadando un film con MA3 e pure cinema avanzamento, erroneamente la prova del pulldown l’ho fatta sempre con il calcio che pensandoci bene essendo un segnale video non c’entra proprio niente con i film, quindi direi che all’atto pratico l’immagine sembra più profonda e tridimensionale perché sicuramente restituisce un nero migliore, ma è anche meglio nelle immagini in movimento dove con la MA1 e pure cinema standard abbiamo un trascinamento e sdoppiamento in alcuni casi veloci, ma in ultima analisi un altro aspetto dove si fa preferire è sulle basse luci, mentre con MA1 e standard a parer mio chiude troppo, con MA3 e avanzamento è molto più dettagliato nelle scene scure ed unisce un quadro più pulito ad un’immagine più limpida e meno piatta, ieri per esempio guardando Parole d’amore in hd su mediaset che rispettava il formato cinematografico con le bande nere sopra e sotto ho avuto la netta sensazione di guardare un br, e sarebbe utile fare le proprie prove proprio con i film che rispettano le barre nere perché quei film con MA3 e pure cinema avanzamento sono uguali ai br.
Vorrei anche precisare in merito all’osservazione di Grandeboma sull’eventuale funzionalità della MA3, come mai poi quando si parla di MA1 e pure cinema avanzamento si presentano tutte le mirabolanti sottofunzioni che scomporrebbero di la e moltiplicherebbero di qua, per lavorare in maniera sincrona e perfetta come è logico che sia un high level e poi invece quando si tenta di presentare la MA3 la si riduce invece ad una funzionalità castrata e imperfetta che trasformerebbe il 50i hz in 60i hz in maniera farlocca e non precisa, da quello che vedo invece a parer mio la MA3 lavora in un modo preciso e sincrono con il pure cinema avanzamento, perché sono i risultati stessi a parlare, e sarebbe illogico che una tv che è curata in queste funzionalità in maniera maniacale poi ne proponga una imprecisa, imperfetta e non sincrona che rappresenterebbe una vera e propria anomalia della filosofia della perfezione dei Kuro, credo che la chiacchiere non servono, basta vedere 2 o 3 film in hd con le bande nere per capire da soli che è quello il modo migliore di guardare un film, sempre IMHO.
-
@fransisco
non c'è nulla di farlocco nel kuro. con 50i, MA3 stai facendo quello che fanno molti decoder e media player, o anche i pc: conversione PAL NTSC. Pure cinema avanzamento con quel segnale è SPENTO e quindi irrilevante. la MA 3 aggiunge frame. niente di strano, il risultato è comunque buono ma non è il modo migliore per vedere i film PAL. Il pure cinema standard con la MA 1 è il modo teoricamente migliore anche se hai il nero meno intenso (di quanto poi? boh). Bada che non tutti hanno la stessa sensibilità occhiometrica all'inserzione di frame, il fatto che a te non dia problemi non vuol dire che sia universalmente corretto
-
UNO SPLITTER????????io voglio semplificare e non aggiungere,altri telecomandi?nooooooooooo gurda l'unica cosa buona forse e oppo 83 se diretto magari se li mi consigli come settarlo direttamente con il kuro te ne sarei grato....magari come e settato il tuo