Il mio Denon non accetta dvd masterizzati con dei file .mpeg. Anche una copia di un DVD non viene accettata. E' un problema di settaggi-firmware o devo per forza convertirli in Divx? grazie
Visualizzazione Stampabile
Il mio Denon non accetta dvd masterizzati con dei file .mpeg. Anche una copia di un DVD non viene accettata. E' un problema di settaggi-firmware o devo per forza convertirli in Divx? grazie
Guarda che i convertitori sono identici.Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Sia il 1930 che il 1940 usano un DAC Burr Brown DSD1608 ad 8 canali. 2 sono usati per l'uscita stereo e 6 per i canali surround.
Quindi il convertitore è identico per ciascun canale.
aprendo il 1920 che mi ritrovo, ho constatato che, convertitori a parte, la circuiteria dedicata al pilotaggio delle uscite analogiche 5.1 e quella stereo, è gestita da differenti integrati e soprattutto, le due uscite RCA stereo, sembrano in parallelo con i relativi pin sulla scart.
Alla fine, anche solo quest'ultimo aspetto mi ha fatto propendere per il segnale stereo veicolato sui due front... Almeno il cuore è in pace ;)
Beh ogni canale ha il suo stadio di uscita analogica.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Se il 1920 è fatto come il 1930 ha la parte di conversione DA per gli 8 canali ( 2 stereo e 6 multicanale ) sulla scheda principale a destra e poi il segnale multicanale viene amplificato sulla schedina posta a sinistra ( che ospita i connettori delle uscite multicanale ). C'è un flat che collega le due schede.
Gli stadi analogici dei canali stereo, sul 1930 penso che si trovino sulla scheda posta sul fondo ( che ospita anche l'alimentatore ). In effetti sembrano realizzati in modo diverso, se non altro per il fatto che usano componenti a montaggio passante anzichè SMD ( come quelli della scheda surround )
Quel che però non ho capito è la gestione dei canali del SACD.
Ho provato con due dischi ibridi ( 3 layer: CD, SACD Stereo, SACD Multichan ), col lettore impostato in modalità STEREO
Nel caso della riproduzione dei layer CD e del layer Stereo posso immaginare che il flusso DSD stereo venga inviato sia ai DAC della sezione stereo che che ai DAC dei canali frontali della sezione multichan.
Ma se riproduco il layer multichan non capisco come possa essere riprodotto il segnale anche sui canali stereo, salvo che non venga effettuato un downmix stereo dal lettore. Questa operazione però direi che richieda anche una preventiva conversione da DSD a PCM con conseguente perdita di qualità.
Comunque ieri ho provato a collegare i cavi alle uscite L/R della sezione surround ( ho solo un ampli stereo ) e ho verificato che col lettore in modalità stereo il suono sembra lo stesso che esce dalle uscite stereo.
Se lo metto in multichan ed ascolto una traccia in multicanale in effetti si sente che sto ascoltando solo una parte del segnale.
[QUOTE=cinemaniaco]
Non legge per niente i DvD Masterizzati Doppio strato da me provati (Memorex, six, verbatim) non me ne ha letto neanche uno.
La lettura dei CD è un'altro punto dolente. Il Pio già se lo mangia il Denon.
Non uso SACD quindi non saprei dirti.
/QUOTE]
Ho trovato questo link.
Non ho provato ma magari aiuta:
http://download.videohelp.com/r0lZ/p...th_pgcedit.htm
ragazzi non fucilatemi per la domanda che sto per porvi:
attualmente vedo i dvd con la xbox360 collegata in VGA al mio nuovo di pacca Pana 42PX80E. Utilizzo l'xbox perchè a mio modesto parere, la possibilità di mappare 1:1 il pannello tv mi fa soprassedere sui colori non propriamente brillanti ed evita una doppia scalata del segnale (576 a 720 ad opera dei lettori comuni e da 720 a 768 ad opera del tv).
Ora, dando uno sguardo sul mercatino di avmagazine ho visto in vendita un denon 1930 ad un prezzo più che interessante.
I collegamenti, eventualmente, saranno dvd --> tv con HDMI, e dvd --> ampli (denon 1507) con coassiale, oltre ovviamente agli analogici per i SACD. Secondo voi, la resa visiva di dvd risulterà migliore rispetto a quella che adesso ottengo con l'xbox?
Grazie mille
attualmente uso un philips 5900 che fa il suo discreto lavoro...
vorrei upgradare magari, appunto al 1930...pensate che il gioco valga la candela?...e quanto dovrei spendere sull'usato secondo voi per questa candela?
grazie
Scusate in bitstream nel Denon 1930 si esce solo tramite coassiale o ottica vero?? e non hdmi (dai vari post vedo che è consigliata la coassiale tra le due come qualità).
Grazie, mi servirebbe sapere il miglior collegamento al più presto :)
Fai delle prove e ascolta. Le tue orecchie ti diranno quale è la soluzione migliore.
non ho i due cavi ora trake :)
Capisco....
Comunque dal 1930 in bitstream si esce anche in hdmi.
In hdmi è bloccata l'uscita dei segnali audio ad alta definizione come SACD e DVDAudio.
Io preferisco la connessione hdmi, ma tra coassiale e ottica sceglierei la coassiale.
Tra Coax e ottica non cambia nulla in termini di qualità, considerando anche che la tratta è particolarmente breve.Citazione:
Originariamente scritto da Aler
Quel che conta è la qualità dei cavi, se colleghi la coax con un cavo per stendere i panni o usi un cavo ottico da 2 euro fatto in plastica potresti avere perdita di qualità, ma con cavi di buona qualità non c'è problema.
Grazie ragazzi! Trake io avevo capito che in hdmi non si potesse uscire in bitstream, se fosse vero non mi farei problemi e userei l'hdmi per video e audio! Nessuno ha fatto prove se il bitstream funziona in hdmi?
Non ho un TV o un ampli con ingresso HDMI quindi non posso provare.Citazione:
Originariamente scritto da Aler
In ogni caso non ci dovrebbe essere alcuna differenza tra l'HDMI e l'uscita digitale dal punto di vista del bitstream.
Anzi per la precisione l'HDMI dovrebbe essere meno limitato, dato che offre una maggior banda e, tramite l'HDCP i contenuti viaggiano criptati tra lettore ed ampli o TV, quindi non ha alcun senso applicare le riduzioni di risoluzione audio previste dall'uscita digitale in caso di contenuti protetti.
L'unica fonte non disponibile in digitale ( sia ottico/coax che HDMI ) è il SACD, dato che il supporto del DSD è disponibile solo dalla versione 1.3 dell'HDMI el il 1930 ha una HDMI versione 1.1.
Sul SPDIF non è proprio previsto il trasporto di DSD a livello di standard.
Considera che il 1930 è uno dei pochi lettori multistandard a gestire il DSD in modo puro dal disco fino al DAC senza effettuare conversioni in PCM che vanificherebbero le caratteristiche del DSD.
Per il SACD ci siamo, dato che l'HDMI è versione 1.1 e il DSD esce solo dalla 1.3 in poi.Citazione:
In hdmi è bloccata l'uscita dei segnali audio ad alta definizione come SACD e DVDAudio.
Per il DVD-A non mi pare esistano limitazioni a patto che l'ampli o il TV supportino l'HDCP.
Come mai? In teoria l'ottica dovrebbe essere più protetta da interferenze.Citazione:
Io preferisco la connessione hdmi, ma tra coassiale e ottica sceglierei la coassiale.