• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Sul quasi avrei da obiettare. Il fatto di aver provato un AF9 non è la stessa cosa che usarlo tutti i giorni. Avendoli tutti e 2 in casa, la differenza di reattività e velocità c'è ed è abbastanza sensibile. Certo, va molto meglio di prima.
 
Sul quasi avrei da obiettare. Il fatto di aver provato un AF9 non è la stessa cosa che usarlo tutti i giorni. Avendoli tutti e 2 in casa, la differenza di reattività e velocità c'è ed è abbastanza sensibile. Certo, va molto meglio di prima.
Come funziona il cambio canale su A1 e AF9? è lento uguale? abche a voi sembra più lento rispetto ad Andorid 7?
 
Sull'AF9 il cambio canale è diverso. Digitando il numero c'è una lista canali che iniziano con quel numero.
Comunque la velocità con Oreo mi sembra uguale a quella con Nougat
 
Sul quasi avrei da obiettare. Il fatto di aver provato un AF9 non è la stessa cosa che usarlo tutti i giorni. Avendoli tutti e 2 in casa, la differenza di reattività e velocità c'è ed è abbastanza sensibile. Certo, va molto meglio di prima.

Faresti un video comparativo? Perchè usando la Shield TV (più performante di qualsiasi tele in commercio sul profilo smart) ho notato che l'oreo su A1 si comporta in maniera molto simile. Mi riferisco ai tempi di apertura delle app e alla navigazione in generale sulla Home... Ho notato miglioramenti anche nella velocità di apertura dei banner delle impostazioni, quindi non immagino come possa andare più veloce di così... Sul cambio canale in Digitale invece non ho potuto verificare in quanto Shield non dispone di un decoder integrato, su A1 mi sembra rimasto identico al nougat.
 
Leggo altrove di problemi di riproduzione con l app video... La cosa è confermata?

A me l'app video sembra molto migliorata, finalmente ci sono delle miniature per scegliere i video e viene indicato anche se è in 4k. Come problemi non ne ho ancora riscontrati, ma non ho ancora avuto modo di vedere materiale in 4k hdr. in compenso sembra essere sparito quel bug che ho sempre avuto (anche con materiale a 720p) quando si mette pausa e poi si riprende la visione, che per qualche secondo andava a scatti.
 
Vorrei sottoporvi una domanda più o meno seria: ho la tv da un anno e un mese ed è la seconda volta che mi esce l'avviso di aggiornamento del pannello avendo raggiunto le 4000 ore di visione... Il problema è che se lo facessi sarebbe il terzo aggiornamento in poco più di un anno (il primo fatto il primissimo giorno a causa d'irregolarità sul pannello, sono stato costretto, poi risolte). Dato che leggendo in giro c'è chi dice che l'aggiornamento del Pannello non peggiora nulla ma migliora la qualità visiva e che non c'è da temere riguardo la durata del pannello stesso, domando a voi se confermate e se mi consigliate di far partire l'aggiornamento. Per ora mi limito a selezionare "aggiorna più tardi", ma non so se così facendo i cicli di lavaggio automatici vengono freezati in attesa di quello manuale... Che ne dite?
 
Attendo anche io l’aggiornamento ma non faró un reset di fabbrica, non tanto per le impostazioni ma perchè fino ad ora ho notato miglioramenti o stabilizzazione.
 
ancora con questa mania di disattivare le app in background? disintossicatevi da windows :/

Beh, se un'app si blocca o si impasta sarebbe simpatico non essere costretti ad un soft reset del TV... ì-)
Se qualcuno scopre se esiste una nuova manovra sostituitiva di quella precedente (pressione continua del tasto Home), sarebbe cosa gradita...
 
Qualcuno ha già provato a visionare materiale hdr su SkyQ tipo partite o f1 per vedere se è migliorato il calo di luminosità ?
Logicamente per chi lo notava
 
Vorrei sottoporvi una domanda più o meno seria: ho la tv da un anno e un mese ed è la seconda volta che mi esce l'avviso di aggiornamento del pannello avendo raggiunto le 4000 ore di visione... Il problema è che se lo facessi sarebbe il terzo aggiornamento in poco più di un anno (il primo fatto il primissimo giorno a causa d'irregolarità sul pannel..........[CUT]

Credo ti convenga effettuare il ciclo di pulizia lungo. Non tener conto del discorso temporale ma di quello legato all'utilizzo. Se sei a più di 4000 ore il ciclo va confermato.
 
Beh, se un'app si blocca o si impasta sarebbe simpatico non essere costretti ad un soft reset del TV... ì-)
Se qualcuno scopre se esiste una nuova manovra sostituitiva di quella precedente (pressione continua del tasto Home), sarebbe cosa gradita...
Ecco, a me e’ Capitato e se non chiudevo l’applicazione forzandola, non potevo più riaprirla.
 
Credo ti convenga effettuare il ciclo di pulizia lungo. Non tener conto del discorso temporale ma di quello legato all'utilizzo. Se sei a più di 4000 ore il ciclo va confermato.

Ma perché secondo Sony il pannello rischia un deterioramento con l'aggiornamento? In pratica cosa causa alla TV?
 
Si possono chiudere le app (forzatamente) andando dentro impostazioni applicazioni ecc ecc oppure un'altra strada, meno lunga ma purtroppo meno immediata di prima, è questa:
dalla home andare sull'icona app. rotonda sulla sinistra clicckare sopra e accedere all'elenco di tutte le app disponibili selezionare l'app da killare, tenendo premuto il tasto (non home ma quello di selezione principale) appare un menu da cui seleziono informazioni e da lì termina.
Una rottura di scatole ma per ora non ho trovato via più veloce. (sembra che Sony non abbia tolto il comando, anche perché è Oreo che lo implementa non Sony stessa ma abbia soltanto associato la pressione allungata del tasto home ad un'altra funzione. (in giro c'è chi parla di riappare con qualche software i tasti associati alle varie funzioni, con una tastiera si accederebbe facilmente all'elenco delle app aperte con ATL+TAB)
 
Ragazzi per favore potreste indicarmi gentilmente come far sparire la B prima della risoluzione quando commutò su SkyQ? Oppure come si fa per rimettere sul TV l’audio su PCM? Grazie in anticipo.
 
La nuova app video è terrificante, a generare le anteprime dei file nelle cartelle con più di 1000 file si imballa pietosamente, era molto meglio prima in modalità testo ad elenco, mancavano solo i dettagli dei file.
Inoltre la ripoduzione di file .m2ts 4K HDR si pianta ogni due minuti, e non permette lo skip. Non permette nemmeno il cambio di lingua senza riavviare il flusso dall'inizio e non legge i tag dei flussi audio. Un bello schifo insomma. Fotuna che l'X1000 fa tutto questo e anche di più.

Ho rilevato una certa macchinosità nei riavvii e mi sono ritrovato con led rosso lampeggiante al primo avvio questa sera tornato da lavoro. Ci ha messo 5 minuti ad accendersi.

Probabilmente il nuovo SO deve assestarsi vai a capire. Se il problema si ripete contatterò l'assistenza.

Per la questione colori rimandato tutto al weekend. Ma ho notato alcune posterizzazione soprattutto con Transformes the dark knight nelle prime scene con merlino in controluce il cielo di sfondo è bruciato e prima non lo era, il che non promette bene per le tarature, ma prima di fasciarci la testa aspettiamo le letture di confronto.

Per il resto la grafica mi piace, la home è molto meglio di prima e siccome fa caching delle anteprime e dei contenuti è anche molto più reattiva una volta avviata, ma credo che abbiano ottenuto questo a scapito della velocità di boot con avvio a freddo. Il riavvio dalla modalità sospensione invece è divenuto istantaneo. Non hanno risolto il problema per cui ogni tanto parte dal logo SONY e altre volte dalla modalità sospensione ma tant'è.

Reattività nella gestione delle varie app e nello switch praticamente identica ai modelli AF9 & co. con buona pace dei possessori.

Lato TV e decoder non so non la uso.

Connessione wifi, penosa come prima, nulla è cambiato se non che i miei NAS ora la vedono come A1 e prima come Dispositivo Bravia, quindi ho dovuto rigenerare le liste di accesso e permessi vari, ma parlando di prestazioni o stabilità è tutto lento e ballerino come prima. Lo stream di file con bitrate importanti è impossibile lo stream di file con bitrate medi intorno ai 50/60 Mbit/sec è sempre fattibile.
 
Ultima modifica:
Top