Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kodama73
Possiedo un 51'F8500 e posso confermare che il nero non è poi così basso come dicono. ma non ho mai visto un VT60, quindi non ho termini di paragone. Voi che lo avete, durante un film con bande, riuscite davvero a non distinguerle dal resto della stanza oscurata? Nel Samsung sono un po' grigine. Ma la domanda che volevo farvi riguarda una funzione ..........[CUT]
Ti posso dire con l'ST, a stanza totalmente oscurata anche, con pannello in modalità 'eco' attivato da menù, si vede che è acceso ma si tratta di una quantità di luce emessa ridottissima. Le bande nere, durante un film 2,35:1, si distinguono davvero a fatica dalla cornice fisica della tv, che è nerissima, e rispetto al film stesso, risultano invisibili.
PS: non se sbaglio io ma dietro alla televisione io tengo sempre una lampada Led accesa (da 4W,200 Lumen), una stanza totalmente buia la trovo piuttosto fastidiosa.
-
Kodama73, sapevi che l'8500 non ha il nero dei Pana ma mi pare che tu l'abbia preferito per la versatilità.
Ti confermo che sul VT60 le barre nere nei film 21:9 sono pressoché indistinguibili dalla cornice nel 90% delle situazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Kodama73, sapevi che l'8500 non ha il nero dei Pana ma mi pare che tu l'abbia preferito per la versatilità.
Ti confermo che sul VT60 le barre nere nei film 21:9 sono pressoché indistinguibili dalla cornice nel 90% delle situazioni.
Ricordi benissimo! :) Però non avendo mai visto un Pana in stanza oscurata non posso sapere di quanto differisce. Inoltre, tutta questa "versatilità" mi si sta ritorcendo contro, per colpa di firmware instabili e scelte di mercato!!! Diciamo che, nel mio caso, sto godendo di un DTT spettacolare e di un mediaplayer invincibile, ma per quanto riguarda la blasonata connettività, direi che è un mezzo fiasco.
red5goahead, se tieni una lampadina dietro il TV crei un piccolo controluce che falsa il risultato. Forse rilassa di più la visione (Philips e Beghelli ne sanno qualcosa) ma così facendo, è logico che tu non riesca a distinguere la banda dalla cornice.
Comunque... tralasciando momentaneamente il discorso del NERO che tanto appassiona i plasmisti... il DLNA del Pana lo sfrutta qualcuno?
-
a questa cosa del DLNA sarei interessato pure io.....usando una rete LAN cablata riesco a far girare i filmati che ho sul pc direttamente sul plasma audio compreso?
-
si certo che puoi.
Ma io per fargli leggere gli mkv tramite dlna devo usare il programma Serviio :)
-
Le barre del VT60 non si distinguono, a prescindere dalla "lampadina" dietro alla tv che crea una sorta di BIAS lighting...
-
La possibilità di leggere file da pc tramite rete domestica cel'hanno tutti i tv compatibili Dlna, ma il VT essendo server cerificato, può anche trasmettere a qualsiasi pc o tablet connesso alla rete files e canali tv anche da spento. In pratica con un tablet si può usufruire del dtt, cambiare canale ecc, come fosse un secondo tv, e guardare i programmi registrati in un disco esterno collegato al tv anche se il VT è in stand by. Il GT fa lo stesso ma non avendo il doppio tuner non può trasmettere un canale diverso da quello che si sta gusrdando. Davvero nessuno ha mai provato l'effettivo funzionamento di questa funzione? Non sarebbe male sapere se fila tutto liscio o ci sono bug.
-
Ti posso dire che non ho mai provato sul mio, ma prima di acquistarlo avevo partecipato ad un evento Panasonic di presentazione della serie 2013 e queste funzionalità giravano davvero bene. Le avevano mostrate attraverso il top di gamma LCD (che ha sempre doppio tuner come il VT60 e ne condivide tutto il software) e funzionavano alla grande, tra l'altro con una semplicità di utilizzo notevole.
Dopo aver "giocato" con questi ammenicoli però siamo passati in stanza oscurata a goderci VT e ZT60 e l'LCD non se lo filava più nessuno... :D
P.S. Stai pensando di restituire l'8500?
-
"P.S. Stai pensando di restituire l'8500?"
Beh! Non vorrei andare OT, ma visto che me lo chiedi... Sì, ci sto seriamente pensando. Il problema è che so quello che lascio e non quello che vado a prendere. Sono sempre stato attratto dalla connettività, e Samsung pubblicizza all'inverosimile caratteristiche che ho scoperto essere scomode e poco utilizzabili, mentre il Panasonic (l'ho scoperto tardi), senza sbandierarlo troppo, mi sembra molto più avanzato grazie al server DLNA interno. Se poi avesse un Mediaplayer onnivoro sarebbe perfetto. Inoltre mi ero lasciato condizionare dai commenti riguardo il nero spettacolare dell'F8500, ma questi riguardavano il 64 pollici, il mio 51 ha un nero più alto del 64. Anche i commenti sul nero "da far sparire la cornice" del Pana sono spesso riferiti al 65 pollici, ma chi mi dice che il nero del Pana 50 non sia un po' più alto da avvicinarsi al mio? E quanto si nota la cattiva gestione dei contenuti a 50 htz? La visione DTT è davvero inferiore? Se ci fosse qualcuno con un GT VT60 in toscana pronto ad ospitarmi, non esiterei ad andarlo a trovare domani stesso. Invidio tutti quelli che sono stati agli Shootout! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kodama73
E quanto si nota la cattiva gestione dei contenuti a 50 htz?[CUT]
Quella è una leggenda, io non notato alcun problema a 50 Hz. Per quell'altra cosa la non dico più niente chè Gladiator se'incazza... :D
Se per Media Player intendi da Usb, direi che è pessimo, ma non so cosa ha tu con il Samsung e cosa ti aspetti, è sempre tutto relativo. file TS a 50 HZ interlacciati è perfetto, i file a 24P sono riprodotti così tanto per fare... giusto per dire, beh funziona, usando un'eufemismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Quella è una leggenda, io non notato alcun problema a 50 Hz. Per quell'altra cosa la non dico più niente chè Gladiator se'incazza... :D
Se per Media Player intendi da Usb, direi che è pessimo, ma non so cosa ha tu con il Samsung e cosa ti aspetti, è sempre tutto relativo. file TS a 50 HZ interlacciati è perfetto, i file a 24P sono riprodotti così t..........[CUT]
Per mediaplayer intendo, capacità di lettura dei file video da usb. Inutile controllare i file supportati sulle specifiche del prodotto, solo usandolo possiamo scoprire cosa digerisce e cosa no! Comunque, ci possiamo sempre rivolgere a lettori esterni.
Non sono certo di aver capito cosa intendi riguardo ai file 24p... è una battuta? :eek:
Gladiator s'incazza riguardo alla differenza di nero rispetto al formato? :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
x Asus
...Il mio unico dubbio è se comprare il 50'' o il 55''........la distanza dal divano alla tv è circa 3,20 mt,poco di più per chi è seduto all'angolo.
Il consiglio è: ne 50", ne 55"! :D Per quella distanza il tv giusto è il 65" che va bene anche a 3mt, figuriamoci 3,20mt o più. http://www.avmagazine.it/forum/69-di...anza-e-pollici ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kodama73
ma chi mi dice che il nero del Pana 50 non sia un po' più alto da avvicinarsi al mio
Io te lo dico. I Pana non hanno mai avuto problemi di innalzamento sui tagli più piccoli mentre i Samsung sempre.
Ti confermo quindi che il 50" VT60 non ha un nero più alto del 65" e non mi pare proprio che i commenti relativi a "sparizione della cornice" siano relativi solo ai tagli più grandi. Non so come tu ti sia fatto questa idea (errata).
Il mediaplayer NON è certo "onnivoro", questo è un dato di fatto, ma non lo si può certo pretendere.
Sulla "cattiva" gestione del 50Hz è una questione davvero individuale, dipende da quanto sei sensibile al DFC, tenuto conto che sui VT60 l'hanno veramente ridotto ai minimi termini. Imho è un non problema, ma devi giudicare tu.
Il DTT è leggermente migliore sul Samsung, ma non ti immaginare differenze eclatanti.
Ora valuta tu. ;)
-
P.S. non so a cosa si riferisca red5goahead??!!? :what:
-
Vorrei provare a registrare su hard disk , ma ho un dubbio , avendo solo un hd da 1tb posso creare 2 partizioni per poterlo usare sia connesso al vt che mantenendo la sua funzione di backup dei miei dati ? Qualcuno di voi puo' aiutarmi?