Ah sì anche il mio, ho dimenticato di specificarlo. :)Citazione:
Originariamente scritto da znick
Da qualche settimana sono passato da un "full wifi" ad un "full cabled" per l'angolo TV, con V20, BDT310 e PS3 connessi ad uno switch gigabit...
Visualizzazione Stampabile
Ah sì anche il mio, ho dimenticato di specificarlo. :)Citazione:
Originariamente scritto da znick
Da qualche settimana sono passato da un "full wifi" ad un "full cabled" per l'angolo TV, con V20, BDT310 e PS3 connessi ad uno switch gigabit...
Guarda la tua esperienza è strettamente personale e permettimi di insistere "DISCUTIBILE" perchè non fornisci recensioni a quanto dici, ti basi solo sul tuo giudizio personale.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Io sono abituato a dimostrare le cose che dico, infatti
http://www.areadvd.de/lm/AV_Hardware...ergleich.shtml
qui c'è una comparazione fra il bdp 310 e il bdp 300, se guardi le immagini noti moltissime somiglianze, perchè il progetto è identico, nel caso del bdp 310 è stato ridotto in dimensione, per avere una linea minimalista e sottile.
se noti dalle foto le differenze fra i due lettori sono minime, mancano nel bdp 310 le componenti analogiche, ma integra il modulo wifi interno.
Innanzitutto ti consiglio di editare il tuo quota perchè non rispetta il regolamento... poi:
Qualsiasi recensione si basa sul giudizio personale di chi l'ha fatta! Non esistono giudizi insindacabili per cui nemmeno il mio lo è, ma per me conta moltissimo! I miei occhi hanno notato sostanziali differenze sul versante video e questo mi basta; se poi tu non le vedi hai fatto benissimo a risparmiare denaro per acquistare il 310.Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Le dimostrazioni sono abituato a verificarle con i miei occhi, non mi limito a leggere le carte o i link. Oltretutto quando scrivi:Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
probabilmente non ti rendi conto che anche tu ha sottolineato enormi differenze:Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
1) Con la riduzione ad una linea minimalista e sottile del 310 la casa Panasonic ha totalmente rimosso l'armatura del 300 e tutto il rame che c'era dentro; permettimi di affermare che solo questa è stata uno "scempio" di scelta a danno della stabilità, dell'assenza di vibrazioni e della qualità della meccanica di lettura.
2) Rimozione dell'uscita analogica multicanale e sostituzione del DAC stereo con uno più economico; altro scempio in quanto il 300 veniva reputato dalle riviste di tecnologia un buon lettore CD.
sul punto 1 ti assicuro che la meccanica di lettura del bdp 310 è anche più affidabile del bdp 300, visto che carica i film più velocemente, forse farà più rumore inizialmente ma poi e come se diventasse muto.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
sul punto 2 sicuramente togliendo le analogiche si perde qualità stereo, ma scusami la panasonic ha tolto anche soldi al costo del lettore.
Quando lo presi io costava 200 euro contro i 350 del bdp 300.
In sostanza non dico che il panasonic bdp 310 è migliore del bdp 300 ma è una alternativa notevole.
Cioè, mi stai dicendo che la meccanica del 310 è più affidabile del 300 perchè più veloce e meno rumorosa? Allora stando a questo ragionamento i vecchi Pioneer lx70/71/90/91, il primo Denon o il famoso SonyES5000 avevano una meccanica scarsa perchè lenti come la fame a caricare?
Se davvero credi questo c'è da mettersi le mani sui capelli.
Inoltre mi fai capire che condividi il fatto che Panasonic abbia cambiato in peggio le analogiche allo scopo di abbassare il prezzo; noto quindi che le tue priorità nell'acquisto di un lettore non sono come le mie: tu cerchi di spendere meno a costo di rinunciare a qualcosa, io invece sono disposto a spendere qualcosa in più per avere di più...
Mi spiace ma non ci siamo per niente, non riusciamo ad essere sulla stessa linea d'onda per cui è inutile proseguire il nostro scambio di opinioni.
P.S.: Continui a non rispettare il regolamento sul quota!
akiravf, come ti è già stato fatto notare, rispetta quello che prevede il regolamento in materia di quote. Grazie.
Detto questo, non c'è paragone a livello di meccanica fra il 300 ed il 310. Maggiore robustezza, componenti migliori, meno plastica. E tutto questo fa si che la fascia di prezzo dei 2 lettori sia così differente.
Inoltre, una doppia uscita HDMI costa una cavolata in produzione, mentre l'aggiunta di uscite analogiche multicanale prevede un sensibile aumento dei costi (legati anche alla bontà delle uscite).
Non c'è niente da discutere. I 2 lettori appartengono a 2 fascie diverse perchè sono 2 lettori diversi e nella loro diversità il 310 ha perso per strada molte cose piuttosto importanti ed ha aggiunto solamente una maggiore velocità di lettura ed una doppia uscita HDMI (più qualche frivolezza a livello software, probabilmente...)
...e un minor consumo!! che a questi tempi non e' poco.
Ma scusate chi l'ha detto che se un apparecchiatura costa di piu' allora vuole dire miglior prodotto! nella discussione voi fate capire questo!Ricordiamoci che la tecnologia e' in continua evoluzione nel migliorarsi,nel rendersi piu' piccola e nel consumare meno..basti vedere notebook,cellulari e via di seguito.
Per carità, quello che scrivi ha un fondamento di ragione, ma non è una verità assoluta......Citazione:
Originariamente scritto da forzasugar2
Basta che leggi il post sopra il tuo, direi che è abbastanza esplicativo....
Comunque ribadisco, se proprio dobbiamo trovare un'alternativa al "nostro" 310, almeno cerchiamo di farlo nella stessa fascia di prezzo, altrimenti casca il palco....:D
E comunque è troppo soggettivo quello che uno cerca da un lettore, ed ovviamente visto il nostro budget, a qualcosa dobbiamo pur rinunciare...:rolleyes:
SGNAO
Ragazzi, io non sto dicendo che il 310 fa schifo, ci mancherebbe...sto solo dicendo di non confrontarlo con il 300 perchè sono 2 progetti completamente diversi e lo si vede dai prezzi di vendita.
E' come confrontare un oppo qualsiasi con un lettore (anche di fascia media) LG o Samsung...
Il minor consumo, poi, può essere un'arma a doppio taglio, come si è visto nelle nuove ps3 slim (hanno tagliato i consumi a discapito del raffreddamento dei componenti...e questo ti sembra un bene?).
Io la vedo così: panasonic ha abbandonato la fascia dei lettori da 400€, forse sapendo che su quella cifra ci sono marchi più esclusivi che hanno maggiore appeal.
Quindi il 310 non è un vero successore del 300, è solo il top che panasonic ha deciso di offrire per il 2011.
Questo processo di abbassamento della qualità c'è stato per tutto... I lettori cd, i DVD e ora per i bluray. Se un utente vuole il top dovrà sempre più rivolgersi a marche più specializzate.
Io ritengo che per la sua attuale fascia di prezzo il 310 sia un ottimo prodotto, così come il più economico 110.
Mi piacerebbe che in questa discussione si parlasse più di impressioni, suggerimenti e problemi da risolvere sul 310, e un po' meno al discorso se il 300 era meglio o no...
Tralasciando le diversità di opinione, ho provato con i blue ray queste impostazioni.
Premendo dal telecomando il tasto DISPLAY ho abilitato queste voci.
1) Video--> Film e Pan&scan -> Film
super risoluzione ad 1
2) audio ad elevata nitidezza
nel tv ho impostato la modalità cinema.
I colori sono molto più naturali ed anche l'audio è migliorato parecchio
Blu-ray, senza la e...;)
Qui nessuno lo ha detto per cui mi chiedo in quali post tu abbia capito ciò. quello che si sta facendo da qualche post è confrontare il 310 con il suo predecessore 300 ed in questo caso le differenze qualitative sono chiare, nette e non opinabili. Poi sta all'acquirente valutare se spendere di più o di meno in considerazione dell'utilizzo che ne farà...Citazione:
Originariamente scritto da forzasugar2
per quanto riguarda la USB vi ricordo che il lettore legge la formattazione exFAT . Mi sono visto da poco un film .mkv da 12Giga su una pen drive da 16Giga.
per Dave76, si hai ragione sono un ignorantone :D