scusa mi sfugge qualcosa: come hai fatto ad ottenere un MKV (con quale codec in particolare ?) rippando un DVD ? :confused:
Visualizzazione Stampabile
ho usato il codec h264 per fare dei test ,l'oppo dovrebbe leggerlo....o sbaglio? l'audio me lo riconosce ma il video no...quindi un mkv con l'h264 o x264 non è compatibile?
si in linea di massima è compatibile ma forse è andato storto qualcosa durante il processo di ri-codifica....è inusuale (anche perché HD fittizio) creare un file multimediale con quel codec e quel container dal rippaggio di un DVD...temo ci sia qualcosa proprio in quel processo che non lo faccia digerire all'oppo: hai un media player o altro per vedere se viene riprodotto correttamente da qualche device ?
Forse sono io che traviso la finalità di una discussione ufficiale, sono vecchio e non aggiornato sulle ultime novità tecnologiche in fatto di interconnettività, ma chi acquista una macchina come questo lettore blu ray come l'OPPO 103 non ha come priorità la qualità video e audio e solo qualcos'altro di "contorno"?
Si leggono post e post e post che forse riguardano più un apparecchio mediaplayer che un Oppo. Ma se uno acquista dischi blu ray o ha una collezione di dvd ha bisogno di tante altre funzioni accessorie? Perchè non parlare di qualità di visione, di aspetti relativi a settaggi, a esperienze dirette su suono e film?
Mi aiutate a capire? Per gentilezza?
Manu'63
Emanuele,
la tua perplessità è legittima: diciamo che siccome questa macchina è eccezionale, come hai avuto modo di accorgerti e come ho letto dai tuoi post, è normale parlare delle eccelse qualità audio/video (francamente più le seconde che le prime). Ma avendo la particolarità di avere anche - diversamente da molti altri - incredibili potenzialità e funzionalità multimediali, è normale che molti utenti (non tutti per carità) lo utilizzino anche "come media player".
E non come un normale media player che trovi alla coop (senza offesa) da 49,90, ma come incredibile strumento che gestisce - forse unico sul mercato - il protocollo SMB (Windows) per la riproduzione in LAN/Streaming di quasi tutto ciò che c'è in circolazione (senza essere quindi costretti ad usare come per gli altri lettori quella tristezza di protocollo DLNA) ma in particolare le strutture Blu Ray AVCHD con menù full (hai detto niente !!) quando qualsiasi altro media player si ritrova tale funzionalità castrata a causa della protezione CINAVIA :eek:
Questa ovviamente solo la mia personale opinione :)
Grazie, Paolo! In effetti dal punto di vista video sono rimasto basito, non oso immaginare come si comporti con un bel 65 pollici Full HD, il mio prossimo acquisto!
Sotto il profilo sonico l'Oppo 103 mi ha fatto fare uno step qualitativo ugualmente grande, ma considera che non ho ancora un pre analogico, e una batteria di finali che ti possano far cogliere le differenze in modo sensibile rispetto, a esempio, con un Oppo 105! Purtroppo ci sono sempre gli euro, nel mio caso, che di frappongono a un up grading significativo. Saprei bene dove parare... Comunque il 103, conferma un ottimo gradiente audio: bassi profondi, gamma media pulita, alti che ascolto dopo ascolto migliorano. Personalmente sono già appagato così, mi consolo...
Sotto il profilo di media player non so proprio nulla, sono ignorantissimo sotto questo profilo, e mi limito a impiegare la macchina esclusivamente come lettore di dvd e blu ray. E' favolosa.
Un salutone dalla Sardegna.
Manu
Ho appena ragalato il mio amato Sony 790 ad un amico come pensiero di matrimonio...ora stavo pensando all'oppo 103 per via delle uscite analogiche. Tuttavia la questione iso, AVCHD mi frena un po...credo di aver capito che l'ultimo fw BDP10xEU-50-0422 blocca le iso e avchd giusto? quindi se trovassi un prodotto con fw più vecchio dovrebbe fare al caso mio no?
Per il poco che ti posso dire, Deimos 7777, dal solo punto di vista delle uscite analogiche, l'Oppo 103 va molto molto bene. Con film e concerti in blu ray o dvd, con Doby Digital e DTS, con le decodifiche losless; facile anche da mettere a punto come setting diffusori 5.1 o 7.1. L'ho collegato agli ingressi analogici di un pre Rotel del 2003, e ha ridato verve all'impianto. Te lo consiglio caldamente! Certamente il 105 offre ancora un suono migliore, costa anche un bel po in più, ma per apprezzarlo come si deve dovresti possedere una catena a valle eccellente, da migliaia di euro. Per me il 103 è validissimo già così.
Per la questione firmware ho chiesto anch'io lumi sulla versione che ho trovato installata ma non ho ancora ottenuto risposta (post con foto n°581...) quindi non posso esserti d'aiuto.
Ciao.
Manu '63
@ synagryda
dovresti avere su la versione di inizio gennaio per cui - se la memoria non mi inganna - dovresti ancora leggere AVCHD (ISO compattate non le ha mai lette, vanno scompattate in struttura AVCHD appunto):
http://www.oppodigital.com/blu-ray-b...e-38-1220.aspx
@ Deimos7777
Si è corretto, ma come detto in precedenza dal collega Paolo, gira una patch che risolve il problema.
Per le uscite analogiche io sono rimasto un pò deluso, forse perchè ho ascoltato il 105 :(
A mio modesto parere se vuoi un certo livello devi collegare un DAC esterno....a livello analogiche stereo 2 ch invece non se ne parla, fa fatica anche con ampli x cuffie...
Grazie, vnatale69! Mi spieghi in parole povere, se possibile, cosa sono le strutture AVCHD?
Io di copie ho solo dei dvd che ho fatto per mio figlio, ma ho proceduto 1 a 1 nel senso che ho masterizzato tutto l'originale, anche con dvd a doppio strato dove necissitava. Per i blu ray ho solo originali.
Per l'audio a cosa ti riferisci? Traccie multicanali di film, di concerti, o di SACD? Il 105 che impressione qualitativa ti ha fatto e in che cosa si diffrenzia dal 103?
Grazie ancora per la cortesia.
Ciao.
Manu
Struttura Blu Ray (AVCHD).
Rippa un tuo BD tramite AnyDVD HD o altro programma simile (legittimo, dal momento che è regolarmente in vendita per copie di backup originali) ed ottieni un unico file con estensione .ISO (file immagine del tuo Blu Ray).
Scompatta l'ISO con Winrar, Winzip o simili ed ottieni 2 cartelle: BDMV e CERTIFICATE (la seconda in genere è vuota o ha dentro pochi file insignificanti ma la devi lasciare così com'è).
Le 2 cartelle sopracitate le piazzi da qualche parte (disco USB collegato all'Oppo oppure su NAS/disco di rete) copiandole all'interno di una cartella che crei ad hoc e che chiami AVCHD.
Quindi in sostanza (in maisucolo le cartelle):
Disco usb/nas --> FILM --> INCEPTION --> AVCHD --> BDMV + CERTIFICATE
Audio: SACD non ne ho al momento. Ho collegato un ampli cuffie di qualità alle uscite analogiche stereo (FL + FR) ma nonostante tutto il suono risulta un pò "ovattato", non così aperto ed avvolgente come mi sarei aspettato, bassi ed acuti non così dettagliati e presenti....ho poi messo nel mezzo della catena un DAC esterno di qualità e rifatto la prova. Sembra di entrare dentro gli strumenti musicali, che abbia chitarra, microfono e basso sulle spalle...
Sul multicanale analogico non mi spingo: i miei diffusori non sono così prestanti da poter fare un confronto con l'audio che esce da HDMI :rolleyes:
Viste le numerose richieste, posto la procedura ed il file patch per poter riprodurre gli AVCHD anche con gli ultimi firmware dell'oppo 103 e 105
Faccio il copia & incolla direttamente dall'utente inglese di avforums è talmente immediato che non ha bisogno di traduzione:
https://disk.yandex.com/public/?hash...JC37vT3BFqw%3D
or:
https://www.dropbox.com/s/h76w2bel8w...odify_v1.4.zip
Instructions:
1. Create your AVCHD folder (for example C:/Movie Name/AVCHD)
2. Move your movie structure folders (BDMV, Certificate, etc) to AVCHD folder (for example C:/Movie Name/AVCHD/BDMV)
3. Run the program and choose created AVCHD folder
4. Click Modify
5. Enjoy!
Grazie molte!!! Terrò tutto presente.
Riguardo il suono analogico sicuramente hai fatto un test severo, analitico. Io non l'ho ancora provato su due canali, ma sinceramente non mi interessa sostituirlo per la parte stereofonica che ho mantenuto separata dall'HT.
Usando l'Oppo 103 solo per film e concerti in dvd e blu ray se la cava bene, per la mia ridotta esperienza in campo audio video. Anche perchè, da ciò che ho sentito sin ora, non è che tutti i dischetti in commercio siano di qualità stellare, anzi! Per farti un esempio l'ultimo film di 007, Skyfall, in blu ray, esibisce un audio originale inglese dts hd Master Audio 5.1 di eccelente qualità ma la versione in italiano rende molto, molto meno. E così per certi concerti che ho acquistato, sono rimasto un deluso, mi aspettavo di meglio....
Io ho preso il 103 alla luce di questi motivi: non ho supporti di altissima qualità come certi SACD, e neppure film o concerti. Alla luce poi dell'onesta catena elettronica che ho formato negli anni mi sono reso conto che il 103 è una macchina equilibrata. Mi appaga. Il 105, probabilmente, sarebbe incastonato a meraviglia con un premulticanale da qualche migliaio di euro, e da una batteria di finali di pari grado e lignaggio, altre migliaia di euro da mettere in conto. Allora tutto avrebbe un senso logico e pratico. E si godrebbe di sicuro...
Grazie ancora delle preziosissime info!
Ciao.
Emanuele
Chissa se la patch va applicata per ogni film oppure se è una patch di sistema...
Per i possessori dell'oppo 103 con firmware recenti...cioè dopo quello di maggio che rimuove le AVCHD...potreste fare questa prova per cortesia?
Creare in un HD esterno usb..la cartella AVCHD al cui interno inserire le due BDMV e certificate cosi come create con AnyDVDhd.
a tal punto scaricare i due file qui sotto:
BD 2D:
- index.bdmv ---> http://project-free-upload.com/02uorxtigdz0
- MovieObject.bdmv ---> http://project-free-upload.com/rwp7uxbj182u
copiarli e sostituirli nella BDMV.
Quindi nella cartella stream verificare quale sia il file M2TS di piu lunga durata...esempio 00800.M2ts andare nella cartella Playlist e rinominare il file 00800.mpls come 00000.mpls. Nel caso in cui gia vi fosse un file 00000.mpls potete cancellarlo.
E' piu lungo a leggersi che a farsi...
La prova è volta a verificare se eliminando il menu del Disco il film parta lo stesso, come accade per il Sony S790 dopo il blocco AVCHD. Attendo responsi...grazie
qualcuno sa dirmi se il bug con i file MKV dello skip capitolo e dell'avanzamento veloce che causava il blocco del filmato è stato risolto con i firmware successivi??grazie...