1080p è chiaro, si parlava in caso di upscaling
Visualizzazione Stampabile
1080p è chiaro, si parlava in caso di upscaling
si infatti il discorso partiva dal mio post....quindi in 1080p senza upscalare,chroma con NGU è la combinazione migliore.
volevo un consiglio sulla radeon rx460 4g per il 1080p può andare bene?
con la r7 260x sono al limite.
scusate se mi inserisco senza postare un setting, ma prima di aprire un topic apposito per capire come muovere i primi passi, questo programma può fare al caso mio anche se non voglio toccare gli fps ma solo applicare filtri per migliorare gli upscaling di materiale SD in fullHD ?
sul pc ho una r9 290 tri-x quindi la potenza dubito sia un problema, però vorrei capire se ottengo risultati migliori rispetto a kodi con dvxa 2 e lanczos3 ottimizzato.
Lo scopo primario di madVR è proprio quello di fornire una serie di filtri per migliorare l'esperienza visiva soprattutto in fase di upscaling! Le altre sono features che si sono aggiunte nel tempo per renderlo un programma più versatile.
ah, buono a sapersi.
ma con quali player funziona ?
ad esempio kodi è supportato ?
MPC, VLC, Foobar ed altri, sul sito di madVR esiste l'elenco.
Kodi non lo supporta direttamente, però supporta l'uso di un player esterno (ad esempio uno di quelli citati) che lo supporti.
In parole semplici, ad esempio fai usare a Kodi MPC come lettore invece di quello esterno.
Nella discussione su Kodi, sempre in questo Forum, se ne è parlato in abbondanza, avevo anche messo lo script necessario.
Puoi anche utilizzare Kodi dsplayer che ha già tutto integrato.
Vero, rinunciando però ad alcune possibilità (non da poco) senza avere nulla di più.
Sì intendevo "interno" :rolleyes:
che possibilità sarebbero?
quando si avvia un film con kodi dsplayer comunque madvr c'è, se si fa tasto destro sull'icona nella tray si smacchina direttamente nei profil di madvr...poi kodi ne mette solo alcune per praticità penso
Assolutamente no, la praticità non c'entra nulla.
Kodi gestisce solamente le opzioni della versione di madVR con cui viene sviluppato; mi spiego meglio: se Krypton - ad esempio - gestisse l'attuale 0.97 di madVR ma quest'ultima venisse aggiornata alla 0.98 con 10 features in più, le implementazioni non sarebbero rilevate da Kodi fino a che gli sviluppatori non lo modificassero per la versione in corso, e così via.
Con un lettore esterno come MPC, viceversa, è sufficiente installare l'ultima versione di madVR per poterne gestire le opzioni.
Una controindicazione è quella appena indicata, ovvero in caso di uscita di aggiornamenti di madVR devi aspettare che la implementino e analogo discorso va fatto per la versione di Kodi: bisogna aspettare che loro adeguino quella modificata, sino a poco tempo erano ancora fermi e da tempo alla 16, credo che ora siano alla 17, forse alla 17.1.
A parte questa la limitazione principale con cui si viene a perdere una delle caratteristiche principali di Kodi è che si è legati alla skin interna, un po' spartana, non si possono usare le tante skin disponibili, ad esempio le molto apprezzate Aeon ed ancor più la versione MQ.
Tutto questo solo per non perdere due minuti ad inserire uno script che si trova ovunque per abilitare il player esterno (o anche più di uno).
MadVR si "installa" semplicemente copiando la sua directory come la si ottiene scaricandola e scompattandola, un player come MPC o VLC lo si installa in due minuti.
Certo, poi bisogna configurare il tutto, ma questo anche nella versione modificata, non è che questa fornisce un setup completo.
p.s.:
Controllato ora, sono ancora fermi alla v. 17.0.1 di Kodi (come volevasi dimostrare), tutto questo per risparmiare due minuti a copiare un file in una directory di Kodi, non lo capisco.
non capisco allora quella nuova feature implementata nell'ultimo dsplayer che dice "madvr auto update"
Significa semplicemente che il programma verifica se esiste una nuova versione di madVR e se del caso la scarica al posto di quella vecchia (madVR non necessita comunque di alcuna "installazione", basta copiare i nuovo file nella vecchia directory).
Io mi riferivo agli aggiornamenti di Kodi, ovvero del programma in sè, solitamente quella versione modificata è sempre un passo indietro, a volte anche di più, rispetto a quella ultima (ora sono alla 17 mentre l'ultima è 17.1).
Tieni presente che ci sono anche i LAVfilter da aggiornare e non credo che questo venga fatto automaticamente.
Non sto sostenendo che dsPlayer sia inferiore a MPC o VLC (ad esempio), credo si equivalgano, la mia critica è solo volta ad una versione che è intrinsecamente limitata in quanto legata agli aggiornamenti di quel team, il caso più eclatante è il mancato supporto alle skin, uno dei punti di forza di Kodi.
Usando un player esterno Kodi in pratica si limita alla gestione dei database ed all'interfaccia grafica, se gli si toglie questa possibilità tanto vale usare direttamente uno dei player citati.
Lo scotto da pagare, si fa per dire, una tantum, è quello di copiare alcune righe in una cartella particolare, dopo di che tutto rimane invariato in Kodi, senza alcuna limitazione ed indipendentemente da aggiornamenti futuri.
Il motivo della mia perplessità è tutto qui, non sono contro dsPlayer o altri player, non mi va solo di tarpare le ali a Kodi in cambio di poco o nulla.
si assurdo che gli sviluppatori si perdano via in cose semplici...
ma queste righe da copiare quali sarebbero? :)