• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kuro Pioneer, gli incompresi; la modalità attivazione e i filtri antirumore.

a parte che il cavo sky hdmi potrebbe essere difettato, comunque sì quello che vedo io è che i cavi da due metri sono tutti uguali, a meno che non sia io che inviando soltanto il video (per l'audio esco in analogico dalla sorgente) riduco la banda e quindi non vedo differenza.

Peraltro, il video del satellite non è neanche 1080p60, ma 1080i50 quindi ha banda passante inferiore, e il blu-ray è 1080p24 quindi banda passante sempre inferiore a 1080p60. Solo con i videogiochi ps3 xbox e pc quindi si può teoricamente notare una differenza se un cavo non è certificato per bande passanti molto alte, magari uscendo in pcm multicanale (5 mb/s in più) potresti notare che il cavo non è adatto.

Per quanto riguarda il fatto che io sono come s. tommaso, caro giacomo questo è il mio lavoro, se io mando un lavoro a environmental science and technology con una prova come quella mostrata da ev666il, troverò un referee che mi cita la prova da ma citata e il manoscritto verrebbe sicuramente rifiutato
 
Premesso che le specifiche dei cavi le deve dare il costruttore, mica l'utilizzatore, per cui non credo che una valutazione da utente possa essere così significativa da essere contestata da un ente, non è anche compito della tecnologia e scienza quello di rompere frontiere ed inoltre i pregiudizi? Suggestione della stessa a parte.
Per spiegare alcune variazioni sai dunque bene, vista la tua collocazione professionale, cosa occorrerebbe in termini di strumentazione, precisione e tempo. Servirebbe più che un forum un centro ricerche.
Eppure le stesse impressioni le abbiamo avute in più utenti, senza esserci consultati sugli effetti. A me non sembra di per se poco.
È poi anche certo che la taratura isf ci porta verso il riferimento e le variazioni anche minime si notano, ma sulla base di quello che il pannello sta fornendo in quel momento. Immagina se in virtù di alcuni fattori il tuo kuro desse ad esempio un 10% in più, non mi sembra trascurabile. È una base di lavoro differente da cui partire. Ma continuo a lasciare il beneficio del dubbio vista la carenza di misure. Poi, sulla pulizia del video, non so che tipo di rilevamento si può fare, qualcuno conosce una metodologia largamente accettata per accertare quello che definiamo genericamente con "pulizia"?
Ultimissima cosa, non è detto che un cavo che "cambi" qualcosa coincida sempre in un miglioramento, questo soprattutto riferito invece alla soggettiva percezione audio. Qualcuno potrebbe anche non gradire pulire troppo un segnale già troppo pulito, mi spiego. Poi magari la maggior parte apprezza le qualità del cambiamento.
 
plip per quanto mi riguarda le prove sono già state fatte per tante tecnologie. Test a doppio cieco per notare differenze tra dolby normale e truehd, test per differenze tra pcm multicanale e codifiche lossless, test per i cavi esoterici, test per distinguere i finali di potenza... nella maggior parte dei casi il risultato è 50% cioè ho la stessa probabilità di indovinare tirando la monetina. Questi non sono riscontri strumentali, sono prove sulla percezione effettiva. Un dac può anche portare delle specifiche strumentalmente misurabili che sono superiori a un altro dac, ma se poi non riesco a sentire la differenza perchè l'orecchio si satura (nel senso che una volta che il risultato è soddisfacente l'orecchio si concentra sul contenuto e non sulla forma) a che serve? Piuttosto mi concentro su quelle cose su cui la differenza si vede e si sente (Es. 576p vs 1080p, correzione dell'acustica, etc.)

Il riscontro strumentale è importante per misurare, ma la prova finale è quello che l'orecchio o l'occhio riescono a percepire come "migliore" con un affidabilità del 95% o superiore, non certo del 50%. Questo vorrebbe dire che se io mi introduco nottetempo in casa di uno di voi e cambio un cavo, non ve ne accorgereste. Se ti introduci nottetempo in casa mia e cambi l'uscita analogica del mio pc in digitale e esci in dolby verso il mio amplificatore io probabilmente perdendo la correzione ambientale me ne accorgo eccome che qualcosa non va, ma non me ne sono accorto per i diversi DAC che montano scheda audio e luxman
 
cavo

dai ragazzi grandeboma rimane del suo parere e non voglio convincere nessuno a cambiare nulla,io l'ho fatto e tornando alla all'originale risulta veramente un altra visione...io rimango cosi e grandeboma ed altri rimangono nel loro modo di vedere,fine della storia
 
GrandeBoma, concordo con te quando parli di variazioni inesistenti che qualcuno pensa di sentire ed avrei esempi a non finire anche io. Uno fra tutti le volte in cui un artista mi chiede un filino in più di monitor audio, mi ringrazia ed io non ero ancora neanche entrato nella pagina delle mandate ausiliarie, è bastato che mi vedesse toccare il mixer. Questo si che è un tocco magico penso :D. Non sto dicendo sia la norma, ma mi è capitato un sacco di volte, anche se poi un filino in più dopo glielo do comunque, mica faccio il difficile :), anche perchè se me lo chiede poi un motivo ci sarà e tornerà a presentarsi, giusto?
Ma tu stai dicendo una cosa diversa, cioè io ti dico che inserendo un cavo di alimentazione, io percepisco una differenza ad esempio sulla cordiera del rullante o sulla sua profondità ecco, sottile, nulla di drammatico ma esistente, lo ri sostituisco e torna al suono precedente e che questo non è vero? O che il True MA suona come il dolby? No, su questo non riesco ad essere concorde con te. Non so con che materiale siano stati condotti i tuoi test, in termini anche proprio di tipo di film o concerto o cosa ma a me questo non torna, anche solo per scelte di codifica e sonorità.
Quando invece dici che se tu cambiassi un cavo senza dirlo sarebbe difficile accorgersene i penso che dipenda da vari fattori. Qui entriamo in un discorso di percezione assoluta. Alcuni cambiamenti possono essere drastici, altri sottili che senza un confronto A/B non riesci ad accorgertene, ma se te ne accorgi tendi ovviamente a scegliere tra A o B quello che preferisci. Ora se inverti la situazione me ne accorgerei? Non lo so, dipende, se ci sono le condizioni. Se ascolto un brano che conosco bene potrebbe, su uno mai ascoltato prima o poco come potrei?
Sono invece certo che se ti cambio la sorgente e perdi la correzione ambientale tu te ne accorgi, perchè se sei dovuto intervenire quanto me che non ho alcun trattamento della stanza di certo non è un mezzo dB qua e la, più allineamento diffusori e magari correzione di fase.
Ma se ti tolgo il quadretto di 40X30 che hai sulla parete di fronte al tuo impianto audio, tu te ne sapresti accorgere? E se hai un tappeto e te lo cambio con un altro con pelo diverso, alla cieca ovviamente?
La differenza secondo me è che la tua correzione acustica pone un ordine nelle cose, che perdi quando non c'è più. Il cambio cavo non è detto.
Sappi comunque che trovo personalmente interessante il confronto. A proposito, di dove sei?
E poi... da nove a dieci secondo voi, quanto siamo ot :wtf:? Siamo a rischio fulmini e saette?
 
Ultima modifica:
plip ha detto:
E poi... da nove a dieci secondo voi, quanto siamo ot :wtf:? Siamo a rischio fulmini e saette?

Ot !! tantissimo :D

tuttavia mi permetto pensare al posto di un moderatore :) che magari vedendo aprire una nuova discussione sul Kuro rimanderebbe sicuramente a questo considerato che è l'unico (almeno credo) nel quale oramai i titolari si confrontano giornalmente sulle problematiche annesse .... se sbaglio qualche moderatore magari interverrà .. con il suo insindacabile giudizio.
 
:idea: Idea!!! Chi è che smonta il suo krp e lo porta a casa di un'altro con i cablaggi differenti per una comparazione diretta? Hey, non guardate me, io già per fare 4 foto ho messo tutto sotto sopra e non vi dico le scenate :D
 
Mi scuso in anticipo per questa piccola operazione di "grave-digging", ma in questa discussione ho notato che parlate approfonditamente di alimentazione del KRP e, per quanto il mio problema sia decisamente più banale, spero sappiate darmi un consiglio.

Sono finalmente riuscito ad entrare a far parte della famiglia dei "kuristi" grazie ad un Krp-500a in perfetto stato importato dalla Gran Bretagna.
Per un cinemaniaco come me è stato un pò come entrare in possesso della Ferrari F40 che si sognava da bambino!!! Possono esserci auto più potenti e più veloci, ma nessuna con lo stesso fascino e quell'aura di irraggiungibilità.
Tuttavia i cavi di alimentazione di TV e box esterno sono naturalmente incompatibili con le prese italiane, oltre a contenere nello spinotto uno specifico fusibile...
Come mi consigliate di procedere per ovviare al problema?
Usare degli adattatori UK-EU immagino sia ovviamente una bestemmia da scartare a priori...
Quindi che cavi comprare? Amperaggi e voltaggi specifici? Particolari schermature? (Immagino si capisca facilmente la mia totale incompetenza in materia...)

Grazie a tutti coloro che sapranno condividere ulteriormente la propria esperienza.
 
adesso non vorrei dire una stupidaggine, ma penso che basta che prendi qualsiasi cavo di alimentazione italiano, tipo quelli che stanno sui computer o sulle stampanti e tutto dovrebbe funzionare.
 
In effetti, per provare che tutto funzionasse a dovere ho fatto proprio così e sia box che schermo hanno funzionato senza colpo ferire...
Tuttavia ero rimasto un pò intimorito dal vedere quei due fusibili sulle prese inglesi, quindi ho preferito non insistere troppo.
 
Le prese inglesi sono fatte così: hanno fusibili incorporati come standard e non come applicazione specifica sul TV. Se proprio desideri essere al di sopra di ogni scrupolo, compra un cavo alimentazione italiano da Pioneer e sei a posto. Ma va bene qualunque cosa, anche l'esperimento che hai già fatto.
 
Top