Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
C'è qualcuno che ha visto i nuovi Samsung M91 e come funzionano qualcuno sa dove è reperibile una scheda tecnica?
li ho visti al top audio video di Milano!!!!!!
e sinceramente non lo prenderei mai!!! era collegato ad una centralina con SkysportHD.. e fino qua poteva andare ma di fianco cerano altre 10 HDTV collegate alla stessa centralina ed era uno dei peggiori!!!!
l'unica nota positiva secondo me è: la profondita di campo ma nn era eccezzionale cm mi aspettavo!!!
-
ieri son andato a Milano!!!
ed ho deciso: il mio prox HDTV sarà lo sharp 52 xd1e!!!!!!
allora non erano esposti *** in italia nn ci son ancora!! xo o parlato con il rappr della sharp per un bel pezzo!!!!! e sapete cosa mi ha detto???
inanzitutto mi ha confermato ttt le caratteristike ke dicevamo noi... ma cosa piu importante HA L'HDMI 1.3!!!!!!! e il pannello di nona generazione!!
gli ho fatto qst domanda x ben quattro volte, in caso nn avesse capito, ed in piu gli ho kiesto: ma ne è sicuro???
lui mi ha risp: si ne son certo *** qst HDTV dovevano uscire tra circa un anno, ma sharp li ha anticipati x nn perdere troppi clienti!!!!
ho son andato sul discorso della serie H e mi ha riconfaremato le caratt di cui parlavamo!!!! xo sul qnd entrerà in commercio?? mi ha risposto fine 2007 o addirittura inizio 2008!!!
questo è quanto.... magari mi dimentico qlc, cmq fate domante se volete!!!
ps: ho visto il pio500ex a confronto con altri HDTV (samsung le46f71) con le stesse sorgenti (HD-DVD e BR)... cmq creo altro post!!
-
@Yashin85:
la porta HDMI 1.3 ce l'avra solo il modello da 52" o ce l'avranno tutti i modelli della serie (46",42",37")??????
grazie!;)
-
io credo che i modelli che usciranno fine settembre inizio ottobre sia il 52 che il 46 non potranno avere l'HDMI 1.3 per un discorso di tempistica :cool:
-
Per non parlare dei prezzi!!! se quello che mi ha detto il "bocia" addetto alla Sharp è vero, avranno un prezzo veramente aggressivo!!:D
Per il 46 ha parlato di 3499 €uri!
Cmq il 65 è da paura!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yashin85
li ho visti al top audio video di Milano!!!!!!
.... era uno dei peggiori!!!!
l'unica nota positiva secondo me è: la profondita di campo ma nn era eccezzionale cm mi aspettavo!!!
Grazie vorrà dire che bisognerà vedere lo Sharp 37... che a circa 2000 euro potrebbe essere un ottimo compromesso!
-
Citazione:
Originariamente scritto da *Peter*
@Yashin85:
la porta HDMI 1.3 ce l'avra solo il modello da 52" o ce l'avranno tutti i modelli della serie (46",42",37")??????
grazie!;)
lui mi ha detto esplicitamente ke la serie X avrà l'hdmi 1.3!!!!
in effetti anke io pensavo non avesse capito la mia domanda (cosa ke hanno fatto quelli della sony: erano scandalosi..non sapevano nulla!!) ed la ho ripetuta per ben QUATTRO VOLTE (testimone la mia fidanzata)....
e vi diro ke era competente (almeno lo sembrava)....
anke se rimango perplesso!!!
cmq dopo aver visto le immagini sulla serie vekkia della sharp sempre fullHD e il pio 5000ex.... mi son convinto per il 52 della serie x!!!!
cmq il 65 full hd é STUPENDO e IMMENSO (collegato in BR), son stato a visionarlo per un bel pezzo ed alcune persone qnd passavano di li lo scambiavano per un plasma e qnd leggevano le car.. ci rimanevano male!!!!
-
scusa Yashin, ma non è un pannello di ottava generazione? dove è uscita fuori la nona? :rolleyes:
-
...ma apparte m.level e pochissimi altri che hanno approfondito (e capito)..
qualcuno dei novantamila che inseguono l'hdmi 1.3 come 'fattore di scelta' del tv, ha capito realmente quali migliorie potrà apportare su pannelli che non supportano le profondità di colore e altre possibili migliorie che il fattore "velocità di trasferimento e banda passante" possono influenzare?
...+ leggo questo post + mi sembra ci sia la convinzione (per capirsi) che un singolo harddisk con la capacità di lettura di 40mb al secondo possa gridare al miracolo se invece che connesso su una catena che accetta trasferimenti fino a 100mb\sec viene connesso a una catena da 200mb\sec. Che diamine gli cambia? il collo lo fa lui mica il sistema di trasferimento.
In informatica può avere un senso l'inseguimento affannoso alla maggior banda passante perchè su una singola catena di trasferimento si possono attaccare più periferiche ognuna delle quali satura un po di banda... ma in video? si pensa di mettere 4 lcd in cascata su un unico cavo hdmi? (nel qual caso sarebbero gradite foto)
Impuntarsi su un 'accessorio' non 'utile' all'hardware su cui viene implementato (il pannello) è come volersi far prendere in giro dai produttori "a chi riesce a convincere meglio che c'ha messo dentro qualcosa di innovativo" (distraendo da altri fattori, in primis la VISIONE.. scelta che ho visto fare a molte persone motivate più dal "ah, c'è l'hdmi 1.3? allora ho risolto..non serve che aspetto l'uscita..posso ordinare tranquillo").
Spero che se dobbiamo analizzare il fattore hdmi 1.3 ci sia qualcuno in grado di affermare (non per 'sentito dire dal rappresentante di turno' ma per specifiche dichiarate... che quindi dovrebbero ammettere che il tv certe caratteristiche le arriva a evidenziare SOLO se si usa una sorgente hdmi1.3) che il dato tv sharp (o della quasi totalità delle marche tranne veramente 1 esiguo numero) riesce ad avere tot caratteristiche GRAZIE alla banda concessa dall'hdmi 1.3.. senza il quale non riuscirebbe parimenti.
p.s. non da tutte, ma da alcune delle foto postate come confronti, io personalmente ho notato più spesso una sensazione di "saturazione di colori" (di solito + evidente nei proiettori... nata da eccessiva somma di luminosità\contrasto) che non di profondità di immagine o tantomeno 'naturalezza' (io ho un pessimo colorito..ma anche la maggior parte delle persone che conosco in viso sono nettamente più chiare del paonazzo che ho visto in molte foto)
Quello che realmente mi scoccia è la decisione di fare su una stessa serie (X) due pannelli più 'nuovi' (46\52) e due pannelli più 'vecchi' (a loro volta con un paio di differenze tra di loro)... il tutto abbondantemente peggiorato dalla decisione di farli uscire scaglionati in 3 mesi differenti.. per cui un povero essere umano che vuole provare se ci sono realmente differenze visibili tra un 37\42 e un 46\52 da giustificare l'acquisto non solo nettamente più costoso (qualora non ci fosse la personale necessità di quella dimensione) ma addirittura a volte svantaggioso (sia per dimensioni di ingombro non a tutti congeniali, sia per dimensioni di pixel che danno sempre per vincenti i pannelli di dimensione inferiore a parità di risoluzione.. come avessero una "risoluzione specifica" maggiore) deve aspettare l'uscita dell'ultimo (2-3 mesi).
Personalmente sono molto infastidito.. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
scusa Yashin, ma non è un pannello di ottava generazione? dove è uscita fuori la nona? :rolleyes:
infatti!!!!!!! e anke per qst ke mi viene il dubbio su sto rappresentante....
cmq qst informazione me la ha data lui.. io nn lo avevo kiesto!!! invece l'info su ke tipo di HDMI ci fosse l'ho chiesta io!!!!!
PS: a me non interessa dell'HDMI, ne ho parlato *** era una domanda ke molti mi hanno kiesto di chiedere al tipo della Sharp, e come citato sopra non so se il "tipo" avesse risposto di si solo per far vedere se ha ttt o *** effettivamente ce l'ha!!!
io mi son convinto al 90% dalla visione della serie "vecchia" sempre full hd della Sharp (il 46 e il 65) collegati in BR!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ^PhOeN\X^
...Quello che realmente mi scoccia è la decisione di fare su una stessa serie (X) due pannelli più 'nuovi' (46\52) e due pannelli più 'vecchi' (a loro volta con un paio di differenze tra di loro)... il tutto abbondantemente peggiorato dalla decisione di farli uscire scaglionati in 3 mesi differenti..
Ho la sensazione che il Philips 42PF9731 (se confermato che sia FHD) montera' lo stesso pannello del 42XD1E, certo l'elettronica sara' diversa...ma un minimo confronto con lo sharp 46 credo sia possibile, se fosse cosi' si spiegherebbe anche il ritardo dell'uscita del 37/42 sharp.
Staremo a vedere......perche' bisogna vederli prima di comprarli.....!!!!!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da romano590
Ho la sensazione che il Philips 42PF9731 (se confermato che sia FHD)
si è FULL HD, mi arriva la sett prox in sostituzione del mio ke è andato!!!! e mi hanno assicurato (la Philips di Monza) ke il pannello è full hd...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Ho visto che il prezzo del 37 è molto competitivo non arriva a 2000 euro.. peccato per il contrasto a 1200 invece di 2000.
C'è qualcuno che ha visto i nuovi Samsung M91 e come funzionano qualcuno sa dove è reperibile una scheda tecnica?
era esposto al top audio video nello stand di Af Digitale.
Messo a fianco dell'imminente F71.
La cosa che mi ha colpito di + è stata ovviamente la retroilluminazione
a led che conferiva maggior contrasto e luminosità rispetto al pur buono f71.
Per il resto non sembrava nulla di che ,forse anche causa il segnale di SkyHD
che non mi sembrava un gran che (neppure visto sull'F71 che è full HD).
Peccato per la risoluzione "solo" half HD (1366x768)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ^PhOeN\X^
...ma apparte m.level e pochissimi altri che hanno approfondito (e capito)..
qualcuno dei novantamila che inseguono l'hdmi 1.3 come 'fattore di scelta' del tv, ha capito realmente quali migliorie potrà apportare su pannelli che non supportano le profondità di colore e altre possibili migliorie che il fattore "velocità di trasferimento e banda passante" possono influenzare?
Infatti, condivido appieno il tuo giudizio, eventualmente il 46 rispetto al 37 può essere scelto per via del maggiore contrasto 2000 contro 1200 anche se in questo caso non so quanto sia visibile la differenza.
Occorre necesarriamente vederli dal vivo.
Inoltre vedo questa preoccupante invasione di pannelli enormi supportata da un efficiente macchina del MKTG data la completa inutilità di tali tagli. La necessità di tagli superiori al 50-52 non dovrebbe esistere dato che già con 60 pollici la scelta dell'utente evoluto dovrebbe ricadere su sistemi di videoproiezione...
Mentre, invece si tende a rosicare molto sui formati canonici, ovvero 32-37-42 più addatti ad un generico uso televisivo. Sharp e samsung con la loro politica sembrano per lo meno offrire questa impressione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Inoltre vedo questa preoccupante invasione di pannelli enormi supportata da un efficiente macchina del MKTG data la completa inutilità di tali tagli.
Eh, ma il fenomeno del "io ce l'ho più grosso" va avanti da parecchie generazioni prima dell'avvento dell'elettronica :p