alla fine i chip sono quasi sempre gli stessi panasonic e mediatek su tutti :D
sta cosa mi era sfuggita,
grazie,
certo il fatto delle specifiche a richiesta non è cosa da poco
Visualizzazione Stampabile
alla fine i chip sono quasi sempre gli stessi panasonic e mediatek su tutti :D
sta cosa mi era sfuggita,
grazie,
certo il fatto delle specifiche a richiesta non è cosa da poco
Comunque, discorso che vale per tutti i videoprocessori, la scelta del chip, inteso come hardware, è solo una parte della questione.
Il chip fornisce una certa potenza e certe possibilità, la differenza tra apparecchi che montano lo stesso chip la fa poi il firm che gestisce il chip stesso.
Il produttore fornisce un firm di base, sta poi al costruttore del lettore, dello scaler, del mediaplayer, ecc. lavorare su tale base ed affinarla, introducendo i propri algoritmi, magari frutto della propria esperienza nel campo.
Penso che tutti ricordiate il famoso chip Faroudja, che spopolava al tempo del solo SD, lo usavano in moltissimi prodotti, i risultati però non erano sempre uguali, anzi.
Sviluppare un firm ad hoc richiede tempo e risorse umane, quindi denaro, pertanto il tutto dipenderà da quanto il costruttore decide di "investire" si questo particolare che, comunque, andrà ad influire sul prezzo finale del prodotto.
Ciao
Non ho capito tutto il discorso sulle uscite analogiche... Io rientro in quel 10% che sfrutterà le uscite analogiche dell'oppo proprio per non perdere le nuove codifiche audio HD.Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
P.S. Di DVD con il DTS ce ne sono ben più di due :D
in effetti non l'ho capito manco io, ma vabbè :asd:
va bene ok...rettifico un pò:D Le uscite analogiche le usa anche chi ha un ampli HT un pò indietro con le codifiche o di fattura non pregiatissima.
Facciamo un 20-80...30-70...facciamo un 40-60 e ti regalo la spedizione.. :D ultima offerta
Comunque giusto per aggiornarmi...ma i bd li stanno affittando?
Ciao io ho un 50. Se avessi già il samsung 2500 (penso tu ti riferisca a quello) sicuramente me lo terrei sempre che non mi interessasse avere una sezione audio superiore (che magari mi sostituisca il mio lettore cd...)Citazione:
Originariamente scritto da StefanoG
Inoltre conta anche la distanza con cui vedi il tutto. Puoi avere anche un vpr che proietta 120 pollici ma se lo vedi a 10 metri percepirai meno le differenze rispetto a me che vedo il 50 da 2,5 metri...
In particolare parlavo di un 2930 denon che mi pare già buono, ma sembra che questo oppo sia ancora meglio.
Si beh forse mi aspetto troppo.
Piu che altro non sono convinto che la sezione audio dell'oppo sia migliore di quella del 2930.
Alla fine era una macchina da circa 1000€ con una componentistica elettronica pregiata orchestrata da Denon che per lettori musicali di difende mica male ....
Ciao Stefano
Io ho un plasma 42" del 2006, addirittura solo HD Ready, posizionato a circa 2,20 mt dal divano.Citazione:
Originariamente scritto da StefanoG
Sino a qualche settimana fa utilizzavo la PS3 con estrema soddisfazione, confortato dalle *solite* considerazioni tipo "ma tanto ti accorgi delle piccole differenze solo su grandi diagonali e in fullHD".
Da quando ho il BD-83 posso tranquillamente e tecnicamente affermare: *palle*. Anche se su dimensioni standard a 720p, con l'Oppo siamo su un altro pianeta.
Per il discorso BD, invece, apprezzo soprattutto l'eccellente codifica HD su HDMI (che mi permette di sfruttare pienamente l'ampli) rispetto alla PS3.
Ok, grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Per quanto riguarda la sezione audio hai potuto fare dei raffronti con lettori diciamo più preposti alla musica ?
Personalmente no: però da questo punto di vista è decisamente interessante (nonché qualificata) questa recensione, dove sia il lettore che l'azienda vengono esaltati per la qualità (offerta ad un prezzo sbalorditivo rispetto alla concorrenza) e la politica commerciale.Citazione:
Originariamente scritto da StefanoG
Nello stesso articolo il BD-83 dal punto di vista prettamente sonoro viene tranquillamente paragonato ad un DV-60 Esoteric da 6.000 $!
Può anche darsi, ma questi proclami mi lasciano sempre dubbioso.Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Mi viene in mente, ad esempio, il grandissimo clamore sorto a seguito di proclami analoghi al tempo un cui uscì il T-Amp, paragonato e giudicato, dai soliti guru dei vari blog e riviste on line, uguale a superiore ad ampli da migliaia di Euro o Dollari.
Poi la cosa si è molto ridimensionata, riportandolo al rango di buon ampli per il costo e per l'ingombro.
Ciao
Be, l'Oppo BDP83 e' un gioiellino per come e' costruito e per la componentistica che impiega ed anche per l'impegno che Oppo ci sta mettendo nello sviluppo del firmware, quindi il paragone con il T-AMP mi sembra azzardato, comunque concordo che queste impressioni non sono altro che aria fritta.
Però questo vale anche con analoghe recensioni di apparecchi che qualcuno vuole convincerci che sono il non plus-ultra solo perche' costano un patrimonio e vengono prodotte da un marchio celebre e rinomato: le fregature esistono anche li ....
Saluti
Marco
Nordata ti QUOTO in tutto, se guardi la discussione ufficiale ho postato la scheda analogica di questo BDP-83, gia confrontata con il Pioneer LX91 mi sembra che siamo su altre galassie... Adesso scriverò su questo 3D per proseguire, di leggende in rete se ne sentono ormai troppe.
Un saluto
Io non conosco il lettore DV60 in questione e tantomeno come rende sull'audio, ma visto il prezzo credo proprio che sia valido.Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
A sto punto però mi viene una domanda.
Oppo mette nel suo lettore dac per il 2.0 top di gamma, ottimi dac per il 7.1, sovrapponibili a quelli del DV60, usa un DAC video top di gamma, la meccanica di lettura sembra di altissimo livello, ha USB per collegamento a dischi esterni, e lo vendono in italia a 600€.
Ma allora le case più blasonate ci prendono in giro ?
Dove sta l'inghippo ?
A sto punto perchè un'appassionado dovrebbe prendere sistemi molto più costosi che lavorano al più allo stesso modo ?
Solo per l'estetica ?
Qualcosa mi sfugge.
Be, le mie leggende si basano su analisi tecniche e rilevamenti strumentali ( che sono in grado di fare autonomamente ), mi sembra che tu ti limiti a leggere le specifiche sui depliant: se non e' aria fritta poco ci manca, un po come i contrasti in campo video dichiarati 100 fantastiliardi a uno .... ;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Saluti
Marco