Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
che sia l'ECC plasma, finalmente giunto..?
sarebbe il sogno di tanti e tanti appassionati di hdtv in giro per il mondo... chissà, ma la vedo dura...
Tra l'altro un "salto" tecnico del genere mal si concilia con l'indiscrezione trapelata secondo cui ci saranno affinamenti ma non enormi miglioramenti delle prestazioni dispetto alla serie 50.
Se a questo aggiungi la consolidata tradizione di introdurre novità tecniche sostanziali ogni due anni (ci sono già stati l'anno scorso con i nuovi pannelli 2500 FFD), lasciando una serie intermedia di affinamento (serve anche a recuperare gli investimenti), il quadro mi pare abbastanza chiaro... insomma, secondo me niente da fare...
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Non riescono a realizzare un 4K di dimensioni "contenute" per via della struttura delle celle: senza farla troppo lunga, penso saprete tutti che nei plasma i pixel non sono semplici unità retroilluminate, ma sottoinsiemi molto più complessi, ergo aumentarne di molto il numero diventa problematico a causa del fatto che non si possono ridur..........[CUT]
Ma non avrebbe neanche tanto senso un 65" 4k perchè la distanza di visione ideale per apprezzarne appieno la risoluzione sarebbe di 130 cm.
A 2,6 m di distanza un 65" full hd e un ipotetico 65" 4k per l'occhio umano sono indistinguibili (con stessa sorgente).
Il 4k nei tv serve per poter aumentare notevolmente le dimensioni degli schermi e mantenere al tempo stesso una distanza di visione corta che permette un ottimo effetto immersione.
Allegato 16534
Con i tv 4k ci vogliono schermi da almeno 100" per sfruttare appieno tale risoluzione.
Ovviamente mi acconterei anche di un 84" :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
rosmarc nn ha senso sta limitazione " ecologica " come la chiami solo su vt e gt quando l'st e l'ut nn ce l'hanno e vengono venduti regolarmente come i top gamma. Come funziona? su alcuni c'e' su altri no sta limitazione?..........[CUT]
e chi lo sa, forse c'è anche una scelta tecnica. Su GT e VT50, ad esempio, la modalità Professionale con luminosità controllata è associata con la modalità di pilotaggio del pannello che garantisce una migliore gestione delle sfumature. Chi può sapere che non ci sia anche una qualche ragione tecnica a non consentire di forzare troppo l'emissione luminosa delle celle in questa modalità? Ipotizzo, poi chi lo sa... In ogni caso, sarebbe una buona domanda da porre agli ingegneri pana in un eventuale futura conferenza aperta a giornalisti e appassionati. L'anno scorso se non erro ne fecero una...
-
è giunto forse il momento di fare un primo punto della situazione, riguardo le indiscrezioni trapelate finora (ho aggiornato anche i post d'apertura del topic) sui nuovi plasma pana serie 60. Ovviamente niente di ufficiale e tutto da verificare, della serie "qui lo dico e qui lo nego" :D
n.b: tutte le indiscrezioni riportate a seguire sono riferite al mercato USA. Come sappiamo, quello europeo è un mercato mooolto differente, molto più piccolo. Non di rado, i modelli effettivamente disponibili, e/o le caratteristiche tecniche, possono essere diversi qui da noi. Un ulteriore motivo, quindi, per prendere tutto molto con le pinze ;).
link sito Panasonic Viera: http://panasonic.net/avc/viera/index.html
indiscrezioni/smentite/varieedeventuali:
- il nome in codice della serie 60 pare sia "project velvet"
- il pannello del VT60 non sarà a risoluzione 4k
- probabile introduzione della (al momento misteriosa) funzione Touch Pen
- possibile l'introduzione di nuovi tagli (over 65" o intermedio tra il 50 e il 65"?)
- potrebbe non esserci il vt da 60" (negli usa, qui in eu non c'era nemmeno prima)
- non ci sarà un vt da 58" (taglio che un tempo producevano)
- non si userà il Gorilla Glass, giudicato troppo riflettivo
- Pixel Orbiter (come sui precedenti modelli) non sarà attivabile nelle modalità THX (a quanto pare dipende da direttive THX)
- modalità Professionali probabilmente continueranno ad avere, come sui modelli serie 30 e 50 (solo in EU), un limite di luminosità, in ossequio alle normative CE per il risparmio energetico (e forse anche per scelta tecnica, sarebbe una domanda interessante da porre in un futuro eventuale incontro con ingegneri pana)
- possibili affinamenti dal punto di vista della qualità video ma non balzi clamorosi in avanti
- pannelli più luminosi
- migliore efficienza energetica
- maggiore facilità d'uso
- sezione smart più performante
- browser più evoluto
- più integrazione con tablet e dispositivi mobile
- nella serie 60 il VT potrebbe non essere il top di gamma, possibile l'introduzione di un modello superiore
-
Il vero balzo in avanti sarebbe risolvere il vertical banding, il dfc e gli aloni verdi/magenta (presenti anche nella serie ST50).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
e chi lo sa, forse c'è anche una scelta tecnica. Su GT e VT50, ad esempio, la modalità Professionale con luminosità controllata è associata con la modalità di pilotaggio del pannello che garantisce una migliore gestione delle sfumature. Chi può sapere che non ci sia anche una qualche ragione tecnica a non consentire di forzare troppo l'emiss..........[CUT]
Riprendo un pò l'obiezione di Sanosuke sulla luminosità, cambiandone però il campo -dalla possibilità di valori più alti sui modelli inferiori e da valori più bassi sulle alte serie - riguardo al fatto che in America gli stessi modelli top di gamma non hanno questa limitazione. Secondo me ciò farebbe escludere un difetto dei pannelli, così come escluderebbe anche problemi sullla necessità di pilotaggio e sarebbe un controsenso se regolati solo su alcune modalità per rispettare normative sui consumi.... a meno che non si guardi al consumo complessivo (es.: le varie categorie "A" "B" "C"...) .
Questa effettivamente sarebbe una domanda a cui dovrebbero rispondere gli ingegneri della Panasonic...
Poi avrei un obiezione sull'implementazione del 4K e sulla relativa distanza di visione che ne pregiudicherebbe l'impiego a partire dai 65" in giù. Semplicemente se il punto è che aldisopra di una certa distanza il vantaggio del 4K su un 65" si annullerebbe, ciò si avrebbe anche per un polliciaggio superiore, in quanto ti dovresti allontanare ulteriormente.
Lo disco da possessore di un ST da 65" visto da 2,6-2,7 m, che, per me, sono quasi il minimo "sindacale" per vedere questi bestioni.
Allora, ben vengano i 4K a partire dai 60"-65"... :D
Comunque, non so voi, ma io, nonostante sia fresco di acquisto di un plasma, sto aspettando questo CES con l'acquolina in bocca :D:D, curioso di sapere che novità (mi auguro col botto):D:sofico: hanno preparato per una tecnologia di cui hanno già annunciato la chiusura del S&D...
-
bravo poi il tuo lo dai a me che mi va benissimo hehe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Riprendo un pò l'obiezione di Sanosuke sulla luminosità, cambiandone però il campo -dalla possibilità di valori più alti sui modelli inferiori e da valori più bassi sulle alte serie - riguardo al fatto che in America gli stessi modelli top di gamma non hanno questa limitazione..........[CUT]
sì, in effetti siamo d'accordo che i conti non tornano. Di certo su GT e VT entrano in ballo le normative europee, il resto andrebbe chiesto agli ingegneri pana (un'altra ipotesi potrebbe essere che abbiano inteso lasciare per ogni serie almeno una modalità "buona" non "cappata", così per UT e ST è toccato ovviamente alla True Cinema, mentre sui modelli top end è toccato alle THX... ma chi lo sa, sono solo congetture...), speriamo ci sia l'occasione di porre delle domande come l'anno scorso. Poi in merito io ribadisco il mio punto di vista personale. Le Professionali già come sono sulla serie 50 mi stanno bene (quando si vuole una resa più "pompata" ci sono le THX), poi chiaro che se le migliorano e le rendono ancora più flessibili non dispiacerebbe :D.
Per il resto, che dire, se non attendiamo le prime review. Ancora è davvero troppo presto per "accapigliarsi" (si fa per dire, eh :D) su indiscrezioni riferite a una nuova serie che non sarà nei negozi prima di aprile 2013...
Per le questioni tecniche riferite al 4k su plasma "piccoli" si è già espresso Onslaught, però la questione è molto sentita e di certo dovranno chiarire per bene al CES, perché presumo saranno bombardati con questa domanda ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
bravo poi il tuo lo dai a me che mi va benissimo hehe
Eh, Sano ormai , dopo che ho ottenuto il "Nenny78 certified" me lo tengo... (anche se un certo rimpianto per il VT da 55" ce l'ho ancora): anche se sono un profano non ci noto alcun difetto, tranne, ma questo lo devo ancora verificare, una necessità di dover "schiarire" anzichè "scurire" le immagini :confused: Appena farò i test potrò dire meglio.
Rosmarc, nulla tolgo alle considerazioni di Onslaught sul 4k: il mio non era un appunto tecnico, perché posso capire i limiti della tecnologia, anzi, proprio considerato ciò, mi sono limitato ad auspicarne l'introduzione sui modelli 60"-65" che, pur essendo "piccoli" per il 4 K, non lo sono come dimensioni in assoluto!! :sofico:
Io avevo mirato più che altro alla visione di questi bestioni che richiedono già una certa distanza ora, figuriamoci quando ci sarà la "necessità" di salire di polliciaggio, in relazione anche ai vantaggi del 4K rispetto al 1080 che scomparirebbero quando si superano dette distanze, legato questo discorso alle osservazioni di un altro utente.
PS: Felice 2013 a tutti! :)
-
sì, moby, il tuo discorso ha un perché, d'altra parte già si sa che ci saranno modelli lcd/led, se non erro, non solo da 65, ma addirittura da 55"... cmq dubito faranno trapelare indiscrezioni a questo riguardo, ma ormai al CES manca poco e presto ne sapremo di più ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mizushi
Ma non avrebbe neanche tanto senso un 65" 4k perchè la distanza di visione ideale per apprezzarne appieno la risoluzione sarebbe di 130 cm.
Ha senso, anche solo per il fatto che permetterebbe un 3D passivo Full HD.
Delle distanze di visione dubito se ne curi qualcuno al di fuori dei forum, altrimenti dovrebbero vendere solo degli HD-Ready (posto che, comunque, la maggior profondità delle immagini si apprezza da distanze superiori, ero scettico anche io fino a quando non ho provato).
Tv da 100", ma anche da 84", secondo me non possono non essere prodotti di nicchia, e non credo proprio che l'intenzione sia quella di proporre il 4K in nicchie così ristrette.
-
Sui miglioramenti della componente video cosa c'è da spettarsi oltre al solito abbassamento del livello del nero?
Minor dithering? Maggiore profondità di colore?
Introduranno un processore quad core come già fatto sui smartphone?
-
parky, credo che questo tipo di info siano proprio quelle che custodiranno più gelosamente fino al CES ;)
Poi se qualcuno ne sapesse di più, ovviamente, è il benvenuto! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mizushi
Con i tv 4k ci vogliono schermi da almeno 100" per sfruttare appieno tale risoluzione.
purtroppo queste cose le capiamo solo noi e pochi altri.
Metti in vendita un 4k da 32"...andrebbe a ruba sugli scaffali, e le case produttrice su questo ci campano (non sui pochi pezzi da 65" venduti) e anzi, è forse l'unica vera fonte di sostentamento.
-
proprio sul marketing secondo me panasonic ha sempre sbagliato. partiamo dal fatto ormai certo che LG ha annunciato un lcd a led ultra hd da 65 pollici per metà 2013.
un utente non esperto che si trova di fronte un vt60 65 pollici full hd a (ipotizziamo) 3600 euro e un lcd LG ULTRAHD 65 pollici a (ipotizziamo 4200 euro...un po' poco) secondo voi su cosa si butterà....
non vorrei che la morte dei plasma non sia causata non da un tv con una qualità superiore (oled) ma da una etichetta meglio esposta in un centro commerciale (ultra hd vs full hd).
ritengo invece superato il discorso relativo al materiale 4k, ormai sono già in vendita lettori blu-ray che upscaling a 4k