https://kodi.tv/kodi-v17-1-krypton-release-candidate-1/
Visualizzazione Stampabile
:rolleyes: Cosa c'entra adesso la calibrazione da usb usando il player interno? Sul mio tv ad esempio sul bianco vedo tutte le bande, ma questo è un limite del player interno. Tieni conto che in quei pochi tv che ho avuto e calibrato, per avere un nero corretto, non ho mai dovuto spostare la luminosità dal valore di default. Un conto è eventualmente di 1, max 2 punti, ma non di più! Quindi il consiglio che ti posso dare è quello di impostare la catena video in modo da avere intanto un nero regolare con luminosità a 50, o al valore di default. Ma poi con i video a 25fps, il desktop deve stare a 50hz e non a 25! Inoltre i test video che nascono a 24fps non devi farli girare con una frequenza diversa da 24hz. Così come i test nativi a 25fps, dovranno girare a 50hz. Quindi cotrolla il comportamento in entrambi i casi e con il cambio di frequenza automatico effettuato dal player; schermo intero (non in modalità finestra) e niente cambiamenti di frequenza manuali o riduzioni a finestra durante la riproduzione dei pattern.
In merito alle frequenze di refresh, tenete presente che in effetti non esiste solo la 24 ma, per essere più precisi, esiste la 23,976 (che è quella maggiormente usata) e la 24.
Per avere una immagine fluida si devono poter impostare questi due valori, oltre a tutti gli altri soliti.
In madVr, ad esempio, nella voce relativa al display e relative risoluzioni quando le si imposta bisogna inserire due voci apposite, ad esempio: 1920p23, 1920p24, .......
Ma in kodi non si può impostare la frequenza 23,976 o mi sbaglio? io madVR non lo uso comunque problemi di fluidità non ne vedo usando kodi.
Mai parlato di problemi di fluidità. Il discorso fps\refresh é solo di test per verificare, come ho fatto, che quando la gpu invia segnali a 25 e 50hz (a prescindere dal video, posso forzare manualmente da catalyst con video a 23,976fps) qualcosa nei livelli salta perché i grigi scuri clippano a nero. Sia del desktop che del video, che sia in finestra o in fullscreen e con qualsiasi player riprodotto. Però le impostazioni passate una per una (lav, kodi, madvr, gpu, tv) non cambiano rispetto ad una frequenza di refresh canonica di 23,976.
Lo so anche io che l'impostazione dei livelli non dipende dal refresh... Ma tant'é... Oppure mi sto perdendo qualcosa a cui non ho pensato ancora.
Come ti dicevo, a questo punto ci vorebbe una persona abbastanza preparata, che verifichi e controlli di presenza per capire se ti sei perso qualcosa nei vari setting della catena video, oppure c'è "una falla" sul tuo pc.
Prova a fare un'installazione pulita dei driver: disinstalli, riavvi, CCleaner pulisci il registro, riavvi, installi l'ultimo driver.
Guarda ho parlato con un mio ex collega tecnico informatico (io ormai sono abbastanza arrugginito mi occupo di altro) e mi ha detto che i problemi di driver che sta vedendo in portatili con GPU AMD non si contano.
Quella dell'installazione pulita degli ultimi driver, è la prima cosa che ho sempre raccomandato nella guida!
Sì scusami, lessi la tua guida tempo fa, non ricordavo che fosse specificato, siccome lui parlava di formattare gliel'ho suggerito come ultima cosa da provare prima del formattone :)
domanda per i più esperti...
ho kodi 17 su windows ma mi decodifica solo le tracce dolby e dts, le piu recenti dolby atmos e dts hd o dts x invece non appaiono nei setting, avevo letto che su android e kodi 17 esistono, su windows non c sono o mi sono perso qualcosa?scusate la frase contorta spero si capisca!
Ah avrò formattato un anno fa.... E c'era già l'ultima versione dei catalyst. Ai crimson non sono passato mai perché li hanno lasciato in beta e ho letto che hanno tolto delle impostazione, problemi etc...
Ma non si sa mai, magari dopo prove su prove qualcosa si é sballato...
Purtroppo poi questo è un argomento molto di nicchia, cercando su internet si trovano informazioni solo sui giochi. Considera che io ho risolto alcuni problemini con gli ultimi driver Nvidia (finalmente), nonostante Nvidia sia sempre stata un passo avanti rispetto ad AMD.
Io a sto punto proverei anche coi driver beta, i driver che ti da la marca del tuo portatile dal loro sito, ecc, dopo di che formatti.
qualcuno ha mai utilizzato la versione di Kodi installata direttamente sulle Android TV (Es Sony)? giudizi in merito considerando il processore che utilizza...?