Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aler
Nessuno ha fatto prove se il bitstream funziona in hdmi?
Certo che funziona.
Io da un anno ho il sinto Marantz SR7002 e ho collegato il 1930 con hdmi, ho impostato Dolby e DTS in bitstream, ho visto molti DVD in DD e DTS e non ho avuto nessu problema.
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky65
Come mai? In teoria l'ottica dovrebbe essere più protetta da interferenze.
E' una mia scelta.
Io preferisco il coassiale perchè con la connesisone ottica ci sono 2 trasduzioni del segnale una da elettrico a ottico e poi un'altra da ottico nuovamente ad elettrico.
Se i trasduttori e i connettori ottici non sono fatti a regola d'arte o se c'e' del pulviscolo nello spinotto il segnale potrebbe essere disturbato.
In condizioni normali non ci dovrebbero essere problemi, scegli quello che preferisci.
-
Forse dipende anche dall'ampli, ipotizzo è!
Sai nulla se con gli Onkyo e più nello specifico il 906 ci siano problemi o tutto ok tramite hdmi?
Grazie 1000 comunque trake!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aler
Forse dipende anche dall'ampli, ipotizzo è!
Sai nulla se con gli Onkyo e più nello specifico il 906 ci siano problemi o tutto ok tramite hdmi?
Grazie 1000 comunque trake!
Beh il 906 è un prodotto abbastanza recente e direi che supporti tutte le decodifiche, quindi non vedo che problemi ci debbano essere a trasportare l'audio attraverso l'HDMI.
Come ti ho indicato l'unica cosa che non potrai ascoltare tramite un ampli connesso via HDMI è il SACD, dato che il Denon non emette il flusso DSD in digitale in nessun modo e non effettua alcuna conversione DSD/PCM.
-
Ma so che su certi ampli il problema sussiteva! vorrei capire se succede anche con questo o se serve collegare pure la coassiale
-
io l'ho comprato da poco...e sono molto contento...dite che però avrei potuto prendere qualcosa di meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da jason_t.
io l'ho comprato da poco...e sono molto contento...dite che però avrei potuto prendere qualcosa di meglio?
Dipende da cosa chiedi al lettore.
Sicuramente, tanto per stare in casa Denon, il 2930 è decisamente meglio ma anche il prezzo è diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky65
Guarda che i convertitori sono identici.
Sia il 1930 che il 1940 usano un DAC Burr Brown DSD1608 ad 8 canali. 2 sono usati per l'uscita stereo e 6 per i canali surround.
Quindi il convertitore è identico per ciascun canale.
Premesso che possiedo oltre ad un dvd-1930 anche un sintoampli sempre Denon avr-1907.. secondo voi, volendo ascoltare della musica in stereofonia qual'è il miglior collegamento possibile da effettuarsi tra i seguenti:
1) collegamento digitale su cavo ottico - è quello che sto usando ora
2) collegamento digitale su cavo coassiale
3) collegamento analogoco sulle uscite stereo rca
4) collegamento analogico sulle uscite multicanale (FL/FR)
credo che i primi due punti si equivalgano, e forse, per quanto letto, anche gli ultimi due..
Il nocciolo della questione credo sia decidere a chi far eseguire la conversione da digitale ad analogico tra il dvd e l'ampli... chi mi aiuta? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Premesso che possiedo oltre ad un dvd-1930 anche un sintoampli sempre Denon avr-1907.. secondo voi, volendo ascoltare della musica in stereofonia qual'è il miglior collegamento possibile da effettuarsi tra i seguenti:
1) collegamento digitale su cavo ottico - è quello che sto usando ora
2) collegamento digitale su cavo coassiale
3) collegamento analogoco sulle uscite stereo rca
4) collegamento analogico sulle uscite multicanale (FL/FR)
credo che i primi due punti si equivalgano, e forse, per quanto letto, anche gli ultimi due..
Il nocciolo della questione credo sia decidere a chi far eseguire la conversione da digitale ad analogico tra il dvd e l'ampli... chi mi aiuta? :D
Beh sui collegamenti digitali purtroppo non è veicolato l'audio DSD dei SACD.
Inoltre se leggi il manuale del DVD-1930 viene chiaramente indicato che l'audio PCM a 96 Khz viene sottocampionato a 48 in caso di contenuti soggetti a protezione.
Inoltre penso che il DAC presente nell'avr-1907 sia sempre il DSD1608.
Io ti proporrei di provare il collegamento analogico usando le uscite multicanale ( la tua configurazione 4 ).
Naturalmente il lettore deve essere impostato in modalità 2 canali.
-
Ciao,
ho acquistato un plasma fullhd e l'ho collegato in hdmi - 1080p - a questo lettore; i dvd mi sembrano però un pò sgranati, mi aspettavo una resa migliore, avete anche voi questo problema o qualche consiglio da darmi?
Ciao e grazie,
Marco
-
rispolvero questo topic sul 1930 perchè mi servirebbe una dritta...
allora, il mio 1930 soffre (ma presumo anche gli altri) della "pausa da passaggio di strato" sui DVD DUAL LAYER... ora, come si può ovviare a questo problema?
esiste qualche "modder" autorizzato che faccia una modifica e aggiunga una memoria buffer?
in alternativa potrei cambiare lettore, il 2930, ma l'esborso non è poco e poi trovarlo nuovo è molto difficile... e poi avendo il DVDO HD+ il 2930 non avrebbe neanche senso...
una domanda per le prestazioni audio del 1930: è meglio far processare l'audio al sintoAV o al lettore dvd? collegamento preferito in fibra ottica...
grazie a tutti, un saluto.
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da MarcoM
ho acquistato un plasma fullhd e l'ho collegato in hdmi - 1080p - a questo lettore; i dvd mi sembrano però un pò sgranati, mi aspettavo una resa migliore, avete anche voi questo problema o qualche consiglio da darmi?
Prova così: con l'apposito tasto imposta l'uscita HDMI a 480P.
Così facendo farai eseguire il deinterlace ad 1930 e l'upscaling al tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea_0073
il mio 1930 soffre (ma presumo anche gli altri) della "pausa da passaggio di strato" sui DVD DUAL LAYER... ora, come si può ovviare a questo problema?
...
una domanda per le prestazioni audio del 1930: è meglio far processare l'audio al sintoAV o al lettore dvd? collegamento preferito in fibra ottica...
Non ho memoria di blocchi al cambio strato.. in ogni caso 2mb di buffer dovrebbero già esserci :)
Per la questione audio, a regola, se esci in digitale ottico la decodifica viene sempre fatta dal sintoamplificatore.
Se esci in analogico invece la decodofica viene sempre fatta dal 1930, questa è la soluzione preferibile per un ascolto 'di migliore qualità' in stereo/sacd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Non ho memoria di blocchi al cambio strato..
Se esci in analogico invece la decodofica viene sempre fatta dal 1930, questa è la soluzione preferibile per un ascolto 'di migliore qualità' in stereo/sacd.
ah, quindi analogico per la musica... pensavo in ambito 5.1 per i film... per l'audio ho già un HK 980 come cd player...
per il cambio traccia, vuoi forse dire che è un difetto del mio lettore?
lo supportano ancora in assistenza sto lettore?
grazie flash...
-
flash,
hai la possibilità di effettuare una prova con STAR WARS LA MINACCIA FANTASMA?
ho voluto riprovare se il mio 1930 ripresentava lo stesso problema... e infatti si blocca ancora nello stesso punto del dvd in questione, CAPITOLO 24 a 00:30 secondi...
e lo stesso con FINAL FANTASY SPIRIT WITHIN, all'inizio (non ricordo il capitolo) quando i personaggi devono passare allo scanner bioeterico...
difetto del mio denon? sicuro che abbia il buffer il 1930?...
EDIT:
la ps3 nello stesso punto del dvd di star wars non si blocca...
-
Premetto che il 1930 l'ho venduto da tempo ma ricordo bene che con alcuni dvd notavo il cambio strato (eppure dovrebbe avere il buffer :( ).