Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
ma quindi per 100 ore non dovrei usarle a volume sostenuto? Sennò si rovinano?
Dove mai viene detta una cosa simile?
Usale tranquillamente al tuo livello di ascolto, la sospensione ed il centratore si "ammorbidiranno" durante l'uso, il termine "rodaggio" è molto fuorviante, meno male che nessuno ha mai chiesto se poi si doveva cambiare anche l'olio. :D
Loro stessi dicono solo che "hanno bisogno di un certo periodo di funzionamento prima di rendere al meglio" non che si rovinano o altre amenità di cui ho letto quà e là; che un sistema meccanico abbia bisogno di un po' di movimento per assestarsi è cosa ovvia, cosa che ha poco o nulla a che vedere con i risultati mitici con cui si è ammantato questo procedimento, per qualcuno si dovrebbero anche rodare i cavi di alimentazione.
In altre parole: usale mormalmente senza porti problemi sapendo che la qualità migliorerà un pochino con il tempo (forse te ne accorgerai e forse no, anche l'orecchio si adatta man mano), fine della storia.
-
Ok grazie nordata. Stessa cosa vale per il denon giusto?
-
Riprendo in mano la discussione, allora ho montato l'impianto e guardato tre film in atmos, the mule, glass e macchine mortali, ovviamente con audio atmos inglese, e poi ho scaricato qualche demo per testare il suono. Ovviamente nelle demo l'effetto percepito è stato maggiore, il suono si alza letteralmente sopra di me, con i film che ho visto l'effetto percepito è minore, ma credo sia normale. Comunque sono contento di questo upgrade.
Guardato stasera 007 Skyfall, traccia DTS HD master inglese, il mio denon l'ha codificata anche in neural, bhe anche se non è nativa Dolby atmos che spettacolo! L'elicottero nel finale che girava intorno alla casa la scena top
-
Come dico sempre a chi dice "eh ma l'atmos c'è solo in inglese, non c'è bisogno di casse per il piano alto", ascoltare in upmix con casse atmos è un'altra cosa. Le casse a soffitto/atmos non servono solo per i film codificati a oggetti.
-
Samu sono esattamente d'accordo con te. Non tornerei più indietro, ora percepisco maggiori dettagli, e sento la stanza "piena" di effetti
-
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano da voi esperti: sto facendo trasloco e vorrei fare un piccolo upgrade al mio impianto per sfruttare al meglio le tracce ATMOS. Avrò tra poco un ampli Marantz SR6013 e vorrei mantenere il mio "vecchio" impianto Chario Piccolo. Quali diffusori "atmos" mi consigliate da posizionare sopra i laterali anteriori Chario?
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, sono aperto a qualsiasi suggerimento e, ovviamente, se ho scritto cose imprecise perdonatemi :)
-
Ma film in italiano con tracce dolby atmos sono pochissimi o sbaglio?
-
penso che in futuro ci sarà sempre più materiale, magari anche su Netflix...qualche suggerimento per me? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelodj
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano da voi esperti: sto facendo trasloco e vorrei fare un piccolo upgrade al mio impianto per sfruttare al meglio le tracce ATMOS. Avrò tra poco un ampli Marantz SR6013 e vorrei mantenere il mio "vecchio" impianto Chario Piccolo. Quali diffusori "atmos" mi consigliate da posizionare sopra i later..........[CUT]
"Sopra" i laterali credo tu intenda, quindi, delle casse dolby atmos enabled... comunque qui troverai tutte le risposte alle tue domande... https://www.dolby.com/us/en/technolo...guidelines.pdf tra l'altro sono consigliati diffusori con timbrica simile a quelle preesistenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe The Rock
"Sopra" i laterali credo tu intenda, quindi, delle casse dolby atmos enabled... tra l'altro sono consigliati diffusori con timbrica simile a quelle preesistenti
grazie per la risposta..il problema sta tutto qui, quali diffusori hanno timbrica simile ai Chario? Una timbrica "morbida"...qualche suggerimento?
-
Ciao a tutti,
non potendo installare delle casse nel soffitto in cemento mi stavo indirizzando verso delle front height e leggendo i vari post e discussioni aperte pensavo alle IL Nano 2 che possono essere messe in orizzontale e quindi indirizzate meglio verso la posizione d'ascolto oltre a non essere visivamente molto "invasive". Avendo una risposta in frequenza 65-22000 Hz credo possano essere tagliate anche abbastanza in basso forse sui 90Hz.
Qualche consiglio ?
-
Ciao, le IL nano non sono progettate specificamente per lavorare come diffusori alti, lo sono invece le seguenti: Dali alteco C1 e SVS prime elevation. Potrebbero essere utilizzate anche loro per lo scopo ma devi orientarle in basso verso il punto di ascolto, e col midwoofer da 100 mm e col litraggio limitato che hanno non imposterei il crossover sotto i 100 hz.
-
Grazie Caesar70, si conosco le Dali e SVS, ma diciamo che sono un po' ingombranti (solito problema WAF). Mi chiedevo proprio se le IL nano potessero svolgere il compito grazie alla loro inclinabilita'. Immagino vadano posizionate il più possibile vicino al soffitto per avere un angolo maggiore, la distanza orizzontale dal punto di ascolto è di circa 3mt. Dovrò adesso pensare a fare le tracce per i cavi, risistemare la parete, e quindi procedere con l'acquisto e prove !! Sperando che le IL si integrino col il resto del fronte !
-
Non è chiaro dove le devi posizionare, di fronte al punto di ascolto a 3 metri di distanza, oppure lateralmente alla posizione d'ascolto a 3 metri da te? Se sono sopra i front left e right dovresti rispettare gli angoli dettati dalla dolby che sono tra i 30° e i 45° dalle tue orecchie
-
Certo intendevo sempre di fronte, distanza orizzontale circa 3 Mt e 2,7 Mt altezza parete quindi il più in alto possibile per poter fare un angolo di circa 45°