da quel che si evince ora il modello tower ideale per l'htm62 è il 684....stessa grandezza dei coni, meno grandi rispetto al precedente, anche il corpo è snellito....però non danno le misure su audiogamma
Visualizzazione Stampabile
da quel che si evince ora il modello tower ideale per l'htm62 è il 684....stessa grandezza dei coni, meno grandi rispetto al precedente, anche il corpo è snellito....però non danno le misure su audiogamma
una miglioria è sicuramente la protezione del tweeter, in negozio vicino a me quella del 684 era stata schiacciata maldestramente, ed è tutt'ora rimasta schiacciata
si infatti quella protezione in certi casi sarà una benedizione. a me esteticamente mi sembrano molto belle, mi sembra che abbiano curato molto di più le finiture. poi chissà anche il crossover sarà diverso ma le mie sono potenziate :D su quell'aspetto. pero il centrale mi stuzzica molto mi sembra avvicinarsi al cm center 2.
esteticamente anche le altre ora si avvicinano più alla serie cm se ci fate caso.
Peccato non ci sian + le tradizionali finiture a simil-legno...
quelle in nero-poro-aperto sono orende, sembrano delle ILine,
a meno che non siano laccate-piano...
piep hai ragione quelle color legno sono molto più belle ho le 684 di quel colore purtroppo le 683 le ho trovate ad un prezzaccio 980 euro nuove ma solo nere. ma la differenza si vede il colore delle 684 è molto più bello.
Io su questa serie mi concentrerei più sul suono che all'estetica
certo le nuove 684 sono meno ingombranti e in ambienti dove lo spazio è tiranno saranno ideali.
Poi con questa risposta 72hz-22khz. .........saranno più equilibrate.
O no ?:confused:
Così le piccole 686/5 hanno + bassi delle torrette 684..?Citazione:
.......certo le nuove 684 ..............
Poi con questa risposta *72hz-22khz. .........saranno più equilibrate.
O no ?:confused: ...
Forse è un *errore di stampa multiplo, c'è anche sulla brosciura...
>>> http://www.bowers-wilkins.com/Downloads/Product/
Brochure/600-Series-Brochure-US.pdf
-6dB at 45Hz and 50kHz72Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
però qui >>> http://www.bowers-wilkins.com/Speakers
/Home_Audio/600_Series/684.html sta scritto:
-6dB at 30Hz and 50kHz Frequency response 72Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Cmq i bassi non sono mai bas-tanti... :rolleyes:
Sarebbe interessante un confronto fra le 683 e le CM9: le specifiche dichiarate sono praticamente sovrapponibili (nel range +/- 3db le 683 scendono addirittura un pelino di più). Potrebbe fare la differanza l'insolita frequenza d'incrocio in basso.
ma conoscendo la B&W secondo voi sono dati reali o. .....gonfiati ?
Nad ad esempio se sono 50 reali sono 55.
Non saprei. Anche fossero reali, e per B&W penso lo siano, lasciano il tempo che trovano: la dura realtà dell'ambiente in cui le fai suonare ti scombussola tutto!
NAD è un'elettronica, discorso diverso.
e fai bene
per inciso: la loro sensibilità reale è persino leggermente superiore a 90db (a differenza delle 683 che i 90 dichiarati non li vedono manco col binocolo standosene quasi 5db sotto...) e in bassa frequenza distorcono MOLTO meno:
non so se ci rendiamo conto:
<1% 42hz per le tue
<1% 95hz per le 683 S5
punti di vista: nelle PRIMA serie per le MIE orecchie la gamma media è migliore. Viceversa il basso è il peggiore della serie, non manca di articolazione ma ha una certa gommosità di fondo assente nei modelli successivi. Poi se uno deve parlare "da brochure" (o se fa il venditore...) si', migliorano sempre, infatti la distorsione la abbassano costantemente series by series...riducendo sempre più il diametro dei woofer. Notoriamente più distorsione è presente più un diffusore è fedele
man mano è sempre cresciuta la coerenza tonale