Visualizzazione Stampabile
-
grazie a tutti ed in particolare a riki72 che mi ha chiarito molte cose
Io sono uno di quei gonzi newbie che và ad ascoltare diffusori hi-fi (marca xxy) collegati a sintocd marantz hi level + pre e finale rotel "soncazzo edition" e pretende che le stesse suonino decentemente collegate con un sinto da 500€....è la base di partenza che è errata :D
A stò punto io devo capire che casse suonano meglio con un sintoampli da 500€ (yammy 767 e similari) e rendano decentemente in 2 canali in 16mq.
-
Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
Te lo dicevo che siam noi la rovina dell'indiana line.
Tutti con sta fissa dei bassi potenti.
Parole sante!!!
Da poco ho comprato le Tesi 260 e quando le ho provate (naturalmente rodaggio da fare) mi sembravano meno esagerate, più piacevoli e penso che dopo 100 ore avranno un buon equilibrio, le stavo preferendo alle 560.
Poi per sfizio ho ricollegato le 560 e la casa cominciò a tremar!!! che esagerazione!!! troppi bassi! non me n'ero mai accorto perchè mi ero già abituato. Troppi troppi troppi, anche se con dei brani dai basso-medi moderati, l'ascolto è sempre nel limite del giusto e piacevole.
p.s. prenderò esempio dalle Dynavoice, che con i cambi del collegamento delle morsettiere si modifcavano i livelli dei bassi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rino88ex
...poi per sfizio ho ricollegato le 560 e la casa cominciò a tremar!!! che esagerazione!!! troppi bassi! non me n'ero mai accorto perchè mi ero già abituato. Troppi troppi troppi, anche se con dei brani dai basso-medi moderati, l'ascolto è sempre nel limite del giusto e piacevole...
Infatti secondo me siamo condizionati dal concetto che "più grosso è meglio"...:D ...sono convinto che in Hi-Fi e in 20/25mq di stanza d' ascolto le 504 (e le future 540/542) o le 260, 205 etc siano diffusori equilibrati e con un validissimo rapporto qualità/prezzo, senza dover prendere torri dai coni da 15 e da 16. Sicuramente questi ultimi scendono di più in basso, ma se poi mi "sporcano" tutto il resto e mi trema tutta la "piccola" stanza d' ascolto...
In H.T. invece, i bassi sotto gli 80/100 hz sono demandati al sub (con pregi e difetti) ed i front lavorano meglio per la riproduzione delle frequenze rimanenti, con meno problematiche di rimbombi nell' utilizzo di diffusori reflex con woofer grandi.
-
Puoi stare a fare tutti i ragionamenti che vuoi ma dei buoni bassi puliti e controllati definiti e ariosi li puo riprodurre solo un woofer da 25 cm .
Tutto il resto è finzione
e il confondere i rutti del bass reflex con dei buoni bassi è merito della nostra sana ignoranza .
Ci lasciamo facilmente contaggiare in un paese con scarsa cultura hi fi .
Il tuo discorso è validissimo per i medi ,ma se tu rinunci a questi a favore di rutti chiasossi ,rovini il diffusore .
Meglio accontentarsi di una buona sezione media che rovinarla per fingere bassi fragorosi .
Siamo degli allocchi :p
Io la mia soluzione l'ho gia proposta ,se non mi frodano ne vagliero i risultati
ciao
-
....ma ci ricordiamo che stiamo parlando di diffusori da 300-400 euro?
Per i miei gusti le 504 sono quanto di meglio ho ascoltato in quella fascia di prezzo. Poi sicuramente le B&W Nautilus suoneranno meglio....
Non credo sia corretto pretendere la massima qualità del mondo in diffusori di questa fascia. Poi, per carità.......
-
ciao a tutti,devo prendere delle casse da affiancare all'ampli denon 1311 e ad un sub canton (al momeno mi fugge il modello)ed ero attratto dalle indian line NOTA 240/250 e centrale NOTA 740,che voi sappiate c'è modo di appendere le 250? o solo le 240 possono essere messe a muro?c'è tanta differenza di suono tra le 2?e poi + possibile mettere delle staffe da pavimento sulle posteriori?
altri KIT piccoli che suonino bene con un budget non superiore alle 400€?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo_catullo
....ma ci ricordiamo che stiamo parlando di diffusori da 300-400 euro?
...giusta osservazione, troppo spesso ce lo dimentichiamo... Anch' io sono soddisfattissimo delle tesi 504 e delle palanche spese :D ... x le Nautilus :) ... mi mancano ancora parecchi zeri all' assegno da staccare :cry:
-
E' verissimo...in questa fascia le IL hanno pochi concorrenti.
-
Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto?
Dipende da quali cavi provieni... io ad esempio sono passato da dei cavi anonimi (cmq abbastanza buoni) ai Qed Silver Special... la differenza l'ho notata, le 4.02 adesso suonano più aperte... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
Per me sicuramente sì.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
Si senza dubbio se i cavi che usi ora sono dei cavi molto economici.
p.s. e magari ti aiuteranno a sentir meglio la differenza delle codifiche HD.:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Comprando dei cavi decenti secondo voi potrei migliorare l'audio del mio impianto? O non ne vale la pena?
Io con le tue stesse casse sono passato da banali cavi in rame da 2.5 della mediaworld a una coppia di MIT eXPS-2 e ti dico che la differenza c'è. Il modello che preso è una via di mezzo tra quelli "economici" che fa MIT.
Io le Musa 505 le uso biamplificate e il cavo MIT sta attualmente collegando la coppia di boccole che amplifica Tweeter e midwoofer. Per il Woofer invece utilizzo ancora il cavo economico. L'idea è quella, in futuro, di provare il cavo top "economico" per gli alti e passare il cavo attuale alle boccole delle basse frequenze.
Tutto previa prova! Non comprare il cavo senza testarlo a casa tua, trova un negoziante che te lo dia in visione in modo da poter fare tutte le prove del caso prima di acquistarlo.
-
Salve,
di rientro da una gitarella fuoriporta a Frascati da (si può dire?) Evoluzione Hi-Fi, con impressioni a caldo di un bel confronto inaspettato tra Klipsh Rf-52 e Indiana Line Tesi 560, pilotate da un'integrato stereo di buona fattura.
Innanzitutto i miei complimenti e ringraziamenti allo staff di Evol, ambiente curatissimo e elettroniche di livello in un'esposizione degna di un museo d'arte, staff competente e simpatico, disponibilissimo a dare consigli spassionati a prescindere dal proprio tornaconto, veramente persone con cui è un piacere trattare! Altro che acquisti su internet, qui c'è il vero customer care! ;)
Detto questo, e sempre partendo dalla mia profonda ignoranza in materia, posso dirvi le mie impressioni da neofito di questo confronto...
Le Klipsh Rf-52 (prima serie) sono veramente particolari come dicono, definitissime e graffianti sugli alti, con un basso composto, pieno ma non preponderante. Veramente impareggiabili con pezzi rock, il suono della chitarra elettrica sembra prender vita davanti a te! Mi dicevano che come suono o si odiano o si amano...bhe penso di amarle! :D
Unico punto interrogativo rimasto è che questa ultradefinizione in gamma alta si potrebbe rivelare un pò stancante con ascolti prolungati, devo dire che in circa 40-45min d'ascolto a vari livelli di volume non si sono mai rivelate fastidiose, di certo non hanno un suono morbido e avvolgente e richiedono attenzione all'ascolto. Non fatico a credere che in home theater siano molto appaganti.
IndianaLine Tesi 560: come mi aspettavo suonano in maniera simile alle sorelline Nota 550 ma con una marcia in più, con alti dettagliati ma morbidi , medi forse un pò più chiusi rispetto alle Klipsch e bassi più articolati ma meno definiti, meno secchi..forse come indicato da molti leggermente "gonfi" anche se nell'ambiente d'ascolto non risultavano fastidiosi. La mia chiave di lettura è che sono diffusori più "facili" da ascoltare, con un suono più neutro ma decisamente armonioso, direi musicale se non fosse un'aggettivo banale :).
Dimenticavo....a parità di manopola e quindi corrente erogata le klipsch avevano un volume più elevato delle Tesi, immagino grazie alle maggior sensibilità.
In definitiva una comparativa per niente scontata, con le klipsch che mi hanno stregato per la loro particolarità e le Tesi che confermano la loro nomina di diffusori equilibrati e bensuonanti.
Mi mancano le 504 per completare la panoramica, mi devo togliere stà curiosità di ascoltare i woofer da 12cm IL :).
Ciao
-
Anche io sono andato a Frascati.
Sono molto gentili. Mi volevano prestare le TESI 260 (quelli in prova) per poterle ascoltare a casa con il mio amplificatore.
A me invece hanno fatto ascoltare anche le Boston Audio, come configurazione erano simili alle Tesi (woofer da 16 cm e tweeter), ma avevano un suono per me troppo squillante, le Tesi erano più equilibrate.
Ciao!