non hai vicino un negozio di elettronica? quelli dove vendono spinotti minuteria ecc.
li si trovano cavi da 10 mt con 10 euro per provare.....
Visualizzazione Stampabile
non hai vicino un negozio di elettronica? quelli dove vendono spinotti minuteria ecc.
li si trovano cavi da 10 mt con 10 euro per provare.....
prendi il cavo Hdmi della misura più corta possibile in base alle tue esigenze (distanza da coprire)Citazione:
Originariamente scritto da nicomony
certamente;come detto l' importante su certe distanze è che ci sia a monte una buona qualità/solidità costruttiva del cavo Hdmi ;)Citazione:
Andrei a spendere soldi inutilmente con un extender... sono convinto che se non sono proprio sfortunato per usare un eufemismo, il cavo cambiato dovrebbe agganciare il segnale.
Mi spedisce un cavo B-Tech BTXL 39100 di 10m ... speriamo sia la volta buona.
Ciao ragazzi, sono in dirittura di arrivo, cavo pervenuto il B-Tech BTXL 39100 di 10mt e funziona benissimo, schermo montato.
Aspetto la staffa a soffitto per il nostro optoma.
Approposito come mi regolo per posizionarlo nel modo giusto davanti allo schermo? Lo attacco alla staffa, acceso, e con la schermata in 16/9 lo allontano/avvicino, sposto in alto/in basso, destra/sinistra fin quando l'immagine non è centrata perfettamente sullo schermo?
Ragazzi, per le ferie di natale forse dovrebbe venire mio zio dall'America e volevo farmi prendere l'Optoma HD20 lá per risparmiare (se lo farebbe arrivare a casa sua da amazon.com) e poi me lo porterebbe di persona. Mi era venuto un dubbio: funziona correttamente in Italia cambiando solo il cavo di alimentazione o sarebbero soldi buttati? Grazie
@nicomony secondo me dovresti armarti di metro e prendere le misure del centro dello schermo e riportarlo sulla parete opposta dove monti la staffa cercando di essere il più possibile preciso. Questo proiettore infatti non consente lo spostamento orizzontale dell'immagine.
Nessun problema invece con lo spostamento verticale.
come si fa a spostare in verticale non ha il lens shift...
Penso che per spostamento verticale, lookme intendesse con una staffa regolabile in altezza... infatti è quella che ho comprato.
Il fatto è che non devo appoggiarmi su un altra parete, ma al centro della stanza su una staffa a soffitto. Mi sa che mi armerò di pazienza, e proiettando un segnale 16/9 farò a tentativi con piccoli spostamenti fino a riempire completamente lo schermo, muovendomi in avanti e/o indietro, orizzontale e/o verticale. Mi conviene tenere a 0 lo zoom giusto, cioè non facendone uso potendo?
io ho fatto circa uguale anche se la mia staffa e a parete e si regola in tutti i modi destra sinistra e altezza,mi sono appoggiato alla parete poi una volta trovato il centro esatto lò fissata poi regolata l'altezza il tutto tenedo la griglia presente sul menù
un paio di domande:
1)qualcuno di voi ha l'hd20 LV?
2)questione durata della lente,leggendo in rete sembra sia dichiarata a 4000 ore,confermate?qualcuno ha già dovuto sostituirla?
@principe69 ho attualmente hd20lv e prima ho avuto hd20 due ottimi proiettori.
Lo spostamento verticale è possibile via menù, certo non come il mio vecchio epson che aveva il lens shift ma consente di posizionare perfettamente l'immagine. In fase di installazione si deve soltanto prestare la massima attenzione alla centratura tra vpr e telo.
grazie lookme per la risposta!confermi che è meglio lv?leggendo un pò in qua e in là sembra sia meglio in caso di luce...per i neri pensavo a una tela grigia... che dici?Citazione:
Originariamente scritto da lookme
confermo che è più luminoso e consente una visione ottimale anche in condizioni di luce normale cosa che con il modello normale non si otterebbe. Al buio totale sfido però a trovare differenze, infatti sono minime.
grazie lookme per la conferma!invece,riguardo alla tela...meglio bianca o grigia?
Altra domandina:io ho circa una distanza di 3,6 metri dal muro...le dimensioni dello schermo che da il calcolo di schermionline sono realistiche?sia in 4/3 che in 16/9?