• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[sony bdp s-790] lettore blu ray

No no, sono filtri per la riduzione della grana, e sono del parere che se il regista/dir. della fotografia voleva la grana, io la devo vedere ;)
 
Percepire le differenze nell'audio multicanale di un film tra una traccia HD e la stessa traccia convertita in DTS full rate dal lettore (usando l'uscita S/PDIF) e' molto difficile, e soprattutto richiede di disporre di un impianto audio all'altezza in tutte le componenti (DAC, amplificazione, diffusori).

In caso contrario secondo me si fa ..........[CUT]

Non mi posso esprimere perchè non ho mai avuto modo di ascoltare audio HD. La parte audio mi servirebbe anche per l'ascolto dei tanti CD musicali che ho. Con il SONY li dovrei ascoltare sempre in ottico poichè come si è detto anche in questo forum, le uscite analogiche fanno pena. Quindi se riassumo brevemente:
PANA superiore al SONY su audio (ma uguali se uso l'uscita ottica)
PANA e SONY sullo stesso livello per la parte video
quindi la differenza la potrebbe fare la sezione multimediale.
Sono ancora molto indeciso su quale dei due investire.
Grazie
Ciao
 
Qui non si fanno confronti e non si parla di prezzi.
Questa è una discussione ufficiale.
Il prossimo che trasgredisce verrà sanzionato.
 
una curiosità su questo lettore... domanda già posta da un altro utente a cui non è stata data una risposta, quindi provo a rifarla.
Questo lettore ha un browser che consente di navigare liberamente in internet. E' possibile utilizzare una tastiera sulla porta usb???
Qualcuno l'ha provata?
 
Sul manuale purtroppo non e' specificato niente.
Io non ho mai provato perche' come PC ormai uso solo notebook, e avendo uno smartphone per me e' molto piu' comodo usare l'app Sony che ha la tastiera touch e sostituisce in tutto il telecomando.
 
Ciao a tutti mi è appena arrivato il lettore, che settaggi mi consigliate?
I preset di default agiscono già sulla super risoluzione e sul clear black?
 
Mi è appena arrivato il messaggio dal lettore che c'è un aggiornamento disponibile in rete.... ebbene lo lancio (connessioni wireless) e mi si blocca allo step 1/9!! Ora non so se spegnerlo o cosa fare. Se si tratta di un aggiornamento del firmware, lo spegnimento causerebbe la perdita dei dati contenuti nella eprom e quindi addio lettore....
E' 1/2 ora ormai che è bloccato, che faccio??
 
Okk grazie :)
Ecco il changelog del firmware rilasciato oggi:
Data di rilascio: 06/12/2012
Nome: aggiornamento del firmware del lettore Blu-Ray alla versione M13.R.0460
Modelli interessati: BDP-S790
Vantaggi e miglioramenti:
Ottimizzazione di BRAVIA Internet Video.
Supporto del portale Sony Entertainment Network.
Supports Automatic setting of AV Separation Output Mode
Supports Skype function

NumberOne hai risolto?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, connetto questo BR all'impianto audio stereo, ho un Dac Briston BDA-1 e un amplificatore con solo ingressi analogici, vorrei sapere se e meglio utilizzare le uscite analogiche entrando nell'amplificatore ? o una delle due digitali sfruttando il Dac esterno ? per chi non lo conosce premetto che e un dac in classe a costo circa 3000 euro , ma non e possibile sapere dettagli tecnici precisi sula parte audio ? il manuale non specifica, monta un dac a 24 o 32bit ? siccome non ho un lettore SACD e il sony li legge sfruttarne la massima qualita in prevalenza serve per quello, fermo restando che un buon cavo analogico costa il doppio o il quadruplo di un cavo digitale .
 
Ultima modifica:
A quanto ne so' monta un DAC a 24 bit, ma non serve soffermare la propria attenzione sui bit... Non c'è dubbio che ti conviene usare le uscite digitali e sfruttare il tuo DAC esterno, che a prescindere da quanti bit abbia è di categoria molto superiore.
 
Ho aggiornato il firmaware del lettore , ho provato a connettere un Hard disk usb autolimentato da 2,5 pollici maxtor 1TB formattato in exfat, il lettore mi da il messaggio dispositivo usb non riconosciuto su ambedue le prese usb, tuttavia l'hd si accende e gira, collegato al tv sony hx855 lo vede perfettamente ,come posso risolvere ?
 
In exfat per farlo leggere dalla tv...L'S790 invece legge tranquillamente in NTFS. Bho prova! Non penso che il lettore vada in contrasto con gli HD autoalimentati...io ne ho 2 con alimentatore e li legge entrambi.
 
Ho provato a pompare un pò i setting del lettore aumentando contrasto e superrisoluazione: risultato mi piace tantissimo! Voi che impostazioni usate?
 
Top