Non l'ho mai usato su EZ (io sono convinto che comunque tanti confondo frame skipping e stuttering). Però dovresti aggiungere questa info in prima pagina per evitare di dovere ripeterlo 1000 volte :-)
Visualizzazione Stampabile
Non l'ho mai usato su EZ (io sono convinto che comunque tanti confondo frame skipping e stuttering). Però dovresti aggiungere questa info in prima pagina per evitare di dovere ripeterlo 1000 volte :-)
Yes, senza ombra di dubbio.
Scusate, usando il mediaplayer interno, ho provato alcune copie personali (in mkv) di film (tipo cartoni - frozen - o film anche in 4k).
Tutto viene letto, ma oltre ad avere ogni volta un fuori sincro audio-video diverso, alcune immagini particolarmente movimentate iniziano a squadrettare.
Tutto connesso via lan.
Avete idea come correggere il syncro?
Per gli squadrettamenti riprovo appena arriva il dune 4k pro..
Io sono curiosa di sapere se con fz800 passa l'audio in dts attraverso l'uscita ottica e se anche i file con audio dts vengono letti dal player interno.
il dts non lo supporta in tuttu i modi...
Qualche informazione generale dopo un pò di misurazioni su 65FZ800E
ISF DAY (Professional1) misura 240 nit a default, 200 nit con luce oled 50
ISF NIGHT (Professional2) misura a default ma con gamma 2.3 120 nit
Qualsiasi gamma utilizzato restituisce un 0,4\0,5 in meno, esempio 2.4 e 2.35 con andamento che sarà sempre più chiuso fino a 10\15 ire stabile fino a 50\60 ire e aperto fino a 100 ire.
Sopra gamma 2.2 bisogna intervenire con i controlli gamma per visualizzare 1 ire.
Colore 51 sul mio pannello restituisce delta più bassi di partenza rispetto al default (50)
Inutile cercare la 0,5 a tutti i costi che ricordo in Isf Night con gamma 2,3 e 120 nit a 100 ire misura 0,0005 meglio accontentarsi si fa per dire :D di 1ire 0,0024. Praticamente 1 ire e il nero del mio vecchio Kuro Krp500a.
Le modalità migliori di partenza come già sapete sono Professional1 Professional2 e True Cinema
Un grafico vale più di mille parole, questo è l’OOTB di un 55” FZ800, Pro2 TUTTO a default tranne gamma preset portato da BT a 2.3:
https://s22.postimg.cc/yuaoippa9/639...54_B8_E133.jpg
Misure prese a ZERO ore con la mia EODIS3 profilata su spettro Ocean Optics USB2000+VIS-NIR (2nm FWHM).
Come promesso ho appena verificato John Wick 1 (in SDR) al minuto 6:22 su FZ800, scena segnalata da Manfry per i micro-scatti: tutto liscio, nessun frame skipping, l’ho rivista 10 volte! Tutto ciò che si può notare è il normale incedere scattoso dei 24 fotogrammi al secondo. Null’altro di anomalo da segnalare in quel passaggio (e son partito dal minuto prima fino al successivo).
Quindi, come si era già evidenziato, è un comportamento opposto a quello che si sperava: si dovrebbe mettere un gamma più alto di 2.4 per avere un 2.4 reale?! E comunque diverso da quello che riportavate su EZ in cui il gamma tracking indicava di mettere un gamma più basso.
@thegladiator
hai comprato un FZ55?
Puoi fare e postare anche un Colorimeter Calibration Spectral Set (.ccss) file per usarlo con Displaycal? Grazie.
Allora vi riporto la mia esperienza riguardo i micro scatti! Oggi sono andato in un negozio munito di una USB con un paio di filmati : un film in full HD è un altro in 4k HDR. Prima di mettere la chiavetta sul panasonic ho provato su un altro OLED. Tutto liscio! Sul panasonic c'era la festa dei micro scatti! Il negoziante era rimasto di stucco compreso me! Adesso bisogna vedere se con il nuovo firmware cambia qualcosa...
e i filmati sono...