sono oramai tentatissimo anche io ...l'ho trovato in un sito tedesco a 1100€ dunque.....devo studiarci su e mi butto (LG PS8000 50'')
Visualizzazione Stampabile
sono oramai tentatissimo anche io ...l'ho trovato in un sito tedesco a 1100€ dunque.....devo studiarci su e mi butto (LG PS8000 50'')
Arrivato il PS6000
che dire, per ora ho vsto solo dvd e devo dire che è un altro mondo.....
Vorrei chiedere per le bande nere come devo fare o se non ci sono problemi?!
dove posso vedere le ore di utilizzo del televisore?
nelle prime 100 ore é consigliabile evitare bande nere e loghi fissi.
per le ore di utilizzo é stato detto qualche post fa che si deve entrare nel service menu (schiacciare contemporaneamente pulsanti menu del telecomando e del televisore) e cercare voce UTT.
Salve a tutti, mi è appena stato consegnato il modello 50PS8000.
Ho visto che legge perfettamente file MKV tramite porta usb e mi permette anche di selezionare la traccia audio in caso ce ne siano più di una. Quello che non riesco a fare è visualizzare i sottotitoli incorporati. Qualcuno sa per caso se non sia proprio possibile o se invece c'è qualche impostazione particolare?
Grazie
Ordinato oggi!!!!
Arriva settimana prossima....lunga riflessione sui vari modelli. Ma dopo averlo visto con Sky HD a crema, con BD a Pieve vicino a tutti gli altri, ritengo sia davvero un ottimo prodotto.
appena arriva cercherò di darvi le mie impressioni........
Personalmente, martedì della scorsa settimana ho visto Ballarò e mi è rimasta sullo schermo la linea orizzontale bianca che separa la parte video del programma dalla banda nera. Ho perciò scaricato e fatto girare per una ventina di minuti il “Pioneer Retention Washer”, e a sorpresa, ora oltre alla linea orizzontale ne ho anche due verticali (presumibilmente lasciate proprio dalla banda bianca che si vede in movimento quando si avvia il Pionwas). Ora ogni tanto faccio girare l'“EA Break-In Dvd”, che serve però per rodare il tv, non per la ritenzione.Citazione:
Originariamente scritto da avia600
Il fenomeno si nota in maniera evidente quando l'ambiente non è illuminato e su immagini uniformi (intendo tutte di un colore). Durante la normale visione della tv non si nota quasi mai, a meno che non ci si trovi in condizioni simili a quelle predette.
Fammi sapere se le linee che hai notato tu sono assimilabili a questo fenomeno.
Pulizia display da ritenzione
Il metodo più sicuro ed efficace per eliminare tracce di ritenzione (loghi, righe, etc), è il vecchio "effetto neve".
Per ottenerlo, a parte staccare la presa dell'antenna (metodo banale ma poco comodo), basta selezionare il tuner analogico, aggiungere manualmente un canale usando una frequenza libera (magari la 1, senza perdere tempo), e poi salvarlo sul canale 99. In seguito, si potrà richiamare comodamente anche con il pulsante +/- del telecomando, in quanto il canale analogico 99 (TV) risulterà essere l'ultimo, seguito poi dal canale 1 digitale (DTV). Si può anche usare il comodo timer di spegnimento, che immagino sia come nella serie PG6000: richiamabile dal pulsante Q.MENU del telecomando.
Leggete interamente il manuale PDF, così scoprirete tutte le funzionalità di queste bestie :)
Impostazioni ISF
Vi consiglio di seguire anche la discussione dedicata alla serie PS su AVForums, qua.
Per adesso, nelle prima 7 pagine non c'è niente di interessante, quindi potete evitare di leggerle, ma cominciate a seguirla da oggi perchè, se sarete fortunati, magari prima o poi qualcuno si farà calibrare il TV da un tecnico ISF, e forse metterà a disposizione le impostazioni.
Era già successo mesi fa per un modello di altra serie (il mio :D ), ma le impostazioni vennero pubblicate in una discussione apposita, dove qualcuno aveva chiesto se fossero disponibili, e fu fortunato. Dovreste quindi controllare anche la home page delle discussioni sui TV al plasma, e vedere se si ripete una cosa del genere.
Una idea intelligente per chi bada al sodo, quindi massima qualità dell'immagine in qualunque situazione e per qualunque ingresso/sorgente, sarebbe quella di comprare (eventualmente) il PS6000, ed investire i soldi risparmiati rispetto all'8000 per farsi fare, dopo 300-400 ore di utilizzo (così si è sicuri che resterà valida per un bel pezzo), una calibrazione ISF da un tecnico certificato. In questo modo tirerete fuori le massime prestazioni dal vostro plasmone, che vi godrete per parecchi anni. In Italia manca la cultura per queste cose, ed è un vero peccato, perchè a volte ci sono differenze abissali tra un TV calibrato ISF e uno no. Anche la modalità THX non è in grado di raggiungere le prestazioni di una calibrazione individuale ISF. Meditate gente, meditate :)
il problema delle strisce verticali che ho scritto io non é causato dalla retenzione.Penso sia un diffetto del pannello. Su hifi forum lo hanno notato un paio di utenti.
Chiameró l'assistenza cosí manderanno un tecnico a casa.
Comunque in generale é un buon prodotto, mi sta regalando delle belle soddisfazioni nonostante che il mio ha un paio di noie.
Bravo satoh, pure io in germania (appena passa il tecnico e sistema quello che deve essere sistemato) mi faró calibrare il mio. Piú avanti (ma dovete aspettare tanto se le cose vanno male) posteró i valori vari.
ho notato questo :
riaccendendo la tv , per quella frazione di tempo in cui lo schermo resta neutro mentre carica l'immagine dalla sorgente selezionata , resta sullo sfonfo il fantasma della schermata di avvio del lettore dvd .
Il fatto è che tale schermata era l'ultima immagine visualizzata primo dello spegnimento , lo splash screen che appare quando hai estratto il disco ...sarà rimasta al massimo 5 secondi , poi ho spento il tv.
Il fatto che sia rimasta impressionata un po'...mi impressiona .
E' anche vero che appena arrivata la nuova immagine è del tutto sparita all'istante...insomma , non è come un vero e proprio effetto ghosting , che dovrebbe rimanere anche più a lungo , piuttosto un problema di refresh ...non so se mi sono spiegato...
Si chiama ritenzione dell'immagine. Non è permanente.
La stessa cosa l'ho vista con i miei occhi non oltre 1 mese fa su un Panasonic. Ho aperto un menu dell'OSD per 5 secondi, e si vedeva in sottofondo su schermata nera di altro ingresso non in uso.
Era presente anche nei TV CRT (in quantità minore), solo che a quei tempi la gente non ne parlava perchè c'erano solo quelli, ed era quindi considerata normale (da quei pochi che ci facevano caso).
Se la finite di cercare questo difettuccio, comune a tutti i plasma e che non crea veri problemi, vivrete meglio :).
Sembra che per la serie lh (lcd di LG) si possa abilitare dal menu di servizio la riproduzione di filmati anche nelle serie inferiori AVForums
Qualcuno ha già provato?
sì , infatti così l'avevo chiamata :D.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
La cosa divertente è che costruiamo macchine che hanno i nostri stessi difetti.:eek:
Qualcuno lo ha provato con le partite di Sky sia in SD che in HD?