Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
quando dico di differenze non eclatanti mi riferisco(sempre secondo me) al video
In effetti, io il disco MGM l'ho comprato come riferimento, e se devo dire la verità la differenza in definizione che vedo sugli screenshoot di AVS non l'avevo notata. Come avevo avuto modo di dire ai tempi, mi sembrava addirittura che il nostro master fosse più "morbido" (e l'ho trattato con un trucchetto - no EE naturalmente - per renderlo un pelino più "razor" pagando con un leggero incremento di grana).
Però le altre differenze, i colori prima di tutto, il contrasto "sparato" in molte scene che "brucia" le nuvole e altri elementi chiari, e l'immagine scura in alcuni casi (probabilmente una differenza di gamma) ci sono tutte.
I colori sono troppo blu-magenta tranne forse la scena della grotta, ma devo dire che grazie alla capacità di adattamento dell'occhio, il problema della colorimetria non si nota molto. Faccio un esempio: se vediamo la luce di un TV acceso da fuori casa, vediamo una luminosità azzurra. L'occhio infatti è adattato ad una temperatura colore naturale, e vede la dominante blu del TV. Ma quando guardiamo il TV direttamente, l'occhio si abitua immediatamente, e riconosciamo il bianco come bianco e i colori come naturali. Lo stesso vale quando si passa dalla luce del giorno alla luce artificiale, se si fa una fotografia senza correggere il bianco la difefrenza è eclatante, ma per l'occhio è minima.
Allo stesso modo, se si guarda il film MGM senza un confronto è difficile notare errori di colore, perché l'occhio si adatta e riconosce tutti i colori come naturali quasi immediatamente. Soprattutto, se si usa un videoproiettore, dove l'occhio non vede nient'altro che l'immagine proiettata.
Il difetto che per me invece è più fastidioso è la bruciatura nelle alte luci: in quel caso sono informazioni perse che l'occhio non ricostruisce.
Io scherzando avevo scritto che per avere una panoramica completa bisognava acquistare entrambi i dischi (dal punto di vista degli extra, MGM è imbattibile).
-
a giudicare dai capture postati piu su, dico solo che e' evidente anche all'occhio meno esperto, che nella versione MGM e' stato fatto uso di filtri che ammordiscono il quadro, e' la solita storia, si guadagna in pulizia ma si "distrugge" il "taglio" in definizione.
La colorimetria poi (IMHO) della vers MGM e' sballata, la nostrana e' sicuramente piu "vera" e credibile.
L'unica cosa che non mi convince (sempre dagli screencapture) e' che alcune scene nella versione italiana sono piu affogate con meno luce, ad esempio, questa comparativa:
http://img5.imagebanana.com/view/uffvbs83/mgm000742.png
http://img5.imagebanana.com/view/vld...ondo000745.png
Mi riservo pero' di giudicare meglio quando vedro' il BD nostrano che ho appena acquistato ieri :)
-
La scena della grotta è una delle più critiche. La MGM ha preferito perdere dettagli sulle alte luci (vedi il cielo dietro a Sentenza, tra le gambe e anche il muro a destra della porta) per avere più luminosità sugli interni. resta sballato il colore, molto innaturale per un interno.
-
Ecco, un'altra cosa in generale. Il film è stato girato in anamorfico, e le lenti d'epoca tendevano ad avere un fuoco imperfetto ai bordi. MGM (o chi ha fatto il telecine) ha preferito tagliare abbondantemente sui bordi, invece Nel master Mondo si è tenuta tutta l'immagine possibile. Magari c'è più parte sfocata, ma c'è una immagine meno "croppata", io credo sia più fedele alle intenzioni del regista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Magari c'è più parte sfocata, ma c'è una immagine meno "croppata", io credo sia più fedele alle intenzioni del regista.
Quoto al 100%, di fronte a tagli, preferisco mille volte meglio un immagine meno "perfettina" ma fedele al frame originale.
-
Ma alla fine, la durata esatta della versione BD MHE qual è?
Siccome non posso comprarlo questa settimana vorrei questa info perché su altri forum riportano che è la versione da 161 min come il vecchio dvd... Mi piacerebbe intervenire per sedare il proliferare di notizie allarmanti (purtroppo in passato errori sono stati fatti e ora la fiducia è in calo...)
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da roller
Ma alla fine, la durata esatta della versione BD MHE qual è?
2 ore e 54 minuti o 174 minuti che dir si voglia
(NB - attenzione ad incrociare le durate dei film riferendosi ai Dvd, sui Dvd i film durano il 4% in meno a causa dell'accelerazione del segnale PAL)
-
Citazione:
Originariamente scritto da roller
Ma alla fine, la durata esatta della versione BD MHE qual è
La durata del BD è di 174 minuti, ma non è confrontabile con la durata del DVD. Lo stesso filmato in DVD (a causa della differenza di frame rate) dura 167 minuti.
Non avevo visto la risposta di pyoung, sorry!
-
Per questo Film è prevista un'edizione in cofanetto come quella di "Per un pugno di dollari"? :rolleyes:
-
non credo proprio: si tratta di due editori differenti con politiche commerciali differenti
-
Esatto, "Per un pugno di dollari" è della Ripley's Home Video, non è della MondoHe
La situazione dei film Western di Leone in Italia è così
Per un pugno di dollari - Ripley's Home Video
Per qualche dollaro in più - MondoHe
Il buono, il brutto, il cattivo - MondoHe
C'era una volta il West - MondoHe
Giù la testa - MondoHe
(contando poi "Il mio nome è Nessuno" che è stato prodotto e anche parzialmente girato da Leone, anch'esso è della MondoHE)
Magari William ha avuto notizie dai suoi committenti su futuri progetti per Giù la testa e per C'era una volta il West ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Magari William ha avuto notizie dai suoi committenti su futuri progetti per Giù la testa e per C'era una volta il West ?
ehm...mi accodo...vediamo di stringere i tempi....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Magari William ha avuto notizie dai suoi committenti su futuri progetti per Giù la testa e per C'era una volta il West ?
nessuna, per ora....
-
western
Con questi due la quintologia è completa.:eek:
-
forse intendevi pentalogia...
comunque è errato: Leone non la considerava tale, anzi!
Secondo lui si trattava di due trilogie distinte, quella cosiddetta "del dollaro", che con quest'ultima uscita è stata completamente editata in Blu-Ray, e quella "del tempo" che comprende i suoi ultimi tre film, nessuno dei quali è ancora uscito in Blu-Ray.