Visualizzazione Stampabile
-
Il biwiring è separare i canali alti e bassi sulla cassa (togliendo le forcelle che uniscono i connettori) e far partire dal canale dell'ampli ->2 negarivi e 2 positivi; ma dal solito negativo e positivo sull'ampli. Quindi è il solito segnale amplificato.
Invece il bi amping ha due canali separati per le alte e le basse frequenze. Praticamente sfruttando i surround back (con le modifiche da fare sull'ampli, forse c'è un interruttore dietro da girare o premere (sul mio è così)) puoi amplificare i bassi e gli alti in maniera separata, in modo da far arrivare un segnale più "pulito" ad entrambi i gruppi.
Inoltre una miglior gestione della corrente visto che la maggior parte di quella che arriva ad un diffusore se la "mangiano" i woofer.
Controlla se puoi farlo e magari fai una prova. Lo svantaggio è che ad ogni 5.02 devono arrivare 4 cavi edevi togliere le forcelle dai diffusori altrimenti fai danni! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
qui andiamo troppo sul sofisticato :D
Niente affatto:D Penso che non ci sia niente di più semplice.
Dai un'occhiata qui......:eek:
www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Controlla se puoi farlo e magari fai una prova.
Io ho provato questa soluzione ma devo dire che non ho avvertito nessuna differenza.:cry:
Però non escludo che ciò sia dovuto alla "loffiezza" del mio ampli A/V.:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
sfruttando i surround back (con le modifiche da fare sull'ampli, forse c'è un interruttore dietro da girare o premere (sul mio è così)
Controlla se puoi farlo e magari fai una prova.
devo controllare, io ho un yamaha 659
-
Citazione:
Originariamente scritto da KillBill
si avevo visto quel sito...vantaggi e svantaggi del biwiring?
-
Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
vantaggi e svantaggi del biwiring?
Per la mia esperienza:
Vantaggi nessuno:cry:
Svantaggi nessuno:D (solo qualche metro di cavo in più).
-
Citazione:
Originariamente scritto da KillBill
Per la mia esperienza:
Vantaggi nessuno:cry:
Svantaggi nessuno:D
eheheh, secondo me serve x casse di un certo livello...
-
Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
secondo me serve x casse di un certo livello
Ma.....:confused: Io ho provato anche con le B&W 703 ed il risultato è stato il medesimo.
Non ho mai provato però il bi amping perchè il mio ampli non lo permette
-
secondo voi, il cavo sub per il S10 conviene prendere quelli costosi o basta un semplice mono da 20€?
-
Te lo potresti anche costruire con ancora meno di 20 euri. Cmq l'importante è che sia ben schermato, soprattutto se passa vicino a cavi della corrente... Le basse frequenze non hanno grandi pretese di cavi... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Le basse frequenze non hanno grandi pretese di cavi... :)
quindi anche cavi da 20€ riproducono frequenze sotto 80hz?
-
Certamente, non è il cavo che determina quanto "in basso" può scendere il tuo sub.
20 euro vanno benissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
quindi anche cavi da 20€ riproducono frequenze sotto 80hz?
Che mente contorta hai??? Peggio della mia!!! :D
Vai tranquillo con quello da 20, magari se sopra c'è scritto "double shield" tanto meglio!!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Che mente contorta hai??? Peggio della mia!!! :D
lascia perdere, ogni volta che devo fare un acquisto mi assalgono mille dubbi, eterno indeciso insomma :D
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Vai tranquillo con quello da 20, magari se sopra c'è scritto "double shield" tanto meglio!!! ;)
si si, schermato è ;) grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
secondo voi, il cavo sub per il S10 conviene prendere quelli costosi?
...usa quello in dotazione