• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KDL-40X3500

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@uzumaki
Si mi riferisco allo smearing ed ad alcuni casi segnalati di clouding eccessivo ed input lag con i giochi.
Ma erano presenti solo su ALCUNI esemplari nei primi lotti di produzione, ed in particolare per quelli venduti in USA (prodotti in Messico) e quelli in Europa (prodotti in Spagna) fino al 09/2007.
Bisogna tenere presente che all'estero, specialmente in USA, la vendita e' iniziata molto prima che in Italia.
Comunque negli ultimi lotti di produzione i difetti sono stati man mano eliminati ed in teoria i primissimi lotti non dovrebbero essere nemmeno arrivati in Italia.

Per quanto riguarda l'effetto da te notato, si tratta chiaramente (come evidenziato anche dagli altri) di una limitazione della tecnologia LCD. Nel mio caso l'effetto e' appena percettibile e proprio se uno vuole andare a cercarlo: quindi, paragonato ad altri modelli, veramenti un ottimo risultato per un TV LCD!
Se poi mi dici che lo noti anche sul CRT ed il livello e' simile, allora non dovrebbe essere molto evidente nemmeno sul LCD. Ma non e' che hai qualche problema della sorgente stessa che stai utilizzando? Infatti mi sembra strano che sia cosi' evidente persino su un TV CRT, a meno che tu non abbia attivato dei filtri sul CRT che ti possono dare un po' la sensazione di pastosita' dell'immagine specialmente in movimento.

@Kuros85
L'importante e' non farsi prendere dal panico!
Nei forum esteri ci sono persone che segnalano problemi drammatici per poi dopo Nmila post, scrivere: "oh, cambiando questo settings il problema e' scomparso", "ops, cambiando il cavo da 2cent che utilizzavo il problema non si e' piu' presentato", etc. ;)
Occorre partire dal presupposto che la perfezione non esiste e che ogni modello di qualsiasi produttore su alcuni esemplari presenta dei difetti.
A questo punto, sapendo quali potrebbero essere i problemi, occorre valutare obiettivamente l'esemplare in proprio possesso ed in caso di dubbi la cosa migliore e' fare di persona dei confronti con altri esemplari dello stesso modello (es. recandosi dal proprio negoziante).

@belzebuth
Grazie! :D Si in effetti siamo "paesani"!
Nel mio caso il 52" non ha le ventole di raffreddamento.
Comunque dopo un certo tempo e' normale che si avverta il caldo dello "schermone", nel mio caso si nota avvicinando la mano allo schermo: ieri, appena mi e' arrivato, l'ho tenuto acceso circa 12 ore di fila, ovvero una notte insonne, e quindi poi si notava un "piacevole tepore". ;)
E' da notare che lo schermo rende meglio quand'e' caldo.

@titoav
In effetti l'Hd trasmesso da SKY in Italia non si puo' paragonare minimamente ai livelli di qualita' dei canali HD americani. Pero' quale decoder Sky HD sta utilizzando il tuo amico? Perche' se si tratta dell'Amstrad allora la qualita' e' veramente pessima! Un po' meglio e' invece il Pace 815 ed ancora meglio il nuovo Pace 820.
 
Ultima modifica:
@RyoSaeba

Sul crt quello che noto non è l'effetto scia, bensì la perdita di dettaglio e fluidità nelle scene in movimento. L'immagine è come se traballasse. Problema questo che sul bravia si attenua notevolmente inserendo l'ottimizzatore di movimento e la modalità film su auto1.
Il discorso è che quando guardavo il trinitron non lo notavo affatto, ma da quando ho preso l'x3500 e sono andato alla ricerca di eventuali problemi/difetti ho cominciato a notarlo e per capire se fosse effettivamente un problema dal bravia ho riattaccato il crt accanto ad esso confrontandoli con la stessa fonte contemporaneamente accorgendomi che il comportamento di entrambi sulle scene in movimento era il medesimo. L'immagine si sdoppia leggermente traballando.
Mah... probabilmente anche i crt ne soffrono.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
 
Ma si ... anche io su carrellate veloci noto traballamenti sul CRT ma credo (prego, non sparatemi per l'eventuale put..nata ) sia più un problema "ottico" legato all'occhio che tecnico dello schermo.

E forse uno è più sensibile di un'altro .....
 
I moderni TV CRT hanno parecchia elettonica di controllo e molto spesso ci sono controlli digitali, DSP, filtri, ecc…, per cui è possibile che insorgano alcune delle magagne tipiche di pannelloni.
I vecchi Trinitron erano molto più "analogici".

Ciao.
 
Il mio trinitron non ha nessun tipo di filtro. L'ho comprato nel 99 ed è un normale 50hz. Analogico al 100%.
A questo punto credo che il "problema" di cui parlo sia un qualcosa che poco ha a che fare con le varie tecnologie, bensì un qualcosa legato all'ottica in generale e ai segnali video dai 60hz in giù, visto che attivando il motion flow si riduce drasticamente.
Probabilmente ero talmente angosciato dalla paura che il pannello acquistato potesse essere difettoso che adesso noto imperfezioni che sono intrinseche a qualsiasi fonte video visualizzata da qualsivoglia tecnologia.
Magari, ora come ora, lo noterei anche al cinema.
Cosa ne dite? E soprattutto, avete capito ci cosa sto parlando?:confused:
 
Ultima modifica:
Se non l'hai capito tu ... :D
Io credo che molto spesso si confondano i problemi delle sorgenti con quelli del tv.
Alle prime partite che ho visto sul mio D3000 ho notato che la definizione in campo largo non era granchè, non solo in movimento (non scie o altro, proprio mancanza di definizione). Poi vado a vedere i vecchi crt che ho in casa e i Pana 42PX70 dei miei cognati e mi accorgo che hanno la stessa identica definizione.
Della serie "come crearsi problemi dal niente ..."
 
uzumaki ha detto:
Magari, ora come ora, lo noterei anche al cinema.
Cosa ne dite?

concordo pienamente con quanto da te detto! torno a ripetere che l'ansia dovuta alla preoccupazione di avere un prodotto fallato acuisca anche il più piccolo difetto della tv. Si è più attenti a cercare la presenza di eventuali difetti che non a godersi lo spettacolo che offre questo lcd.
 
Io purtroppo lo so di cosa sto parlando, ma visto che comincio a pensare che sia una questione di fonte più che di pannello probabilmente chi mi legge confonde quello di cui parlo con i problemi classici della tecnologia lcd, tipo scie o trascinamenti, quindi mi è venuto il dubbio di non essere capito:cry:
Comunque parole sacrosante: quando si vogliono per forza trovare magagne alla fine se ne trovano anche lì dove non ci sono. O per lo meno spero sia questo il mio caso.
 
Domani probabilmente acquistero' l'x3500 da 40 pollici e queste ultime discussioni su effetto scia e trascinamenti non mi fanno stare tranquillo..
Ho da due anni un lcd samsung 32 pollici allora top di gamma ( r51 a suo tempo recensito con ottimi voti da af Digitale) e non mi sembra di aver notato mai nulla di strano anche con le console e i giochi di guida.E poi quando passano i titoli di coda di un film o di una trasmissione tv le scritte si leggono oppure no?
Grazie per la collaborazione.
 
@Massibeato

Certo che si leggono, adesso non esageriamo. I problemi di cui si parla sono gli stessi che affliggono qualsiasi schermo a cristalli liquidi, a parte quelli riscontrati nei modelli difettosi, e il fatto che se ne parli tanto ha l'effetto di amplificare ciò che in realtà è davanti agli occhi di tutti da sempre. Anche sul tuo samsung sono sicuramente presenti scie e perdite di dettaglio nelle scene in movimento, è solo che si può anche non prestarci attenzione e non rendersene conto. Per esempio l'altra sera ho visto un film con un mio amico, che tra l'altro fin dall'inizio mi sconsigliava di comprare un lcd convinto che fosse una tecnologia sbagliata in partenza, e mentre io notavo ogni scia e sfocamente, lui sbavava per come si vedeva. Alla fine mi ha fatto i complimenti ricredendosi sulle convinzioni che aveva sugli lcd. Non ha notato ne effetti scia, ne motion blur, ne niente.
Se sei intenzionato a comprare un lcd e hai le disponibilità economiche vai tranquillo sull'x3500, non esiste niente di meglio al momento.
 
x uzumaki Grazie della risposta, assai precisa. Sai, mi piace spendere bene i miei soldi in prodotti di alta qualita' e non farmi prendere in giro dalle grosse case produttrici di elettronica con promesse mai mantenute...
 
uzumaki ha detto:
Non ha notato ne effetti scia, ne motion blur, ne niente.
Una mera curiosità uzumaki! Le impostazioni video della tv, mi riferisco in particolare all'ottimizzatore di movimento e alla modalità film, come le setti quando vedi un film in bluray o anche in dvd?
Io mi trovo bene o con "No" per l'ottimizzatore di movimento e "Auto 1" per la modalità film, oppure con "Standard" per l'ottimizzatore di movimento e "Auto 2" per la modalità film. Intendo che in questi due modi l'effetto "scia" è ridotto veramente al minimo (se non ci si fa caso non si nota proprio, sempre il solito discorso), però sarebbe interessante sapere anche il tuo parere. ;)
Ovviamente anche i consigli degli altri sono sempre ben accetti! :D
 
Salve a tutti. ho letto tanto e sono molto interessato alla discussione. a parte i pro e i contro del x3500, ho una domanda.
Il firmware, vedo che è assente o mi sbalgio?
ma è importante averlo come ad esempio sul philips per l'aggiornamento?
sono alle prime armi, quindi scusatemi se è ho detto una sciocchezza.
 
Per quelli che avessero ancora dubbi nell'acquisto consiglio la visione di un X3500 tarato bene (possibilmente il 52") con i BD del cofanetto "Planet Earth" della BBC. Premetto che a livello di settings per PS3 ed XBOX360 devo ancora raggiungere una stabilizzazione definitiva ed ho ancora da lavorarci. Al momento piuttosto che un unico profilo ne utilizzo almeno un paio (anzi tre) per ognuna delle due sorgenti in questione, variando la selezione del profilo a seconda del tipo di video oppure di gioco.
Trovo molto utile la possibilita' della personalizzazione di piu' profili per ogni singolo ingresso, pero' e' una cosa che porta ad una dipendenza da ricerca di perfezionismo e si rischia di essere totalmenti assorbiti dal TV.

Ma adesso passiamo ad alcune impressioni. Sono una persona sempre abbastanza pacata nei suoi giudizi, ma questa volta non mi posso trattenere, quindi scusate l'entusiasmo! ;)
Questa sera con il mio 52X3500 ho fatto una demo ad amici iniziando proprio con i BD del cofanetto "Planet Earth" in questione: una cosa che ha fatto letteralmente rimanere tutti senza fiato!
I colori, i dettagli, la qualita' dell'immagine e la tridimensionalita' che e' in grado di offrire questo TV sono qualcosa di ineguagliabile a livello di LCD (IMHO).
Per le demo agli amici consiglio come primo impatto il cap. 3 dell'episodio 1 del disco 1. L'inizio dell'episodio guarda caso e' ambientato in Giappone.
Non si possono descrivere le emozioni che si provano guardando questi filmati. C'e' una totale immersione in immagini tridimensionali che sembrano prendere vita. Nelle carellate della telecamera nella foresta sembra di essere sul posto e di essere letteralmente calati dagli alberi (qualcuno ha provato ad allungare la mano per toccare le foglie). ;)
Provate a visionare gli altri vari episodi con le scene di enormi mandrie in movimento, stormi immensi di uccelli in migrazione, le montagne che letteralmente fuoriescono dallo schermo, le nuvole i cui e' possibile immmergersi, etc. e poi mi saprete dire qualche cosa.

Certo anche il 52F96 e' un ottimo TV, ma prima di scegliere tra uno dei due consiglio assolutamente di vederli entrambi in azione e poi scegliete principalmente in base ai vostri gusti ed alle caratteristiche che ritenete piu' importanti. Nel mio caso sapete bene quale sia stata la scelta ed il risultato finale! :D
 
Ultima modifica:
@uzumaki
Vedo che alla fine ti sei risposto da solo e concordo con te: il problema principale in queste discussioni e' che spesso si leggono i post come il Dr. Langdon leggeva i messaggi cifrati ne "Il Codice da Vinci", ovvero evidenziando solo alcune parole chiave che compaiono magicamente illuminandosi nel testo. ;) Quindi poi si creano situazioni di agitazione spesso infondate...

@Kuros85
Direi che per quanto Ottimizzatore Movimento+Modalita' Film per la maggior parte dei BD la combinazione Standard+Auto2 e' quella che mi piace di piu' al momento. Per alcuni BD (es. i concerti al chiuso) invece utilizzo Off+Off od al limite Off+Auto1.

@jhonlill
Veramente il firmware e' presente in tutti i TV "moderni". ;)
Forse intendevi dire la possibilita' di aggiornamento del SW tramite chiavetta USB. In questo caso (al momento) la risposta e' negativa.
Ma tieni presente che l'aggiornamento del firmware e' comunque effettuabile dai tecnici Sony a domicilio oppure presso un centro di assistenza.
 
retroilluminazione

Ciao a tutti, una domanda (da profano), ho notato sul mio 46x3500 che la retroilluminazione non è uniforme, cioè è più evidente agli angoli. Domanda: è normale ho è un difetto del mio?
Ho letto su riviste specializzate le prove di lcd sony ed è un problema comune che a volte imputano come difetto solo al modello provato. I vostri di pannelli come si comportano?
Grazie
 
ciao,
chiedo ai possessori del x3500 qual'è la vostra impressione guardando film con sequenze molto scure (per capirci stile "Il corvo" o altri firm "dark").

la domanda nasce dal fatto che in un centro commerciale ho visto le stesse immagini su 2 tv vicine il plasma pana 58" pz700 e il sony 52" x3500 e mentre il sony mi è piaciuto di più del pana per la stragrande maggioranza del tempo compreso il realismo dei colori (che per un confronto lcd - plasma è veramente strano), andando su sequenze molto scure, nelle zone più buie nel pana si vedevano dei dettagli che nel sony "affogavano" in una macchia nera omogenea.

la fonte era la stessa ma non mi è dato sapere quali fossero i settaggi ed è per questo che chiedo a voi se avete la stessa impressione

grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top